Formiche irrequiete
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche irrequiete
Salve. Ieri, dopo aver preso altre due regine di C. vagus, le ho improvettate e messe in una scatola.. Però oggi ho letto una discussione (nonricordodove) di uno che aveva messo un'operaia con un'altra regina, e quest'ultima l'ha presa in "adozione"... Mi sono recato in giardino, ho preso un'operaia di C. vagus e l'ho inserita in provetta con una delle regine (erano tutte calme e ferme)... Ora sono andato a controllarle, le altre 2 sono tranquillissime.. La regina con l'operaia invece mi stanno smontando la provetta, non la smettono di sfilacciare l'ovatta, sia dal lato dell'acqua che dall'uscita.. A cosa è dovuto? Devo togliere l'operaia? Scusate l'ignoranza.. Ma questa sarebbe la mia prima colonia... 

-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Formiche irrequiete
L'adozione di operaie non è facile e va usata in condizioni particolari, per esempio se la regina aveva una piccola colonia e sono morte le operaie o se ha avuto altre difficoltà, quindi adesso la regina è spaventata perchè nel suo claustro c'è un'operaie di una colonia diversa, e l'operaia è spaventata e vorrebbe tornare alla colonia...toglila e rimettila in giardino. Le regine che fondano in maniera claustrale e senza nessun problema non hanno bisogno di pericolose adozioni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formiche irrequiete
non credo sia una buona idea fornire operaie a regine a fondazione claustrale, ma se tu dici che la regina la ha accettata...non so, aspetta altri pareri.
riguardo al cotone, a volte in specie con regine molto nervose, tipo C. vagus o M.capitatus, è un comportamento quasi normale
anche se io penso semplicemente che l'adozione non sia riuscita e che sia l'operaia che la regina siano molto nervose, strano che non abbiano combattuto
spiega meglio, regina ed operaia stanno collaborando? fanno trofallassi?
riguardo al cotone, a volte in specie con regine molto nervose, tipo C. vagus o M.capitatus, è un comportamento quasi normale
anche se io penso semplicemente che l'adozione non sia riuscita e che sia l'operaia che la regina siano molto nervose, strano che non abbiano combattuto
spiega meglio, regina ed operaia stanno collaborando? fanno trofallassi?
Ultima modifica di quercia il 02/05/2013, 20:24, modificato 2 volte in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche irrequiete
Per la mia esperienza, l'adozione è estremamente difficile, ci sono regine che in fondazione non accettano nemmeno pupe e chi mi ha dato le maggiori difficoltà erano proprio del genere Camponotus.
Se poi cercano entrambe di uscire è praticamente sicuro che l'adozione non è avvenuta, non si sono ancora attaccate a vicenda solo perché sanno che scappare è la cosa meno rischiosa.
La cosa migliore che puoi fare adesso e preparare una nuova provetta e metterci la regina, con l'odore dell'operai nella vecchia potrebbe non calmarsi e farlo in fretta prima che lo stress la faccia morire o che decidano di azzuffarsi seriamente.
PS: La fretta di avere una colonia difficilemente non peggiora le cose, ricordatelo per il futuro
Se poi cercano entrambe di uscire è praticamente sicuro che l'adozione non è avvenuta, non si sono ancora attaccate a vicenda solo perché sanno che scappare è la cosa meno rischiosa.
La cosa migliore che puoi fare adesso e preparare una nuova provetta e metterci la regina, con l'odore dell'operai nella vecchia potrebbe non calmarsi e farlo in fretta prima che lo stress la faccia morire o che decidano di azzuffarsi seriamente.
PS: La fretta di avere una colonia difficilemente non peggiora le cose, ricordatelo per il futuro

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formiche irrequiete
No in realtà sono agitate, appena si sono viste la regina si è messa sopra l'operaia... Ora stanno tutte e due spostando il cotone.. Però ecco, mi sa che conviene liberare l'operaia...
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Formiche irrequiete
L'ultima regina che ho messo in fondazione era una Lasius emarginatus, trovata a fine settembre, messa in provetta con buona scorta d'acqua ho riaperto il cassetto dopo 3 mesi.
Quando ho riaperto c'era regina 16 operaie e covata in stasi, ho messo nella provetta una micro goccia di miele, controllato l'acqua (era al 70%) e richiuso il cassetto, ora o dato la colonia ad uno degli utenti tra poche settimane raggiungerà sicuramente le 40 operaie.
Le uniche cose veramente necessarie alle regine in fondazione claustrale sono acqua e tranquillità
Quando ho riaperto c'era regina 16 operaie e covata in stasi, ho messo nella provetta una micro goccia di miele, controllato l'acqua (era al 70%) e richiuso il cassetto, ora o dato la colonia ad uno degli utenti tra poche settimane raggiungerà sicuramente le 40 operaie.
Le uniche cose veramente necessarie alle regine in fondazione claustrale sono acqua e tranquillità

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formiche irrequiete
Non ti interessa che stiano lavorando assieme sul cotone, potrebbe semplicemente trattarsi di una "tregua" per un fine comune che però non fa sicuramente bene alla regina.
L'unico modo per essere certi che l'adozione sia riuscita è osservare che fra operaia e regina avvenga trofallassi, ma a volte non basta neanche questo, a volte anche a distanza di giorni possono nascere dei conflitti dopo le adozioni
L'unico modo per essere certi che l'adozione sia riuscita è osservare che fra operaia e regina avvenga trofallassi, ma a volte non basta neanche questo, a volte anche a distanza di giorni possono nascere dei conflitti dopo le adozioni
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche irrequiete
al massimo potevi dargli un bozzolo no un'operaia di un'altra colonia,
per giunta credo che non gli hai coperto l'odore con del caffè!un'adozione a una regina in fondazione claustrale è necessario quando non ha speranze no una regina che hai preso da poco!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Formiche irrequiete
Vabe.. Sperimenta -> sbaglia -> impara!
liberata l'operaia e la regina ha ripreso pace e tranquillità in una nuova provetta.. 


-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Formiche irrequiete
si ma ho parlato invano......
hai osservato o no se facevano trofallassi???
hai osservato o no se facevano trofallassi???
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formiche irrequiete
Sì le ho guardate... No, si sono solo guardate, poi hanno iniziato ad agitarsi...
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti