una bella sciamatura (regina solitaria, C. aethiops ?)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
una bella sciamatura (regina solitaria, C. aethiops ?)
Oggi dopo la pioggia, alle 10:15 c'è stata un sciamatura e pure di notevoli dimensioni
ho fatto qualche foto però non ho preso nulla
ecco:

ecco:
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: una bella sciamatura
......
Dimensioni, luogo del ritrovamento, mancano i dati.
In ogni caso credo proprio Camponotus sp., ma senza altri dati la specie sarebbe solo una congettura
Dimensioni, luogo del ritrovamento, mancano i dati.
In ogni caso credo proprio Camponotus sp., ma senza altri dati la specie sarebbe solo una congettura

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: una bella sciamatura
giusto,
dimensione: 4cm
luogo: vicino ad un legno in campagna
temperatura: 14°
umidità: 85% (aveva appena smesso di piovere
dimensione: 4cm
luogo: vicino ad un legno in campagna
temperatura: 14°
umidità: 85% (aveva appena smesso di piovere
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: una bella sciamatura
anto99 ha scritto:giusto,
dimensione: 4cm
luogo: vicino ad un legno in campagna
temperatura: 14°
umidità: 85% (aveva appena smesso di piovere


Ritenta sarai piu fortunato

Anto prendi un righello e misura bene quella formica, e ricorda che se è alata non serve a nulla, ma se hanno sciamato in massa adesso con una torcia ne dovresti trovare parecchie che cercano riparo

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: una bella sciamatura
Già quoto feyd! Una cosa, ma perchè sbagli le misure? Anche nel tuo diario dela Camponotus nylanderi hai sbagliato (5 cm ) be questa volta ci sei andato più vicino
!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: una bella sciamatura
Ne devo dedurre che neanche quella larva di cui parlavi nel tuo diario fosse di 1 cm? Le dimensioni sono importanti e se ci porti fuori strada riportandole ad occhio (specialmente a quanto pare avendone poca cognizione) è facile che commettiamo errori che possono avere conseguenze più o meno gravi sull'allevamento. Mi raccomando: comwe ti dice feyd, d'ora in poi quando riporti le misure prima prendile bene con un righello.
Bella regina alata. A me da più l'impressione di un Camponotus aethiops più che vagus (testa troppo piccola e meno larga, troppo lucida, picea e glabra e gastro molto possente). Questa specie è terricola e di solito sciama più tardi. In questo momento gli alati dovrebbero starsene sotto terra nei nidi. Ritrovamento interessante anche se un po'... Particolare!
Bella regina alata. A me da più l'impressione di un Camponotus aethiops più che vagus (testa troppo piccola e meno larga, troppo lucida, picea e glabra e gastro molto possente). Questa specie è terricola e di solito sciama più tardi. In questo momento gli alati dovrebbero starsene sotto terra nei nidi. Ritrovamento interessante anche se un po'... Particolare!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: una bella sciamatura
winny88 ha scritto:Ne devo dedurre che neanche quella larva di cui parlavi nel tuo diario fosse di 1 cm? Le dimensioni sono importanti e se ci porti fuori strada riportandole ad occhio (specialmente a quanto pare avendone poca cognizione) è facile che commettiamo errori che possono avere conseguenze più o meno gravi sull'allevamento. Mi raccomando: comwe ti dice feyd, d'ora in poi quando riporti le misure prima prendile bene con un righello.
Bella regina alata. A me da più l'impressione di un Camponotus aethiops più che vagus (testa troppo piccola e meno larga, troppo lucida, picea e glabra e gastro molto possente). Questa specie è terricola e di solito sciama più tardi. In questo momento gli alati dovrebbero starsene sotto terra nei nidi. Ritrovamento interessante anche se un po'... Particolare!
Correggo, in questo momento non dovrebbero proprio esserci alati, sono ancora solo delle larve, almeno al centro italia

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: una bella sciamatura
E' molto lucida per essere una Camponotus vagus ... ma per essere certi bisognerebbe vedere il grado di peluria dell'addome. 
Le regine di C. vagus sono parecchio pelose...

Le regine di C. vagus sono parecchio pelose...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: una bella sciamatura
Sì, basterebbe osservare anche solo il gastro o anche il clipeo per distinguerle facilmente. A pelle mi sembra anche a me proprio C. aethiops. Credo sia possibile perché con la sciamatura che si prospetta fra un mese/mese e mezzo secondo me invece è possibile che alcuni alati già siano stati prodotti. una sciamatura a fine primavera è abbastanza prestiva e un contingente di alati forse è prodotto anche prima della diapausa secondo me. Sciamature in estate inoltrata o autunno di sicuro invece hanno produzione di sessuati in primavera. Per scoprire se di sessuati ce ne sono già con sicurezza in Tanaemyrmex potrebbe diventare importante per esempio fare un'identificazione più certa di queste regine. Anto, se fai una bella foto di gastro e testa (con clipeo) di una di queste regine possiamo discriminare con più certezza e accertare questo dubbio. Se poi mi hai detto per questa 4 cm e per C. nylanderi dicesti 5 cm ne deduco che è sensibilmente più piccola per cui è avvalorata l'idea proprio di C. aethiops. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 96 ospiti