ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda riccardo85 » 06/06/2011, 1:21

Guarda un po' Torta cos'ho trovato...



http://www.youtube.com/watch?v=tpu8TBZsA0c
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 06/06/2011, 8:53

bellissimo il video :-D
Comunque confermo che le ali non vengono mangiate, almeno la mia le ha messe nell'angolino della provetta lontano dall'acqua.

Bisogna anche dire che dealarsi in natura è una cosa e dealarsi in provetta è un'altra. Magari la regina è facilitata dal terreno, da una pietra o da qualcosa su cui far presa. In provetta è tutto liscio!!

Inoltre volevo dire che ho imparato tantissimo nella cura della colonia in provetta. Per dar da mangiare tutti mi dicevano che bisogna introdurre un batuffolo di cotone con il miele, ma per me è difficile se abbiamo molte operaie ed inoltre il batuffolo resta lì.
Per adesso io cambio il cotone esterno mettendone uno imbevuto di acqua e miele (solo sulla punta) e poi dopo 12/24 ore lo ricambio con uno senza miele per evitare muffa e favorire l'ossigenazione della provetta.
Mi sebra un buon sistema dato che a cambiare il batuffolo ci si mette un attimo :clap:

ah, poi ho letto che bisogna svuotare il serbatoio d'acqua.. ma perchè?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda tortadimucca » 06/06/2011, 13:42

Guarda un po' Torta cos'ho trovato...


allucinante! non credevo fosse così immediata come cosa :) uao grazie!
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 06/06/2011, 15:39

MauroD ha scritto:
ah, poi ho letto che bisogna svuotare il serbatoio d'acqua.. ma perchè?


No...no...si svuota (a volte), solo quando la provetta deve essere spedita. :uhm:

L'esperienza vuole dire tanto...e si impara proprio sul campo e sperimentando...come stai facendo tu. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda MauroD » 11/06/2011, 10:52

Intanto la regina ha deponso una ventina di uova O_o altro che non feconda e altro che problemi nella fondazione.
Se continua così sarò costretto ad aprire la provetta tra un paio di mesi!!!
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 11:57

Bravo riccardo85, non avevo mai visto una cosa del genere in diretta :clap:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Luca.B » 11/06/2011, 13:28

MauroD ha scritto:Intanto la regina ha deponso una ventina di uova O_o altro che non feconda e altro che problemi nella fondazione.
Se continua così sarò costretto ad aprire la provetta tra un paio di mesi!!!



Spero vivamente sia così.-...ma nonc antare vittoria troppo presto. :smile:

Le regine non fecondate ma dealate comunque depondono le uova...e, a volte, queste si trasformano in larve e nascono maschi.

Avrai la conferma che è feconda solo ed unicamente quando vedrai nascere la prima operaia...non prima. :winky:

Quindi continua a tenere le dita incrociate (come sto facendo con la mia :smile: )...ma ci tocca aspettare per tirare un sospiro di sollievo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Luca.B » 12/06/2011, 23:11

Oggi sono nate le prime larve... :smile:

Sempre più probabile che la regina che ho trovato, anche se ancora per metà alata (e a cui ho dato una mano per staccarsi l'altra ala), sia feconda. :smile:

Ultimo passo è attendere di vedere se la larva genererà un alato o una operaia. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 12/06/2011, 23:48

Luca.B ha scritto:Oggi sono nate le prime larve... :smile:

Sempre più probabile che la regina che ho trovato, anche se ancora per metà alata (e a cui ho dato una mano per staccarsi l'altra ala), sia feconda. :smile:

Ultimo passo è attendere di vedere se la larva genererà un alato o una operaia. :smile:


Io punto un caffè, nascono operaie! :)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Luca.B » 12/06/2011, 23:56

Priscus ha scritto:
Io punto un caffè, nascono operaie! :)


Sono ottimista anche io. :smile:

Ho un'altra regina di Formica sp. da un anno che è sterile...e, al massimo, ha deposto qualche uovo per poi mangiarlo dopo uno o due giorni. :smile:

Il più delle volte le regine sterili non depongono (neanche alati)...quindi sono ottimista che presto vedrò le prime nascite di operaie. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda MauroD » 01/07/2011, 17:25

è nata!
La prima operaia è nata oggi :-) stamattina avevo controllato e c'erano due bozzoli... adesso passando vicino lo scatolo ho deciso di dare una sbirciatina ed era lì bella pimpante :-D :-D
è ancora bianca e quindi non voglio disturbare più di tanto e l'ho lasciata in pace...

La regina all'inizio aveva deposto 5-6 uova che poi son diventate una ventina... adesso però c'è solo l'operaia e un bozzolo nella provetta :-(
ho messo una microscopica goccia di miele per la nuova arrivata e magari anche per la regina.

Speriamo torni presto a deporre con lo stesso vigore...

La cosa buffa è che ha ancora un'ala attaccata!!! mi sà che quando la libererò in arena dovrò darle una mano a toglierla ....
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 0:54

Idem...nata anche a me la prima operaia...quindi la regina era feconda e un'ala nons e la era strappata perchè, evidentemente, non ci riusciva. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda riccardo85 » 02/07/2011, 13:31

Anche la mia Formica sp. sta per avere le prime operaie ha 5 bozzoli e una grossa larva... poi un bozzolo è più scuro degli altri... può significare che la pupa all'interno è a fine maturazione o non centra nulla?

Priscus ha scritto:Bravo riccardo85, non avevo mai visto una cosa del genere in diretta :clap:

Dovevi vedere l'anno scorso a settembre in piena sciamatura delle L. flavus altro che una in diretta... a decine si staccavano le ali davanti ai miei occhi, era proprio uno spettacolo.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 13:37

riccardo85 ha scritto:Anche la mia Formica sp. sta per avere le prime operaie ha 5 bozzoli e una grossa larva... poi un bozzolo è più scuro degli altri... può significare che la pupa all'interno è a fine maturazione o non centra nulla?


Si è proprio così, a volte le mie Formica fusca non fanno il bozzolo, vedo le pupe che all'inizio sono bianche, maturando diventano sempre più color ambra e dopo qualche giorno le operaie le svegliano.

Preparati... a breve sarai papa :-D
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Messaggioda riccardo85 » 02/07/2011, 13:49

Evvaiiiii di nuovo papà :lol: non vedo l'ora.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 63 ospiti