Censimento: dove abitiamo
Re: Censimento: dove abitiamo
Ah! J sò abbituate a gnill e purc! 

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: R: Censimento: dove abitiamo
Gran bella "rimpatriata" ma non aggiungiamo mille commenti non utili allo scopo del topic se no si crea confusione 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Censimento: dove abitiamo
Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Censimento: dove abitiamo
Chissà quante regine ci trovi 

Quand'ero piccolo e vivevo ancora ad Aosta, trascorrere l'estate in montagna coi nonni era per me la norma. Già allora dopo cena, proprio mentre il sole tramontava, mi piaceva andare su uno dei massi affioranti dal prato a guardare le formiche andare e venire dalla loro tana ricavata da una crepa nella roccia.
- praetorianrule
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 9 apr '13
Re: Censimento: dove abitiamo
Ottima idea! Non ci avevo mai pensato
Ma non è proprio un bel posto per le formiche...

Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Censimento: dove abitiamo
Io abito in Puglia, in provincia di Lecce, precisamente a Gallipoli, importante porto nel salento e conosciuta città turistica (pensare che ci sono rimasto anchio quando mi hanno detto che d'estate ci viene anche la regina d'Olanda
), queste immagini sono della parte antica del paese,risalente a prima di Cristo
e del mio bellissimo mare 



- Allegati
-
- 3647_502455379807910_1446972875_n.png (240.6 KiB) Osservato 7014 volte
-
- download.jpg (4.43 KiB) Osservato 7014 volte
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Censimento: dove abitiamo
Io abito nel comune di Savignano sul Panaro in provincia di Modena, ma faccio la spola tra casa mia e casa della mia ragazza che abita a Baricella in provincia di Bologna
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Censimento: dove abitiamo
Bella Gallipoli, c'ho un amico di Bari che ha una casa lì
e prima o poi ci andremo, anche perchè non sono mai stato
da quelle parti..
e prima o poi ci andremo, anche perchè non sono mai stato
da quelle parti..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Censimento: dove abitiamo
lorenzo87 ha scritto: Baricella in provincia di Bologna
Un tiro di schioppo da casa mia cioè Mezzolara di Budrio!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Censimento: dove abitiamo
Ciao a tutti
Io abito a Fano città di mare nelle Marche
http://imageshack.us/photo/my-images/713/fanok.jpg/
Io abito a Fano città di mare nelle Marche
http://imageshack.us/photo/my-images/713/fanok.jpg/
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
zambon ha scritto:lorenzo87 ha scritto: Baricella in provincia di Bologna
Un tiro di schioppo da casa mia cioè Mezzolara di Budrio!
Beh, è una cosa positiva, ci potremmo organizzare qualche volta, magari per qualche "caccia" insieme

Poi siccome sei molto più in gamba di me approfitterei delle tue conoscenze!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Censimento: dove abitiamo
Appunto!
Adesso non sciama nulla ma fine maggio, primi di giugno iniziano le Lasius sp. e quà se ne trovano un bel pò!

Adesso non sciama nulla ma fine maggio, primi di giugno iniziano le Lasius sp. e quà se ne trovano un bel pò!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Censimento: dove abitiamo
Beh, allora ci terremo in contatto, così mi insegni anche i posti migliori in cui trovare formiche! Io mi sono innamorato della Pheidole pallidula, quindi spero questa estate di trovarne una...insieme alle altre specie ovviamente. Mi farebbe davvero piacere incontrarti un giorno :D
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Censimento: dove abitiamo
Molto volentieri, anche io cerco da due anni Pheidole pallidula, tutte quelle che ho raccolto (3) si sono rivelate tutte non feconde.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti