Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
63 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Dimenticavo una osservazione...nel primo video è palese il classico comportamento delle speci notturne di "inseguire la luce".
In questa specie ho notato la maggiore probabilità di incontrarle in giro le notti di luna piena, quando l'Oasi è rischiarata...
Nel primo video, come vedrete, sposto ripetutamente il fascio di luce e la regina la segue come un cagnolino ammaestrato.

In questa specie ho notato la maggiore probabilità di incontrarle in giro le notti di luna piena, quando l'Oasi è rischiarata...
Nel primo video, come vedrete, sposto ripetutamente il fascio di luce e la regina la segue come un cagnolino ammaestrato.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Aggiornamento del 17/05/2012
Breve aggiornamento delle regine.
- Regina sola in provetta: Nessun cambiamento. La regina è viva ma non depone.
- Regina sola in formicaio a noce: Nessun cambiamento. La regina è viva ma non depone.
- Regine in coppia in tronchetto di legno di quercia lasciato in arena aperta: Le regine stanno bene e condividono pacificamente lo stesso buco. All'interno ho contato 6 uova.
Questa è quindi una specie che è in grado di fondare in modo claustrale (al contrario di quanto pensato nelle mie prime osservazioni dello scorso anno, dove ipotizzavo la necessità di fondare per una sorta di parassitismo). Molto probabilmente, in funzione delle condizioni in cui si trova, è in grado di attuare diverse strategie di fondazione...come la sottrazione di bozzoli o la fondazione in gruppo.
Al momento ogni tentativo di adozione con operaie è fallito (segno che non parassita altri formicai come fa ad esempio Lasius umbratus o che non usa farsi adottare da operaie isolate)...nessuno scontro ma neanche una vera adozione.
Credo che uno degli elementi essenziali per questa specie sia l'ambiente. Ho a questo punto intenzione di porre la regina lasciata in arena con un formicaio a noce in un'arena con un legno di quercia (come fatto per le due regine insieme). Se questa regina inizierà a deporre, ciò significherà che necessita di determinate condizioni ambientali (come un tipo di legno e/o un certo tipo di anfratto). Le condizioni ambientali solitamente influenzano lo stato psichico della regina...quindi il suo maggiore o minore grado di stress che, a sua volta, influenza la deposizione.
Molto probabilmente, similmente a quanto accade per specie come Dolicoderus quadripunctatus o Camponotus truncatus, è una specie semplicemente più esigente e che mal sopporta una fondazione in ambiente artificiale (come una provetta).
Le due regine si alimentano. Sembrano gradire in particolar modo pezzi di frutta.
Non mi risulta che ci siano Camponotus poliginiche…quindi suppongo che questo stare insieme possa essere semplicemente una tecnica di fondazione. Mi aspetto quindi che quando la colonia raggiungerà un certo numero di operaie, una delle regine venga uccisa…ma solo il tempo potrà confermare o smentire questa teoria.
Al momento le due regine coabitano pacificamente. Si tengono reciprocamente pulite e spesso si assiste a trofallassi. Quindi non solo dividono lo stesso spazio…ma si comportano proprio come due regine di una colonia poliginica. Vedremo…
Appena nasceranno un po’ di operaie, qualcuna la manderò ad identificare…così da essere certi anzitutto della specie in questione.
Breve aggiornamento delle regine.
- Regina sola in provetta: Nessun cambiamento. La regina è viva ma non depone.

- Regina sola in formicaio a noce: Nessun cambiamento. La regina è viva ma non depone.

- Regine in coppia in tronchetto di legno di quercia lasciato in arena aperta: Le regine stanno bene e condividono pacificamente lo stesso buco. All'interno ho contato 6 uova.

Questa è quindi una specie che è in grado di fondare in modo claustrale (al contrario di quanto pensato nelle mie prime osservazioni dello scorso anno, dove ipotizzavo la necessità di fondare per una sorta di parassitismo). Molto probabilmente, in funzione delle condizioni in cui si trova, è in grado di attuare diverse strategie di fondazione...come la sottrazione di bozzoli o la fondazione in gruppo.

Al momento ogni tentativo di adozione con operaie è fallito (segno che non parassita altri formicai come fa ad esempio Lasius umbratus o che non usa farsi adottare da operaie isolate)...nessuno scontro ma neanche una vera adozione.
Credo che uno degli elementi essenziali per questa specie sia l'ambiente. Ho a questo punto intenzione di porre la regina lasciata in arena con un formicaio a noce in un'arena con un legno di quercia (come fatto per le due regine insieme). Se questa regina inizierà a deporre, ciò significherà che necessita di determinate condizioni ambientali (come un tipo di legno e/o un certo tipo di anfratto). Le condizioni ambientali solitamente influenzano lo stato psichico della regina...quindi il suo maggiore o minore grado di stress che, a sua volta, influenza la deposizione.

Molto probabilmente, similmente a quanto accade per specie come Dolicoderus quadripunctatus o Camponotus truncatus, è una specie semplicemente più esigente e che mal sopporta una fondazione in ambiente artificiale (come una provetta).
Le due regine si alimentano. Sembrano gradire in particolar modo pezzi di frutta.

Non mi risulta che ci siano Camponotus poliginiche…quindi suppongo che questo stare insieme possa essere semplicemente una tecnica di fondazione. Mi aspetto quindi che quando la colonia raggiungerà un certo numero di operaie, una delle regine venga uccisa…ma solo il tempo potrà confermare o smentire questa teoria.
Al momento le due regine coabitano pacificamente. Si tengono reciprocamente pulite e spesso si assiste a trofallassi. Quindi non solo dividono lo stesso spazio…ma si comportano proprio come due regine di una colonia poliginica. Vedremo…
Appena nasceranno un po’ di operaie, qualcuna la manderò ad identificare…così da essere certi anzitutto della specie in questione.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
anche io ho due regine di presunte C.fallax. trovate insieme e sole nella stessa galla.
le ho messe entrambe nella stessa provetta con un pezzo di galla.
Dopo pochi giorni di intenso lavoro hanno ridotto cosi la provetta
io le ho lasciate fare anche se la mia prima rentazione era stata quella di aprire la provetta in un'arena..
in realtà da quando si sono "sistemate" cosi sono molto più tranquille. spesso sono vicine, hanno smesso di scavare l'ovatta anche se dovrò intervenire presto perchè in queste condizioni le muffe arriveranno presto
le ho messe entrambe nella stessa provetta con un pezzo di galla.
Dopo pochi giorni di intenso lavoro hanno ridotto cosi la provetta
Spoiler: mostra
io le ho lasciate fare anche se la mia prima rentazione era stata quella di aprire la provetta in un'arena..

in realtà da quando si sono "sistemate" cosi sono molto più tranquille. spesso sono vicine, hanno smesso di scavare l'ovatta anche se dovrò intervenire presto perchè in queste condizioni le muffe arriveranno presto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Come ti dicevo bisognerà anzitutto classificarle in modo sicuro. Noi continuiamo a parlare di Camponotus fallax...ma, come ha spiegato Rigato, in realtà potrebbero essere altre specie di Camponotus.
Anche guardando la regina dal vivo Rigato ha detto che non è in grado di identificarla, poichè alcune specie di Camponotus sono perfettamente identiche e solo da un'esame approfondito delle operaie le si distingue.
Quindi le mie regine e le tue potrebbero essere specie completamente diverse.
Dovrai fare lo stesso iter che sto seguendo io...farle fondare e poi spedire alcune operaie per farle classificare in modo preciso.
Fino ad allora non ha senso neanche comparare queste regine...
Anche guardando la regina dal vivo Rigato ha detto che non è in grado di identificarla, poichè alcune specie di Camponotus sono perfettamente identiche e solo da un'esame approfondito delle operaie le si distingue.
Quindi le mie regine e le tue potrebbero essere specie completamente diverse.
Dovrai fare lo stesso iter che sto seguendo io...farle fondare e poi spedire alcune operaie per farle classificare in modo preciso.

Fino ad allora non ha senso neanche comparare queste regine...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
beh ovvio, e poi ne abbiamo discusso a lungo..
volevo solo informarti che anche io stò seguendo un caso simile sarà utile confrontare gli sviluppi di entrambi

volevo solo informarti che anche io stò seguendo un caso simile sarà utile confrontare gli sviluppi di entrambi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Aggiornamento del 06/06/2012
Anche la regina sola nel formicaio noce ha iniziato a deporre. Diverso tempof a gli avevo messo dei bozzoli avanzatimi di Lasius umbratus all'interno della noce. La regina non li aveva mai accettati e/o considerati (a quanto ho poi scoperto dopo erano pure maschi alati) fino a che, una decina di giorni dopo,non li ho più trovati ed ho trovato la regina con l'addome palesemente dilatato (segno che li aveva mangiati).
Oggi ho visto le prime 4 uova (vedi filmato che segue).
Quindi per ora hanno fondato:
1) Regine in coppia all'interno di un'arena con un pezzo di legno di quercia in cui era stato praticato un foro;
2) Regina solitaria in arena con una noce come rifugio;
3) Lo scorso anno regina in arena con pezzo di legno che aveva rubato bozzoli di Camponotus vagus.
Elementi in comune tra le due situazioni dell'ultimo anno:
1) Ambiente semi naturale (quindi non provetta);
2) In entrambi i casi le regine si sono prima nutrite;
Elementi in comune tra tutte le situazioni:
Ambiente semi naturale (quindi non provetta)
Anche la regina sola nel formicaio noce ha iniziato a deporre. Diverso tempof a gli avevo messo dei bozzoli avanzatimi di Lasius umbratus all'interno della noce. La regina non li aveva mai accettati e/o considerati (a quanto ho poi scoperto dopo erano pure maschi alati) fino a che, una decina di giorni dopo,non li ho più trovati ed ho trovato la regina con l'addome palesemente dilatato (segno che li aveva mangiati).
Oggi ho visto le prime 4 uova (vedi filmato che segue).
Spoiler: mostra
Quindi per ora hanno fondato:
1) Regine in coppia all'interno di un'arena con un pezzo di legno di quercia in cui era stato praticato un foro;
2) Regina solitaria in arena con una noce come rifugio;
3) Lo scorso anno regina in arena con pezzo di legno che aveva rubato bozzoli di Camponotus vagus.
Elementi in comune tra le due situazioni dell'ultimo anno:
1) Ambiente semi naturale (quindi non provetta);
2) In entrambi i casi le regine si sono prima nutrite;
Elementi in comune tra tutte le situazioni:
Ambiente semi naturale (quindi non provetta)
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Aggiornamento del 08/06/2012
La regina in provetta è deceduta stanotte. Non aveva mai toccato cibo e/o deposto.
Per ora, quindi, deduco che l'ambiente rappresenta un elemento particolarmente importante per la fondazione di questa specie.
La regina in provetta è deceduta stanotte. Non aveva mai toccato cibo e/o deposto.
Per ora, quindi, deduco che l'ambiente rappresenta un elemento particolarmente importante per la fondazione di questa specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Aggiornamento del 02/05/2013
Eccomi al terzo anno di tentativi (e studio) sulla fondazione di questa particolare (ed ostica) specie.
Le regine dellos corso anno sono morte tutte senza riuscire a portare avanti le colonie.
Quest'anno, a causa del clima, le sciamature di questa specie (come quelle di Camponotus vagus) sono partite di circa un mese di ritardo.
Per cause di forza maggiore (in particolare un infortunio proprio la sera della sciamatura) non sono riuscito a trovare più di 1 singolo esemplare (solitamente ne trovo 3-4 a stagione). Quindi, quest'anno, potrò condurre un'unica prova ed osservazione.
Dalle sperimentazioni degli anni precedenti è venuto fuori che:
1) E' una specie che può adottare diverse strategie in fondazione (fondazione per pleometrosi, furto di bozzoli, fondazione in solitaria, ecc...);
2) L'ambiente è un fattore decisamente importante per indurre la fondazione;
E' ancora non chiara, invece, la funzione dell'alimentazione.
Durante la fondazione, caccia? Non caccia?
Visto che nei pezzi di legno si perde praticamente tutta la fondazione, ho deciso di tentare nuovamente la fondazione in provetta...studiando un ulteriore metodo per rendere la provetta il più "appetibile" possibile.
Anzitutto, essendo una regina diciamo "nervosa" e vivendo in ambienti comunque abbastanza umidi, ho eliminato il tappo di cotone della provetta (che il più delle volte veniva sfilacciato dalla regina). Ho quindi chiuso la provetta con un tappo di plastica forato (metodo Zambon). Poichè la regina ha comunque iniziato a sfilacciare anche il cotone a contatto con l'acqua, ho deciso di foderare questo con una piccola parete di cartone che, a contatto con il cotone, si è impregnato di acqua (svolgendo quindi lo stesso effetto del cotone). Infine ho posto un tappetino di cartone così da darle l'impressione di trovarsi su del legno e non su del vetro.
Il risultato è questo:
Poichè mi aspetto tempi di deposizione e nascita delle prime operaie molto lunghi, ho usato una provetta lunga (più di 16 cm) riempita per circa 14 cm con acqua (così da avere una scorta per diversi mesi).
La regina sembra per ora tranquilla e a suo agio.
L'unico dubbio che ho è legato all'alimentazione. Dovrò dargli qualche moscerino...o no?
Dalle osservazioni fatte gli anni precedenti, queste regine girano parecchio la notte...ma non sempre mangiano. Le regine che ho avuto si sono comunque sempre alimentate prima di partire a deporre.
Ma dopo 1 mese dalla sciamatura, non mi è mai più capitato di vederle in giro in oasi (se fossero a fondazione semi claustrale, in 3 anni qualcuna la avrei vista)...quindi davvero non so che pensare.
Hanno mangiato perchè hanno avuto l'occasione di farlo...oppure ricercano cibo?
Per ora lascerò la regina senza cibo e cercherò di capire da suo comportamento se necessita di qualcosa (chiari segni di nervosismo) o se, invece, si comporta in modo tranquillo e parte a deporre.
Che sia la volta giusta?
Lo sapremo alla prossima puntata (o aggiornamento)....
Eccomi al terzo anno di tentativi (e studio) sulla fondazione di questa particolare (ed ostica) specie.

Le regine dellos corso anno sono morte tutte senza riuscire a portare avanti le colonie.

Quest'anno, a causa del clima, le sciamature di questa specie (come quelle di Camponotus vagus) sono partite di circa un mese di ritardo.

Per cause di forza maggiore (in particolare un infortunio proprio la sera della sciamatura) non sono riuscito a trovare più di 1 singolo esemplare (solitamente ne trovo 3-4 a stagione). Quindi, quest'anno, potrò condurre un'unica prova ed osservazione.
Dalle sperimentazioni degli anni precedenti è venuto fuori che:
1) E' una specie che può adottare diverse strategie in fondazione (fondazione per pleometrosi, furto di bozzoli, fondazione in solitaria, ecc...);
2) L'ambiente è un fattore decisamente importante per indurre la fondazione;
E' ancora non chiara, invece, la funzione dell'alimentazione.

Durante la fondazione, caccia? Non caccia?
Visto che nei pezzi di legno si perde praticamente tutta la fondazione, ho deciso di tentare nuovamente la fondazione in provetta...studiando un ulteriore metodo per rendere la provetta il più "appetibile" possibile.

Anzitutto, essendo una regina diciamo "nervosa" e vivendo in ambienti comunque abbastanza umidi, ho eliminato il tappo di cotone della provetta (che il più delle volte veniva sfilacciato dalla regina). Ho quindi chiuso la provetta con un tappo di plastica forato (metodo Zambon). Poichè la regina ha comunque iniziato a sfilacciare anche il cotone a contatto con l'acqua, ho deciso di foderare questo con una piccola parete di cartone che, a contatto con il cotone, si è impregnato di acqua (svolgendo quindi lo stesso effetto del cotone). Infine ho posto un tappetino di cartone così da darle l'impressione di trovarsi su del legno e non su del vetro.

Il risultato è questo:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Poichè mi aspetto tempi di deposizione e nascita delle prime operaie molto lunghi, ho usato una provetta lunga (più di 16 cm) riempita per circa 14 cm con acqua (così da avere una scorta per diversi mesi).
La regina sembra per ora tranquilla e a suo agio.

L'unico dubbio che ho è legato all'alimentazione. Dovrò dargli qualche moscerino...o no?
Dalle osservazioni fatte gli anni precedenti, queste regine girano parecchio la notte...ma non sempre mangiano. Le regine che ho avuto si sono comunque sempre alimentate prima di partire a deporre.
Ma dopo 1 mese dalla sciamatura, non mi è mai più capitato di vederle in giro in oasi (se fossero a fondazione semi claustrale, in 3 anni qualcuna la avrei vista)...quindi davvero non so che pensare.

Hanno mangiato perchè hanno avuto l'occasione di farlo...oppure ricercano cibo?
Per ora lascerò la regina senza cibo e cercherò di capire da suo comportamento se necessita di qualcosa (chiari segni di nervosismo) o se, invece, si comporta in modo tranquillo e parte a deporre.

Che sia la volta giusta?
Lo sapremo alla prossima puntata (o aggiornamento)....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Ah speriamo bene! Sarebbe un buon metodo, accessibile a tutti, ma il cartone non farà la muffa?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Delle due trovate una è già deceduta, mentre l'altra ha deposto un (solo) uovo. 

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Bremen ha scritto:Ah speriamo bene! Sarebbe un buon metodo, accessibile a tutti, ma il cartone non farà la muffa?
E' quello che ho sempre pensato...ma ho le termiti con il cartone bagnatissimo da ormai 6 mesi e manco traccia di muffa.

In teoria, senza inserire cibo, dovrebbe reggere...inoltre non è una situazione troppo lontana rispetto a quella naturale di un legno marcescente (che è dove solitamente vive questa specie).

humblebee ha scritto:Delle due trovate una è già deceduta, mentre l'altra ha deposto un (solo) uovo.
Dopo quanto hai visto l'uovo? L'hai alimentata? Hai foto (era stata identificata sicuramente come Camponotus fallax)?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Ciao Luca,
ho fatto una fondazione classica, provetta di vetro e niente cibo.
Dopo cerco di documentare tutto con foto.
Magari posto qui, senza aprire un 3d a parte, che ne dici?
ho fatto una fondazione classica, provetta di vetro e niente cibo.
Dopo cerco di documentare tutto con foto.
Magari posto qui, senza aprire un 3d a parte, che ne dici?
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
humblebee ha scritto:Ciao Luca,
ho fatto una fondazione classica, provetta di vetro e niente cibo.
Dopo cerco di documentare tutto con foto.
Magari posto qui, senza aprire un 3d a parte, che ne dici?
No...no...apri proprio un diario.

Meglio tenere ogni esperienza separata e ben documentata...anche perchè, magari, riesci a portare avanti la colonietta e il diario!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus fallax
Aggiornamento del 05/05/2013
Oggi ho notato la presenza del primo uovo.
Studiando le esperienze passate (e presenti) mie e degli altri utenti che hanno avuto a che fare con questa specie, riassumerei la sua fondazione in questo modo:
In natura:
- Ha diverse strategie di fondazione (sia claustrale classica che mediante furto di bozzoli...anche se quest'ultima sembra una strategia meno usata);
- E' una specie notturna e le regine le si trova di notte;
- Prima di chiudersi per fondare, solitamente cercano di cibarsi (mi è più volte capitato di trovarle "brucare" bava di lumaca
);
In cattività:
Tre metodi di fondazione principali:
1) Metterla in provetta adeguatamente preparata con tappetino di legno o cartone e dargli del miele e un moscerino (togliere il tutto dopo 24 ore, così da non far marcire la provetta). quindi lasciare la regina in un posto tranquillo e buio. dopo alcuni giorni dovrebbe partire a deporre;
2) Dopo avergli dato da mangiare in provetta (vedi sopra) dargli alcuni bozzoli di Camponotus sp. (meglio se si pone la provetta in una arena aperta e si lascia che sia lei a portarseli dentro). Lasciarla quindi tranquilla al buio;
3) Metterla in una arena con del legno (ottima la quercia) a cui è stato praticato un foro e lasciare che lei lo occupi. Dargli da mangiare (miele e moscerino) e lasciarla tranquilla. Si può, anche in questo caso, fornire dei bozzoli. Quest'ultimo metodo è quello che da meno soddisfazioni poichè si perde la possibilità di osservare il periodo di fondazione. Inoltre è più difficile mantenere le condizioni di umidità e igiene della provetta.
Oggi ho notato la presenza del primo uovo.

Studiando le esperienze passate (e presenti) mie e degli altri utenti che hanno avuto a che fare con questa specie, riassumerei la sua fondazione in questo modo:
In natura:
- Ha diverse strategie di fondazione (sia claustrale classica che mediante furto di bozzoli...anche se quest'ultima sembra una strategia meno usata);
- E' una specie notturna e le regine le si trova di notte;
- Prima di chiudersi per fondare, solitamente cercano di cibarsi (mi è più volte capitato di trovarle "brucare" bava di lumaca

In cattività:
Tre metodi di fondazione principali:
1) Metterla in provetta adeguatamente preparata con tappetino di legno o cartone e dargli del miele e un moscerino (togliere il tutto dopo 24 ore, così da non far marcire la provetta). quindi lasciare la regina in un posto tranquillo e buio. dopo alcuni giorni dovrebbe partire a deporre;
2) Dopo avergli dato da mangiare in provetta (vedi sopra) dargli alcuni bozzoli di Camponotus sp. (meglio se si pone la provetta in una arena aperta e si lascia che sia lei a portarseli dentro). Lasciarla quindi tranquilla al buio;
3) Metterla in una arena con del legno (ottima la quercia) a cui è stato praticato un foro e lasciare che lei lo occupi. Dargli da mangiare (miele e moscerino) e lasciarla tranquilla. Si può, anche in questo caso, fornire dei bozzoli. Quest'ultimo metodo è quello che da meno soddisfazioni poichè si perde la possibilità di osservare il periodo di fondazione. Inoltre è più difficile mantenere le condizioni di umidità e igiene della provetta.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
63 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti