Termiti (Kalotermes flavicollis)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
ok vi ringrazio entrambi x la delucitazione,penso che non avrò molta fortuna di trovare una di queste specie,vivendo al nord(bergamo)sarà quasi impossibile...ma non è detto forse avrò fortuna altrimenti mi rivolgerò a qualcuno di voi x avere qualche termite x avviare una piccola colonia.Grazie
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Io penso che adro' in liguria presto.. Se mi assicuri al 1000 x 1000 che poi te le vieni a prendere e te le curi come dio comanda.. Potrei vedere di procurarti una colonia.. Ma pensaci bene.. Parlo delle K.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Un piccolo aggiornamento fotografico. Si può vedere innanzitutto come il legno continua ad essere attivamente scavato, e come gli spazi occupati si vadano di conseguenza ampliando.. mi riferisco ovviamente alla zona visibile che si è espansa come da foto (dalla prima alla seconda foto potete vedere un ulteriore allargamento, così come confrontando la prima con quelle del post precedente).
Sembrano essere molto contente quando lascio cadere qualche goccia d'acqua là in mezzo, e premurosamente la bevono tutta, quindi per ora lo faccio spesso, cercando di non esagerare però! Fra l'altro se il legno è più umido in alcuni punti loro lo scavano là, come si nota nella foto numero 2.
Sembrano essere molto contente quando lascio cadere qualche goccia d'acqua là in mezzo, e premurosamente la bevono tutta, quindi per ora lo faccio spesso, cercando di non esagerare però! Fra l'altro se il legno è più umido in alcuni punti loro lo scavano là, come si nota nella foto numero 2.
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Spoiler: mostra
A parte il fatto che ho un pò di giocattoli nuovi con cui fare foto migliori (ma che devo ancora imparare a usare per il meglio come si nota), non ci sono novità particolari. Hanno sigillato del tutto la zona che prima era solo un pò barricata e che comunica con l'esterno, e scavano attivamente il legno. Uno o due soldati sempre presenti lì comunque, segno che sanno che si tratta in ogni caso di una zona più accessibile in confronto alle gallerie costruite interamente fra pareti di legno.
Continuano ad apprezzare, pare, qualche goccia d'acqua ogni tanto, bevendola direttamente, e probabilmente anche perchè ammorbidisce il legno e permette di mangiarlo con più facilità.
Sulla nascita di nuovi reali invece nessuna novità, l'osservabilità ha i suoi limiti per cui non ho certezze. L'altro giorno ho visto un operaia bianchissima e piccola rispetto alle altre, ma era comunque troppo grande per essere appena nata, potrebbe essere anche una del 'lotto' iniziale. Non so.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
enrico ha scritto:
Continuano ad apprezzare, pare, qualche goccia d'acqua ogni tanto, bevendola direttamente, e probabilmente anche perchè ammorbidisce il legno e permette di mangiarlo con più facilità.
Sulla nascita di nuovi reali invece nessuna novità, l'osservabilità ha i suoi limiti per cui non ho certezze. L'altro giorno ho visto un operaia bianchissima e piccola rispetto alle altre, ma era comunque troppo grande per essere appena nata, potrebbe essere anche una del 'lotto' iniziale. Non so.
Sempre molto interessanti le termiti

comunque queste sembrano in piena attività, le mie R.lucifugus non sembra abbiano ancora "ripreso i lavori", potrebbe essere perchè sono ancora in pausa invernale? purtroppo le tengo in una teca nel legno in cui le ho trovate quindi l' osservabilità è ridotta al minimo, sò che ci sono solo perchè hanno "murato" alcune spaccature nel legno
- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Siccome queste le ho dall'autunno non so bene se in estate potranno apparire più attive di quanto non siano adesso, in ogni caso per ora sono in interni e quindi godono di un clima riscaldato, le tue dove le tieni?
Le Reticulitermes che ho avuto le avevo tenute sempre in un posto non riscaldato e in alcuni mesi invernali erano diventate sensibilmente meno attive..
Le Reticulitermes che ho avuto le avevo tenute sempre in un posto non riscaldato e in alcuni mesi invernali erano diventate sensibilmente meno attive..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
enrico ha scritto:Siccome queste le ho dall'autunno non so bene se in estate potranno apparire più attive di quanto non siano adesso, in ogni caso per ora sono in interni e quindi godono di un clima riscaldato, le tue dove le tieni?
Le Reticulitermes che ho avuto le avevo tenute sempre in un posto non riscaldato e in alcuni mesi invernali erano diventate sensibilmente meno attive..
io le tengo in quello che era un magazzino annesso a casa mia, l' ho ripulito e dotato di tavoli per tenere le mie formiche e le termiti. Grazie alle finestre ho una buona illuminazione ed aerazione che evita la formazione di muffe ed il ristagno dell aria, per la temperatura è perfetto perchè in inverno questa si abbassa senza mai scendere sotto lo zero, rimane sui circa 5,6°C. Visto che anche le formiche sono in diapausa pensavo che le termiti facessero lo stesso,stanno nel legno in cui le ho prese (che in effetti è tanto) e cementano eventuali aperture ma non costruiscono i loro caratteristici corridoi di fango
- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Si appunto, quello che volevo dire è che se tenute a temperature naturali anche loro dovrebbero fare un periodo di pausa.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Mah... Io non le tenevo cosi' al freddo... anche perchè vivono nel legno, uno dei migliori isolanti. Legno che spesso è in decomposizione e quindi produce calore. Le colonie le tenevo in provette di vetro, nelle queli mettevo pezzi piccoli di legno dove loro non potessero nascondersi. A volte vera e propria segatura, ottenuta segando il legno di cui si nutrono. In questo modo non hanno possibilità di nascondersi. I reali di sostituzioni sono facilissimi da distinguere dalle operaie. Sin da molto presto hanno gli occhietti!
le altre no. Quindi te ne accorgi subito.

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Breve aggiornamento.
Per il momento le guardo quasi ogni giorno, ma non c'è molto da vedere. Sempre una decina di operaie e 2-3 soldati si possono osservare in prossimità del vetro, non fanno praticamente nulla, ogni tanto si spostano placidamente, spesso mangiano.. ovviamente non è l'intera popolazione ma è quello che riesco a vedere. Ancora una volta mi trovo nella posizione (capitò già con le Reticulitermes) di non poter sapere se si è formata una coppia reale o meno, so solo che esemplari con occhi evidenti non ne ho incontrati.. Questa volta posso essere più fiducioso dato che tutte le operaie sono in potenza re e regine di sostituzione, inoltre sembrano star bene. Ma comunque spero sempre di vedere una bella neo-reginetta passare accanto al vetro del barattolo!!
Per il momento le guardo quasi ogni giorno, ma non c'è molto da vedere. Sempre una decina di operaie e 2-3 soldati si possono osservare in prossimità del vetro, non fanno praticamente nulla, ogni tanto si spostano placidamente, spesso mangiano.. ovviamente non è l'intera popolazione ma è quello che riesco a vedere. Ancora una volta mi trovo nella posizione (capitò già con le Reticulitermes) di non poter sapere se si è formata una coppia reale o meno, so solo che esemplari con occhi evidenti non ne ho incontrati.. Questa volta posso essere più fiducioso dato che tutte le operaie sono in potenza re e regine di sostituzione, inoltre sembrano star bene. Ma comunque spero sempre di vedere una bella neo-reginetta passare accanto al vetro del barattolo!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Nessuna news? Se c'erano delle ninfe giovanissime o uova avresti potuto vedere la trasformazione in reali di sostituzione, ma se prendi operaie adulte, nisba. La cosa un po' buffa, è che quando mancano gli ormoni del re o della regina, tutte le nuove ninfe dello stesso sesso iniziano il processo di "trasformazione" ma solo 1 arriva a maturità inibendo tutte le altre. Quindi poi avrai operai con gli occhi e l'abbozzo di ali.
Ma assolutamente sterili... Ma anche se poi il reale di sostituzione viene nuovamente a mancare, il processo parte dalle ninfe e non dalle operaie a "metà" strada. Io ti consiglio di fare cosi: prepara una nuova provetta, meglio in vetro. Metti in fondo piccoli pezzi di sughero. Usa qualcosa tipo stuzzicadenti in legno o strisce di legno sottili che stiano incastrate nella provetta. Poi mettici le termisi e chiudi con un batuffolo di cotone che userai per dare loro da bere

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
Non sono esperto, ma ho cercato molto, e ovunque, ho letto il contrario di quello che dici. Nelle Kalotermes tutti gli individui che non siano soldati sono riproduttori di fatto (nel caso del re e della regina) o riproduttori in potenza (alati in attesa del periodo giusto per sciamarare, o ninfe in grado di trasformarsi all'occorrenza). Non ci sono operaie in questa specie!
Questa metamorfosi porta alla trasformazione di ninfe in reali di sostituzione, una sola nuova coppia, e assolutamente fertile..
Non ci metto la mano sul fuoco, ma così ho letto dappertutto..! Quindi per ora, aspetto e vedo.. e magari a ottobre cerco una coppia sciamante mal che vada.
Sull'alloggio.. temo di traumatizzarle un pochetto nel cambiarle di casa di nuovo, ora che si sono ben ambientate. Potrei volerlo fare ma per ora mi preoccupa un pò la cosa!
Questa metamorfosi porta alla trasformazione di ninfe in reali di sostituzione, una sola nuova coppia, e assolutamente fertile..
Non ci metto la mano sul fuoco, ma così ho letto dappertutto..! Quindi per ora, aspetto e vedo.. e magari a ottobre cerco una coppia sciamante mal che vada.
Sull'alloggio.. temo di traumatizzarle un pochetto nel cambiarle di casa di nuovo, ora che si sono ben ambientate. Potrei volerlo fare ma per ora mi preoccupa un pò la cosa!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)



1) La società delle termiti viene regolata da ormoni inibitori
2) Ci sono ormoni dei soldati con proporzione circa di 1 a 10 operaie
3) Ci sono Ormoni per il RE
4) Ci sono ormoni per la regina.
le termiti per poter digerire il legno, attuano un sistema di digestione collettiva. Per cui una termite "rosica" il legno, passa sta pasta con i suoi ormoni ad una seconda ad esempio il RE. Questo ne prende una parte e passa il resto immettendo i suoi ormoni "inibenti" nello stomaco sociale della colonia. Se la colonia subisce un attacco di formiche, muoiono i soldati. Quindi non ci saranno ormoni di soldati in giro o ce ne saranno meno. Quando le piccole ninfe non ricevono questi ormoni inibenti iniziano una trasformazione in quel "modello". Ci sarà un super sviluppo di soldati. Ti capiterà di osservare (certo devi avere un sistema migliore di quello che usi ora


Per spostarle, si certo che le stressi. Ma se le muovi una a una con uno stuzzicadente le risistemi con attenzione in una provetta usando come tappo del cotone idrofilo che bagni di tanto in tanto avrai molte soddisfazioni. Io mettevo in fondo alla provetta del sugero (per far fondare i reali) poi aggiungevo delle lamelle di legno. Non mettere legno marcio che da quel che ho visto loro non mangiano. Ci si trovano in mezzo perchè è la parte vecchia della colonia. Metti cose tipo trucioli roba piatta e stretta. Di tanto in tanto aggiungi e togli i loro scarti. Avrai sempre massima visibilità e potrai permetterti anche di avere una notevole concentrazione di individui. Io ottenevo le strisce con la lama di una accetta usata come se volessi affilare il ramo. Non so se mi sono spiegato. In caso di colonie prelevate in natura già complete (ramo rotto ecc) davo sempre lo stesso legno. Se in natura ti capita di aprire colonie. Mettici sopra della terra o del fango. Le formiche (Lasius sp.) minuscole e aggressive le decimano in un attimo. Per dire il vero anche le Crematogaster scutellaris per loro sono una piaga. Quando mia nonna voleva che gli risolvessi il problema termiti nei suoi alberi da frutta, io aprivo semplicemente in più punti il termitaio (ropendo parte di legno. E in breve la colonia veniva annientata (non che io volessi, ma piuttosto che farle usare insetticidi)
Ultima modifica di Quaxo76 il 19/05/2013, 8:22, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS
Motivazione: Linguaggio SMS
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)
PS: La maggior parte delle mie termiti (eccetto una famiglia ligure) erano Catanesi.. 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti