Crematogaster schmidti
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Crematogaster schmidti
Ho adottato una colonia in giardino, vado spesso a dargli delle gocce di acqua e zucchero o qualche insetto, ma non ho capito di che specie si tratta
Spoiler: mostra
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
crematogaster scutellaris sicuro al 100%,si riconosce dall'addome!le C.lateralis c'è l'hanno più rotonteggiante 

Ultima modifica di filomeno il 01/05/2013, 20:51, modificato 2 volte in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
Crematogaster scutellaris
Ad occhio, si riconoscono per il caratteristico addome a forma di cuore
Ad occhio, si riconoscono per il caratteristico addome a forma di cuore

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
mi è venuto il dubbio perché tutte le foto di C. scutellaris che ho visto hanno solo la testa marrone rossiccia, mentre queste sono quasi tutte rossicce e hanno solo il gastro nero
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
Oltre al fatto che le Camponotus lateralis non hanno l'addome a forma di cuore si può dire che sono anche più assottigliate e tendono ad essere un po' più chiare
anche se non direi proprio sottogenere scutellaris, perché hanno la testa e una parte del corpo che è molto rossiccia invece le scutellaris hanno solo la testa chiara e il corpo nero, lascio la parola ai più esperti 


Ultima modifica di anto99 il 01/05/2013, 20:59, modificato 2 volte in totale.
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
Sono bellissime Crematogaster schmidti, ritrovamento interessantissimo. Si riconoscono dal torace rossastro. Tieni d'occhio i nidi che a settembre dovresti poterti procurare qualche regina e se ci riesci almeno una te la ciullo anch'io 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
winny88 ha scritto:Sono bellissime Crematogaster schmidti, ritrovamento interessantissimo. Si riconoscono dal torace rossastro. Tieni d'occhio i nidi che a settembre dovresti poterti procurare qualche regina e se ci riesci almeno una te la ciullo anch'io
Della serie, nemmeno mi ero accorto del torace...andiamo bene!
Chiedo venia
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
Al momento ho visto solo 1 nido così, è vicino alla pianta di fichi che ho in giardino, ma è bello grande, tutte le altre che ho visto sembravano C.scutellaris, domani controllo meglio.
Ho cercato qualche info sulle Crematogaster schmidti ma non ho trovato un granché.... da qual che ho capito non sono comuni nel nord Italia. Dove posso trovare qualche info in +??
Ho cercato qualche info sulle Crematogaster schmidti ma non ho trovato un granché.... da qual che ho capito non sono comuni nel nord Italia. Dove posso trovare qualche info in +??
Ultima modifica di MicaeL il 01/05/2013, 21:33, modificato 1 volta in totale.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
In Italia in realtà le segnalazioni ufficiali riguardano solo ed esclusivamente il nord-est dove ti trovi tu
. Come informazioni non te ne servono un granchè: l'allevamento e i cicli biologici sono del tutto analoghi a C. scutellaris. Che io sappia nel forum solo Kimi le alleva. 
viewtopic.php?t=1057#p10060


viewtopic.php?t=1057#p10060
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
fatemi un pò capire,
ma le schmidti si differenziano dalle scutellaris
solo per il colore del torace oppure ci sono altri dettagli ben visibili?
ma le schmidti si differenziano dalle scutellaris
solo per il colore del torace oppure ci sono altri dettagli ben visibili?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Camoponotus lateralis o crematogaster
Macroscopicamente l'unica differenza visibile è praticamente questa, oltre al fatto che le schmidti sono un pochino più piccole. Poi il rosso della testa delle scutellaris è decisamente un rosso pomodoro, quello delle schmidti è meno intenso 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Crematogaster schmidti
confermo: più piccoline e con rosso meno vivo. le regine sembrano identiche; sembrerebbero anche meno aggressive anche se sono pestifere lo stesso
vedasi mio diario dove ho lottato non poco contro tentativi di scavo ed evasione
in campagna ho visto più regine in un formicaio di C. scuttelaris, anche esternamente al nido
.


in campagna ho visto più regine in un formicaio di C. scuttelaris, anche esternamente al nido

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Crematogaster schmidti
mi serve una risposta veloce, su un palo vicino alle C. scuttelaris ho trovato questa
ma davvero le regine vanno in giro così da sole? la rimetto dov'era o me la posso tenere?
vado a vedere se ne trovo ancora e provo a fare foto migliori.
Spoiler: mostra
ma davvero le regine vanno in giro così da sole? la rimetto dov'era o me la posso tenere?
vado a vedere se ne trovo ancora e provo a fare foto migliori.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Crematogaster schmidti
l'attività delle operaie è concentrata alla base e sull'albero di fichi.
mentre la regina l'ho trovata lo trovato sul palo di legno li vicino che sarà a 1 o 2 metri di distanza,
anche sul palo c'è qualche operaia, ma non erano vicine alla regina
mentre la regina l'ho trovata lo trovato sul palo di legno li vicino che sarà a 1 o 2 metri di distanza,
anche sul palo c'è qualche operaia, ma non erano vicine alla regina
Spoiler: mostra
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Crematogaster schmidti
certo che la puoi tenere se vuoi!
è una C.lateralis,e si , vanno da sole a cercarsi un rifuggio.ci sono regine che gemmano ma non le C.lateralis 
magari non lasciargli tutto quello spazio ma solo 2 cm,cosi si sente al sicuro!


magari non lasciargli tutto quello spazio ma solo 2 cm,cosi si sente al sicuro!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti