Le formiche hanno la memoria corta?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 03/05/2013, 2:41

GianniBert ha scritto:Chi ha detto che le formiche hanno la memoria corta?
Si sa che per le specie più intelligenti (non uso il termine evoluto perché qualcuno se la prende sempre) la memoria si estende anche per un paio di settimane.
Forse 10 giorni?
Forse 18?

Senza voler puntualizzare troppo, sappiamo che una delle più studiate, Formica rufa, svolge compiti anche in rapporto alle proprie preferenze, e può protrarre il proprio lavoro in un dato campo per più settimane.
Sicuramente il letargo azzera certi campi della memoria.
Esperimenti dicono che sa trovare e memorizzare per più giorni la strada in un labirinto, poco al di sotto dei normali topi da laboratorio.
Certo non hanno una memoria da elefante... :lol:


come molti di voi ricorderanno, la mia casa in cui vivo non è mia, sono ospite delle Pheidole pallidula una delle specie più ba :censored: de esistenti, infatti ben conoscendole, mi sono astenuto dall' allevarle

da qualche anno la mia cucina non è più linda come un tempo...quindi la colonia, nonostante i miei tentativi di sterminarle lo scorso anno, sia con esche, sia di "pedate" , sembra essere diventata immensamente più forte: dopo neanche 2 giorni dal risveglio, sono riuscite a ritrovare lo stesso percorso che l'anno scorso usavano per salire sul buffet dove di solito trovano granuli di zucchero o goccioline di olio,
non è questa memoria? o le Pheidole sp fanno eccezione ? Sono troppo intraprendenti...
GianniBert ha scritto:Sicuramente il letargo azzera certi campi della memoria.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda anto99 » 03/05/2013, 6:44

O forse tramite le tracce olfattive ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda Bremen » 03/05/2013, 10:01

Be' un anno dopo le tracce saranno scomparse...ma pensando nel più semplice possibile, non potrebbe essere solo che quel percorso è il più facile per loro? Quindi ogni anno si ripete perché hanno un comportamento prefissato.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 03/05/2013, 10:38

Non direi proprio, ci hanno messo anni per trovare quel percorso e salire sui piani alti del mobile e sicuramente le tracce olfattive non persistono per mesi, soprattutto se uno lava...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 13:41

quercia ha scritto:Non direi proprio, ci hanno messo anni per trovare quel percorso e salire sui piani alti del mobile e sicuramente le tracce olfattive non persistono per mesi, soprattutto se uno lava...

Magari è il percorso più sicuro (secondo loro) :???:

Bel quesito il tuo.. Molto curioso! :-D
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 03/05/2013, 14:08

è casa mia e convivo con questa colonia da anni se dico di nò e no!,
non mi sembra ne più facile nè più sicuro salire su un mobile seguendo un percorso tortuoso, quando c'è sempre il cibo dei miei cani a pochi centimetri dall'ingresso del loro nido soprattutto 2 giorni dopo essersi risvegliate.......
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 14:22

Per quanto tempo sono rimaste inattive?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 03/05/2013, 14:32

ma dallo scorso autunno naturalmente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 16:58

quercia ha scritto:ma dallo scorso autunno naturalmente


Se intendi naturalmente come sinonimo di ovviamente, non mi pare così ovvio visto che in casa mia ci sono 24° in inverno e non mi stupirei se l'ibernazione venisse saltata!

La mia era una domanda per capire per quanti mesi non hanno fatto quella strada per arrivare al mobiletto, semplicemente per avere un dato in più!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 17:22

Comunque ragionavo su una cosa.. Non vi è mai capitato di lavare piatti o, ancora meglio, pentole dove si è cucinato dell'uovo e il giorno dopo, una volta asciutti, sentirne ancora l'odore?

Non potrebbe essere che le scie delle formiche abbiano un odore talmente marcato da far fatica a scomparire durante i mesi di ibernazione (nonostante la pulizia)?

Personalmente non lavo il mobile della cucina nemmeno una volta al mese, do una volta ogni tanto una passata di spugna per togliere la polvere.. Penso che la pulizia di fino (quindi con mega disinfettanti o detersivi) venga fatta 2 volte all'anno normalmente!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda dada » 03/05/2013, 18:47

gas ha scritto:Non potrebbe essere che le scie delle formiche abbiano un odore talmente marcato da far fatica a scomparire durante i mesi di ibernazione (nonostante la pulizia)?

Aggiungo un'altra ipotesi: scie chimiche a parte, non potrebbe essere anche... che le formiche possiedano una qualche forma di "memoria collettiva" ben più complessa e articolata di quella di una singola formica?
In fondo, nello spietato mondo naturale tutto ha un senso; c'è un motivo se le prede più appetitose di solito sono dotate di una memoria a breve termine appena decente e di una pessima memoria a lungo termine. Il primo motivo che mi viene in mente è la salute mentale di tali prede: se si vive un'esistenza costellata di aggressioni, prevaricazioni, rocambolesche fughe e scampati omicidi, il non ricordarsi proprio tutto-tutto può essere una condizione più favorevole alla sopravvivenza, per quanto paradossale possa sembrare.
Di solito invece, chi domina ha buona memoria. Non sono certo regole assolute, solo idee a caso un po' pazze :wacko:
ma mi risulta che le formiche, se considerate super-organismi e non singoli individui... dominino abbastanza! :mrvio:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 03/05/2013, 19:31

impara a lavare i piatti, solo chi sa farlo a dovere sa eliminare l'odore dell'uovo

ciao dada, in effetti è quello che intendevo, ho specificato all'inizio che la colonia è diventata molto forte, anche perchè ho passato del tempo a nutrirla,in passato :wacko:
non ho ancora fatto esperimenti per capire quanto sia estesa su quanti piani si estende, se quelle del terrazzo sono la stessa colonia della cucina ecc, lo farò domani,ma mi sono reso conto che più questa colonia è diventata forte, più ha imparato a risolvere problemi.....e molto velocemente

ecco perchè mi sono sempre rifiutato di allevare le Pheidole pallidula
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 20:08

dada ha scritto:
gas ha scritto:Non potrebbe essere che le scie delle formiche abbiano un odore talmente marcato da far fatica a scomparire durante i mesi di ibernazione (nonostante la pulizia)?

Aggiungo un'altra ipotesi: scie chimiche a parte, non potrebbe essere anche... che le formiche possiedano una qualche forma di "memoria collettiva" ben più complessa e articolata di quella di una singola formica?

È una buona teoria la tua, anche molto affascinante..
Gli articoli/studi in cui mi sono imbattuto, in giro per il web, fanno tutti riferimento alle scie chimiche e con parametri temporali di solo qualche giorno..
Sarebbe bello saperne di più!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 20:30

quercia ha scritto:impara a lavare i piatti, solo chi sa farlo a dovere sa eliminare l'odore dell'uovo


In realtà il paragone mi è venuto pensando alle prime volte che l'addetta al lavaggio piatti/pentole del mio ex locale si confrontava col mondo del lavoro (l'aceto è una buona soluzione)..
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda sabby fattyboy » 03/05/2013, 22:31

Bellissima la teoria della memoria collettiva, proviamo a fare un gioco fantascientifico...

Per quanto mi sembra di capire le singole formiche non hanno una personalita', le loro reazioni sono stereotipate e dipendono da una serie di risposte codificate a messaggi universali, tipo "allarme", "cibo", "casa", etc.

Magari formiche diverse useranno metodi diversi comunque quello che resta e' che ciascuna formica presa singolarmente ha un predefinito set di "istruzioni" e un predefinito set di "reazioni"; una formica non improvvisera' mai la risposta ad un feromone o comunque ad un segnale di allarme, eseguira' istintivamente cio' che il suo "istinto/programma" gli dice di fare, rendendola a tutti gli effetti un "automa cellulare".

In effetti se si considerano le formiche come degli "automi cellulari" si puo' vedere che la somma delle loro interazioni conduce ad un "comportamento" organizzato di piu' alto livello, mi riferisco qui all'intelligenza del formicaio rispetto all'intelligenza della singola formica.

Almeno inizialmente si possono supporre delle correlazioni di scala tra numero di formiche e intelligenza del formicaio; maggiore e' il numero di formiche/automi cellulari e maggiore, fino ad un certo livello, e' l'intelligenza di quel formicaio.

In pratica, se dici che ci lottavi da 8 anni, dovrebbe essere un formicaio maturo ed avere quindi a disposizione una buona "potenza di calcolo", ecco perche' ha trovato subito la via!

Anzi, se fossi in te farei attenzione, il tuo formicaio sta diventando cosi' intelligente che mi sa che un giorno ti cambia la serratura di casa e ti lascia fuori... ;-)

L'angolo della serieta':
magari un formicaio di maggiori dimensioni ha un range di "foraggiamento" maggiore avendo piu' "scout" che lavorano in parallelo copre piu' area e trova prima tutto quello che e' contenuto in questa maggiore area.

Dico tutto questo per fare l'avvocato del diavolo, in realta' sono convinto che le canagliette si ricordano benissimo della tua credenza, l'hanno sognata per tutto il letargo e non aspettavano altro che finisse l'inverno per trasformare il sogno in realta' ;-)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti