problemi con Messor capitatus

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 20/04/2013, 16:39

aggiornamenti , la regina ha mangiato altre uova :-o :shock: :-? :cry: :| :-? :cry: :shocked: :sad1: , sta divendando debole sta ferma anche quando la espongo alla luce e si muove un pò quando cambio il cotone ma non fa come prima che spalancava le mandibole in cerca di qualcosa da mordere , per questo ho pensato che è debole ! le larve non ci sono proprio :-( :-? :cry: :sad1: . cosa faccio ? la sto perdendo :sad1: ?è brutto perdere la prima regina .avevo pensato di prelevare qualche uova e darlo a delle operaie di Messor capitatus così quando saranno larve o pupe le ridarò a lei :unsure: , se ne prenderanno cura :winky: ? lo so lo so winny la devo lasciar stare :) ma se la lascio stare muore di sicuro perchè se nascono le larve non credo che avrà forza di nutrirle!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda dada » 20/04/2013, 17:29

Mi sembra di averlo già scritto ma lo ribadisco volentieri: una regina a fondazione claustrale ci mette 2 mesi per morire di fame.... e anche solo 2 giorni per morire a causa dello stress. Certe regine vanno messe in provetta e poi scordate in fondo a un cassetto per mesi, ed è per il loro bene.

A questo punto, per aiutarti meglio sarebbe meglio se postassi foto o video delle due colonie in tuo possesso, così vediamo se ci sono anche altri problemi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 27/04/2013, 17:41

aggiornamento:niente di nuovo e sopratutto niente larve le uova sono passate da 15 a 6 in una settimana :sad1:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Filobass » 27/04/2013, 19:31

Tieni d'occhio le dimensioni dell'addome, e quando la vedi stremata sei autorizzato a darle un moscerino per farla ristabilire, a quel punto puoi prendere provvedimenti semplici come ridurre lo spazio a lei disponibile per calmarla oppure mettere la provetta in una scatolina su un alto armadio e ricontrollare tra 15-20 giorni. Ogni regina ha la sua particolare natura, ad esempio una regina di Lasius emarginatus che ho trovato a Giugno come la tua ha subito deposto moltissime uova, ma nel tempo queste non si sviluppavano mai dato che le mangiava, così le ho dato una goccia di miele ogni 3 mesi, dopo l'inverno si è ripresa e ora ha le prime operaie; ricordiamoci che ci sono regine che per motivi genetici non riescono a fondare, e in questo caso la colpa non è nostra, ma altre invece necessitano solo di un aiuto, quindi fossi in te continuerei ad occuparmene pazientemente ;)
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 27/04/2013, 20:31

nelle regine di M.capitatus non si vede tanto se è denutrita o meno!la regina ha pochissimo spazio (praticamente c'è solo 1,5cm che lo occupa lei e poi c'è il serbatoio)il miele dicono che non lo accettano (anche se una volta quando appena deposto le prime uova(27 gen.)gli ho dato un pò di miele diluito col cotone e le si ci è messa sopra assagiandolo(credo))poi gli ho dato dell'agnello macinato imprignato di grasso di pollo e lei un pò lo ha mangiato(20febr).
se ti chiedi perchè queste date lo scritto alla mia presentazione:il 27 gen mi ha fatto le uova che ha perso con il cambio di prov. poi il 14 feb ha rifatto le uova che ha perso per il mot. precedente perchè non sono pratico comunque il 4 marz mi ha fatto una dozzina di uova che il 20 Marzo sono div. 7 perchè li ha mangiate e ora sono 14-15.
dopo questi disastri non gli ho cambiato più la provetta :lol:
comunque gli insetti non li accetta proprio , li vede come una minaccia :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Priscus » 27/04/2013, 23:32

Filomeno, le regine non mangiano le uova per fame ma per paura.
Lo fanno per raccogliere energie prima di spostarsi e rifondare in un luogo da loro ritenuto più sicuro, il fatto che debbano restare li bloccate spesso le porta allo stress e alla morte.
Dai retta a dada, scordatela nel casseto al buio e senza vibrazioni per 20 giorni, vedrai che così la fondazione va avanti ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 20/05/2013, 15:18

Oggi è un giorna felice per me !indovinate perchè? :wow:
No non sono diventato miliardario o milionario,no non ho preso 10 in matematica :sad1: ,no non faccio una vacanza :sad1: ,no non ho una ferrari,ma... le larve della mia splendida :queen: finalmente sono nate! :-D c'è nè una grande e due piccole :wow: ! :shock: :-o :-D :-D :-D :-D :-D :wow: :wow: :smile: :-D
vi volevo dire secondo voi lo accetta del cibo(visto che è molto debole poichè a quest'ora dovrebbe avere delle operaie e inoltre ora deve nutrire le larve)?o continuo ad non alimentarla e lasciarla in pace per due settimane?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 15:35

Non c'è bisogno, potrebbe vivere ancora mesi senza cibo! Dagli un semino e un piccolo moscerino solo quando ha 2 o 3 operaie...addirittura potrebbero non mangiarlo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 15:46

Concordo con Bremen si alimentano quando ha le prime operaie esattamente come accadrebbe in natura .
Filomeno con un paio di faccine in meno si capiva lo stesso che eri contento !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda ChAoS » 20/05/2013, 20:30

Una domanda non direttamente interessata al topic,ma tutte le regine di Messor fondano in modo claustrale?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda winny88 » 20/05/2013, 20:47

ChAoS ha scritto:Una domanda non direttamente interessata al topic,ma tutte le regine di Messor fondano in modo claustrale?

No! Tra le specie autoctone per esempio le regine di Messor structor fondano assistite da operaie in seguito a gemmazione :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 26/05/2013, 14:07

Aggiornamenti ho visto che non c'è più la larva grossa :-( ora c'è ne sono 7 piccole e altre 3 piccolissime,se la sarà mangiata per nutrire le altre larve o per lo stress(non l'ho minimamente stressata questa settimana)?? :unsure: Mi sembrava che si mangiavano solo le uova!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda ChAoS » 26/05/2013, 14:16

filomeno ha scritto:Mi sembrava che si mangiassero solo le uova!

E non "Mi sembra che si mangiavano" :lol: gli unici errori grammaticali che odio veramente sono i congiuntivi sbagliati xD
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 03/06/2013, 19:47

Oggi ho controlllato e non vedevo neanche una pupa :-? ,ma non volendoci credere allora ho acceso la luce(la vedo al semi buio per non stressarla) ho preso una lente e ho visto una pupa bianchissima che si confondeva con le larve! :shock: :wow:
La domanda della settimana è : La posso nutrire ora!
:lol: Scherzo! :lol: La vera domanda è : quando si vede che una pupa sta per nascere?Cioè quando si vedono bene gli occhi, quanti giorni mancheranno alla nascita?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 03/06/2013, 19:51

Non è che nasca , l'animale è già nato sta ultimando la sua metamorfosi .
Comunque vedrai che andando avanti coi giorni la pupa si colorerà , quando sarà di un bel marrone scuro sarà prossima a sfarfallare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti