La mia prima regina!!
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
La mia prima regina!!
Bene ragazzi,è mesi che vado come un pazzo alla ricerca di regine,numerose le ricerche e le richieste,e finalmente il mio sogno sta per realizzarsi
! Il gentilissimo Methw mi sta cedendo una regina insieme a qualche operaia di Messor structor,oggi è stata spedita e arriverà a casa mia domani o dopodomani!Ho davvero poco tempo per prepararmi ad un evento così importante per un neofita!!La regina è in provetta con acqua e io avrei bisogno di tanti consigli e alla svelta;le mie intenzioni sono,appena arrivata la provetta la posizionerò in un posto buio e senza vibrazioni per farla rilassare,ma dopo quanto tempo potrò darle da mangiare?Probabilmente venerdì o sabato riuscirò a fare la mia prima miscela Bhatkar,comincio subito con la dieta?Se si ogni quanto devo somministrare e in che quantità?è gradita da queste formiche?Aprire la provetta in arena per ora è sconsigliato vero?Mi consigliate di farle traslocare subito in una nuova provetta o farle aspettare un po' e farle ambientare?Scusate per tutte queste domande ma sono così emozionato e grazie in anticipo a tutti dei consigli dati
!




In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
In realtà tutte le tue domande potrebbero trovare facilmente risposta usando il tasto cerca scrivendo Messor structor o anche semplicemente Messor , però visto che hai aperto un post nuovo , ti consiglio di sistemarla direttamente nel luogo dove la terrai nei prossimi mesi senza metterla al buio serve a ben poco se non a stressarla nuovamente quando la metterai alla luce .
Potresti già aprirla in una piccola arena con un pochino di ghiaia che loro useranno per ridurre l'ingresso della provetta , essendo Messor poi come alimentazione potradi darli i semi in arena , anche il giorno stesso , poi penseranno loro a portarli in provetta quando meglio crederanno .
Potresti già aprirla in una piccola arena con un pochino di ghiaia che loro useranno per ridurre l'ingresso della provetta , essendo Messor poi come alimentazione potradi darli i semi in arena , anche il giorno stesso , poi penseranno loro a portarli in provetta quando meglio crederanno .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La mia prima regina!!
Che semi mi consigli??Ho letto spesso di semi di erba,ma di che semi si tratta??Se dico così a il commesso del consorzio mi capisce?E poi riguardo alla dieta Bhatkar?è gradita?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
E' sempre stato detto ultimamente proprio di evitare i semi da prato perché spesso trattati con concimi. Vanno bene i semi alimentari misti per uccelli o anche ti puoi procurare in un bel prato dei semi di tarassaco. Sono i comunissimi "soffioni"
. Anche i Messor hanno dimostrato di gradire la Bhatkar, ma la prima scelta è sempre semi e insetti di allevamento 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: La mia prima regina!!
Puoi chiedere il misto per canarini e andrà più che bene , ricordati che mangiano anche proteine animali quindi ogni tanto integra con camole della farina dato che ne hai .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La mia prima regina!!
Ok grazie mille
solo una cosa ancora non so,più o meno quali sono le porzioni di cibo che devo dare per iniziare?

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
Dipende quanto è grande la colonia!
se ancora in fondazione non dargliene molti, molte volte quando le operaie escono in arena è segno di mancanza alimentare!
non c'è una proporzione precisa!
se ancora in fondazione non dargliene molti, molte volte quando le operaie escono in arena è segno di mancanza alimentare!
non c'è una proporzione precisa!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: La mia prima regina!!
Mettigliene una decina in arena e loro porteranno dentro in provetta il necessario ,anzi dato che sono secchi verranno immagazzinati e ustai nel tempo , non c'è bisogno che gliene dai razionati.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La mia prima regina!!
Ok raga,la regina è arrivata ad è tutto apposto,ho allestito provetta con acqua e all'entrata ho messo un tubicino abbastanza largo per permettere alla regina di entrare.Ho intenzione di metterle in arena e aspettare che da sole si trasferiscano in provetta,sto procedendo bene?E poi nell'arena ci metto terriccio,torba o lascio senza niente?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
Lasciala anche così non è indispensabile il substrato anzi spesso le operaie lo usano per oscurare la provetta , inoltre potrebbe essere causa di muffe .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La mia prima regina!!
Si infatti il mio dubbio era se poi si fossero stabilite nella terra piuttosto che nella provetta
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
Ok scusate ma ho ancora un ultimo dubbio
.Ho contato circa 5-6 operaie insieme alla regina,sbaglio o sono ancora poche per poterle mettere in arena??Io credo che sarebbe meglio aspettare che siano una decina,che ne dite?Aspetto o le apro ora?

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
Dipende dalla comodità attuale con cui riesci a tenerle chiuse in provetta. Se stapparla per inserire cibo, ripulire ecc. non ti crea problemi perché lo spazio è sufficiente ed è facile evitare le fughe puoi benissimo continuare ancora un po' solo con la provetta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: La mia prima regina!!
Ok grazie a tutti dei consigli! :D
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: La mia prima regina!!
Io ho delle Lasius sciamate un anno fa con una decina di operaie, ho notato che anche se una o due escono mentre inserisco miele e ripulisco rientrano dopo qualche secondo...in fondo il loro formicaio è la provetta e non essendo formiche troppo grandi ne troppo piccole si riesce a gestire bene finché ne escono così poche.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti