provettare una regina

provettare una regina

Messaggioda iComix » 26/04/2013, 23:11

salve a tutti ho cercato col tasto cerca questa mia domanda ma ho letto varie cose ma non quella che cercavo io
quando si mette l'acqua e poi il cotone pressato quest'ultimo deve diventare saturo d'acqua o deve essere metà pieno d'acqua e l'altra metà asciutto?
faccio questa domanda per il seguente fatto, non so se ho messo bene il cotone perchè a vista sembra quasi saturo d'acqua o addirittura strapieno d'acqua (ho cercato visto che vogliono l'umidità non di inzupparlo del tutto ma quasi fino alla fine) quindi vorrei assicurarmi che abbia fatto una cosa buona o negativa per la mia regina, non vorrei combinare qualche casino :cry:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda Quaxo76 » 27/04/2013, 6:03

Meglio che non sia proprio zuppo. La formica vuole l'umidità, ma non vuole camminare sul bagnato. Considera che per bere le basta l'acqua che si diffonde nel cotone per microcapillarità. Io in genere spingo il cotone fino a quando è visibilmente bagnato solo per metà. L'altra metà sembra rimanere asciutta, ma in realtà è abbastanza umida per far vivere bene la regina... Considera che troppa umidità facilita lo sviluppo di muffe e funghi.
Poi ovviamente dipende anche dalle specie, alcune sono più "tolleranti" di altre! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda baroque85 » 27/04/2013, 9:50

Oppure, puoi posizionare il tappo di cotone all'altezza voluta (dipende da cosa vai a metterci dentro, una regina in fondazione o una minicolonia) e poi asciughi la zona con un fazzoletto ripiegato, così da risultare abbastanza rigido.
Con questo fazzoletto vado anche a premere e ruotare sul tappo di cotone bagnato.
L'acqua in eccesso verrà assorbita dalla carta.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda winny88 » 27/04/2013, 10:26

baroque85 ha scritto:Oppure, puoi posizionare il tappo di cotone all'altezza voluta (dipende da cosa vai a metterci dentro, una regina in fondazione o una minicolonia) e poi asciughi la zona con un fazzoletto ripiegato, così da risultare abbastanza rigido.
Con questo fazzoletto vado anche a premere e ruotare sul tappo di cotone bagnato.
L'acqua in eccesso verrà assorbita dalla carta.

+1

In questo modo si evitano anche fili sparsi e si ottiene una superficie compatta, umida, ma non zuppa. Altra variante senza spremere acqua fuori è lasciare gli ultimi millimetri asciutti e smettere di spingere, poi usare il retro di una matita come pestello per compattare e nel frattempo anche la superficie esterna si è inumidita per piccola retrazione durante la pestatura. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda iComix » 27/04/2013, 11:18

grazie ragazzi :D
difatti il cotone era strazuppo ora l'ho cambiato sperando che la mia regina si trovi comoda :love1:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda alex71 » 27/04/2013, 15:08

Ciao



Col tempo capirai come deve essere pressato il cotone, le prime volte anche a me andava male. La cosa più importante eè prima di mettere la regine dentro di lasciare la provetta stesa sul tavolo e vedere se il cotone tiene l'acqua oppure fuoriesce. In alternativa se pensi che sia troppo imbevuto d'acqua puoi mettere la provetta inclinata.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda filomeno » 27/04/2013, 15:48

cerca di non far entrare aria nel serbatoio (così quando finirà un pò d'acqua si restringe lasciando spazio alla regina e alla futura colonia) e di lasciare 1/3 della prov. alla regina così si sente al sicuro.il cotone non pressarlo troppo e nemmeno troppo poco se ti sembra troppo bagnato aggiungene un altro pezzo! :-D ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda winny88 » 27/04/2013, 15:58

Un altro pezzo non si manterrebbe adeso. Le formiche prima o poi se lo porterebbero via. Meglio tamponare la superficie del cotone con altro cotone o carta assorbente se sembra troppo zuppo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda iComix » 27/04/2013, 19:52

grazie mille per l'aiuto :)
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: provettare una regina

Messaggioda baroque85 » 28/04/2013, 13:00

filomeno ha scritto:il cotone non pressarlo troppo e nemmeno troppo poco se ti sembra troppo bagnato aggiungene un altro pezzo! :-D ;)


Come ha già detto winny88, è pericoloso aggiungere cotone. Non essendo omogeneo con il vero e proprio "tappo", una volta che quest'ultimo inizierà a ritirarsi, la nostra aggiunta rimarrà ferma nella posizione iniziale.

A questo punto si potrebbero avere due scenari:

1-
winny88 ha scritto:Le formiche prima o poi se lo porterebbero via.

...e quindi avresti il problema della visibilità, perché sicuramente le formiche "giocheranno" con il materiale

2-la colonia rischierà di morire disidratata, perché non affluisce acqua a questo pezzo bloccato

Meglio quindi impratichirsi un po' e asciugare l'acqua in eccesso sul tappo ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 125 ospiti