Provetta sempre bagnata

Provetta sempre bagnata

Messaggioda Yottabyte91 » 21/04/2013, 20:41

Sto riscontrando questo problema con 2 coloniette di Camponotus barbaricus. Sono in una provetta con una piccola arena collegata, dopo appena un giorno che lo sostituita si creano gocce d'acqua in tutta la provetta e si appanna.
Nell'arena è presente un tappo di bottiglia rovesciato con dentro acqua mischiata con miele. Ha guardarci bene penso sia colpa del fatto che le operaie quando nutrono la regina rigurgitando l'acqua e miele presa dal tappo, ne finisca di più per terra sulla provetta che in bocca alla regina :uhm:
Dite che se invece di acqua e miele ci metto miele puro risolverò la cosa? Altri consigli?
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 8:38

Non centra la trofallassi tra operaie e regina , centra il fatto che il cotone sarà messo male magari è poco o troppo pressato verso il serbatoio questo causa poco effetto tappo e lascia uscire un rigagnolo , oppure la provetta è troppo umida e col calore forma condensa , comunque il miele puoi metterlo anche naturale .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Yottabyte91 » 22/04/2013, 12:01

No no il cotone è perfetto, ho controllato più volte, è da 4 giorni che continuo a cambiargli provette. Ieri dall'ultimo cambio non gli ho messo dentro acqua e miele, e infatti le provette sono limpide che è una meraviglia :yellow:
Sembra difficile da credere lo so ma sono delle sbrodolone. Se non è colpa della trofallassi comunque è qualcosa che combinano loro, o se la tirano dietro con le zampe, o la espellono come escrementi, sta di fatto che se nell'arena non c'è da "bere" la provetta rimane bella asciutta. E' possibile che magari la portano dentro in provetta come per "fare scorta" in caso finisca?
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 12:32

Non penso che la portino per fare scorte , forse se la trascinano dietro come dici te , ma dubito anche che "sbrodolino" durante la trofallassi , sono molto attente a non perdere nemmeno una goccia di nutrimento quindi sono specializzate a passarsi cibo liquido senza farlo cadere , lo sostengono comunque coi palpi impedendo alla goccia di cadere .
A che temperatura le tieni ? non puoi fare una foto ? magari qualcuno nota qualcosa che non noti te oppure ha un'idea sul come impedire questa cosa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda winny88 » 22/04/2013, 12:37

Come ti ha detto Dorylus la trofallassi non c'entra niente. E' un processo meticoloso. Se le formiche ogni volta sbrodolassero tutto questo sprecando risorse preziose starebbero fresche! E' proprio evidentemente condensa d'acqua che si forma forse dall'evaporazione dal cotone umido. Succede infatti proprio appena allestita una provetta nuova che la superficie del cotone è ancora zuppissima (poi il primo millimetro tende ad asciugarsi un po' proprio per contatto con l'aria) e quindi l'evaporazione per le prime ore è superiore al solito. Visto che stai facendo questi cambi provetta praticamente ogni poche ore (?) evidentemente ti si forma questo eccesso di condensa costantemente se addirittura non è un problema di colatura dal cotone. Semplicemente prova a non cambiare più la provetta se non ce ne è motivo. Tu stesso hai detto che sono "immacolate". :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Provetta sempre bagnata

Messaggioda gas » 22/04/2013, 13:14

Perdona la domanda, che potrà sembrare strana.. Tu usi acqua calda o acqua fredda per creare il serbatoio?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Yottabyte91 » 22/04/2013, 13:50

Uso acqua fredda. Appena finisco di preparare qualsiasi provetta, gli faccio passare dentro un fazzoletto per asciugare bene il bagnato rimasto sul cotone in fondo. Ma il punto è che mi succede solo con queste! Ho altre 2 Messor e una Lasius sullo stesso comodino dove tengo queste 2 colonie, e a solo queste succede. Sto pensando che magari le altre tappate con altro cotone, quest'ultimo assorba eventuali svaporazioni, invece le provette con arena sono tappate quasi ermeticamente con scotch con in classico tubicino che ci passa in mezzo.
Ho notato adesso che nella provetta grande si sono formate ancora 2 belle gocciolone :roll:
Ecco qualche foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/211/wp000213x.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/607/wp000212s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/819/wp000211u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/202/wp000210.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/wp000209t.jpg/
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda winny88 » 22/04/2013, 13:57

Sì, e allora è proprio condensa che si forma perché la provetta è quasi chiusa da materiale non assorbente e quindi l'interno resta più umido. E' lo stesso principio del tappo del metodo zambon. Per sorvolare il problema puoi infilare il tubicino in una guarnizione di cotone che lo incastra nell'imboccatura della provetta (invece del nastro isolante). Poi per precauzione metti la provetta all'interno dell'arena. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Yottabyte91 » 22/04/2013, 14:09

No la provetta in arena è fuori discussione, sia perchè la provetta è troppo grande, sia per comodità, e per osservazione. Dici che facendo come dici te, avvolgendo il tubicino nel cotone e tappare l'entrata funzioni anche se per "saldare" il tutto uso ancora nastro isolante? Magari cambiare nastro? Uso proprio quello nero per i cavi elettrici.
Dovrebbe essere ancora chiuso ermeticamente ma almeno cosi c'è dell'altro cotone dentro che assorbirebbe le evaporazioni, dici che funziona? Scusate ma come fanno tutti gli altri che non mettono la provetta in arena e devono tappare molto accuratamente l'entrata? :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Methw » 22/04/2013, 14:13

Infatti la mettono tutti in arena...credo :lol: mettila anche tu e per la visibilità credo che non ci siano problemi se dove cvuoi mettere la provetta togli la terra sottostante ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda winny88 » 22/04/2013, 14:26

Il problema diventa proprio che col cotone intorno diventa non sicurissimo. Si potrebbe muovere tutto. Potresti anche provare a fissare con nastro adesivo di carta. La cosa migliore secondo me è che prepari un'arena più grande in modo che almeno in diagonale la provetta ci entri. Non vedo la minore comodità del mettere la provetta dentro l'arena.

PS: la prossima provetta che allestisci fai il serbatoio più grande in modo che duri di più. Tutto quello spazio per le formiche è eccessivo, non solo inutile, ma anche controproducente nel metterle a loro agio. Più le formiche stanno strette e stipate meglio ci si trovano :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Provetta sempre bagnata

Messaggioda gas » 22/04/2013, 14:28

Methw ha scritto:Infatti la mettono tutti in arena...credo :lol: mettila anche tu e per la visibilità credo che non ci siano problemi se dove cvuoi mettere la provetta togli la terra sottostante ;)

Io al 99% delle volte preferisco NON mettere in arena la provetta o il nido.. Mi trovo decisamente più comodo a collegarli esternamente.. La scelta della provetta/nido in arena la faccio quando ho problemi di spazio.

Per quanto riguarda il cotone fai come ti ha detto Winny che non avrai problemi. Non c'è bisogno di fissare il tutto col nastro o lo scotch altrimenti ti si ripresenterà il medesimo problema che stai sottoponendo!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Provetta sempre bagnata

Messaggioda gas » 22/04/2013, 14:41

Il metodo del cotone intorno alla cannuccia l'ho provato con un sacco di specie diverse e ti garantisco che l'unico problema che puoi avere è che se per sbaglio tocchi in malo modo l'arena o la provetta quest'ultima ti si può sganciare :D! Il problema si può facilmente ovviare ponendo un pezzettino di biadesivo, o scotch ripiegato su se stesso, stile biadesivo (bastano 3cm), sotto la provetta (sotto la parte del serbatoio è meglio così non rischi che la visibilità possa essere compromessa in un futuro uso, per colpa della colla) e un pezzetto (o due) di biadesivo/scotch sotto l'arena!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Provetta sempre bagnata

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 15:18

Diciamo che la discussione sul mettere in arena o meno la provetta potrebbe andare avanti in eterno :wacko: a mio parere entrambi i metodi sono validi anche se io preferisco mettere sempre in arena la provetta per scongiurare fughe , ma in questo caso dato che si parla di grosse formiche abbastanza timide e poco propense alla fuga si può lasciare la provetta fuori dall'arena magari assicurandola ad un sostegno come dice gas.
Il problema si pone con specie più ostiche e vivaci come Pheidole o altre piccole formichine che in pochissimo tempo riuscirebbero a sfilacciare il cotone e uscire , basterebbe anche mezzo millimetro !
o addirittura forare il tubicino di plastica del collegamento ! :wacko: successo già in alcuni casi con Crematogaster scutellaris (non a me).
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Provetta sempre bagnata

Messaggioda gas » 22/04/2013, 18:19

Dorylus ha scritto::wacko: successo già in alcuni casi con Crematogaster scutellaris (non a me).


Ma perché lo spazio in provetta era sottodimensionato o senza motivo apparente :)?

Comunque se vuoi stare più tranquillo è certamente meglio mettere la provetta in arena ;)

Io la preferisco collegata perché sono una talpa :D e preferisco averla il più vicino possibile per cercare di osservare meglio!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 126 ospiti