Le formiche hanno la memoria corta?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 22:32

In a paper in Myrmecological News, Dornhous and Franks give an overview of cognition in ants, and other insects. They report that foraging ants use memory to find food sources, and can even remember times of day the food sources are available. Ants can also remember where they have looked for new nests. Wood ants apparently memorize visual “snapshots” of landmarks as they travel about. Although chemical cues are important, if an ant is dropped into its environment in a place with no chemical trails, it might be able to orient back to the nest using visual cues. Ants have been known to be able to learn to move through mazes since Schneirla’s work in the early 1940′s, so are able to improve their performance of certain tasks.
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 22:45

Fonte: http://m.phys.org/_news80385091.html

Ever wondered how ants find their way straight to the uncovered food in your kitchen? Now scientists have discovered how the humble wood ant navigates over proportionally huge distances, using just very poor eyesight and confusing and changing natural landmarks. The research could have significant benefits in the development of autonomous robots and in furthering our understanding of basic animal learning processes.
Scientists at the University of Sussex, funded by the Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC), have shown precisely how the ant's visual navigation strategy works.

On a wood ant's first trip to a food site it follows a chemical trail left by earlier ants. This is a slow way of travelling as the ant needs to walk with its antennae to the ground. However, this initial route forms the basis of an efficient learning strategy. On the first trip ants store images of the route as they travel and on later trips to the food site will navigate using a combination of landmarks and memories of the whole landscape. The scientists found the ants even used different sets of landmark memories depending on whether they were on their way to food, or whether they were full and heading back to the nest. Ants store many memories and have mechanisms to activate the right ones.

The researchers refined their research on ant visual memory selection in lab experiments. Research leader, Professor Tom Collett from the University of Sussex's Centre for Neuroscience, explained: "To show that ants use visual memory to navigate we trained ants to find food 10cm from a cylinder. We then doubled the size of the cylinder and the ants searched for the food at 20cm away where the retinal size of the landmark was the same."

To analyse the ants' powers of recall an ambiguous situation was set up. Ants were trained to search for food between two cylinders of different sizes and then tested with the training cylinders replaced by two cylinders of the same size. Would ants know which cylinder is which? They were only able to search in the predicted place when a patterned background was introduced as a retrieval cue. Professor Collett said: "To know which cylinder was which ants needed the patterned background to be in a different position on the retina when they faced one or other cylinder. Accurate memory retrieval often relies on ants storing a large panorama."

A better understanding of ant navigation could help to develop autonomous robots. Professor Collett explained: "Insect behaviour is much more 'machine-like' than that of mammals, and ants are a lot less flexible in their use of navigational strategies. This stereotypy makes it easier to understand how their strategies operate and to design robots that navigate following similar principles."

The researchers are now planning further experiments that will reveal new levels of detail about insect visuo-motor behaviour and allow the construction of models of memory retrieval.

Professor Julia Goodfellow, Chief Executive of BBSRC, said: "Cognitive systems research gives us the opportunity to learn more about the ways that animals, including humans, process information to learn, reason, make decisions and communicate. BBSRC is working with other Research Councils and funders to support new interdisciplinary research in this area."

Source: Biotechnology and Biological Sciences Research Council
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 03/05/2013, 23:34

Non riesco a trovate nessuno studio che dia una risposta esaustiva alla tua domanda..

Solo piccole indicazioni ma nessun riferimento alla "durata della memoria individuale o collettiva", soprattutto dopo un lungo periodo di inattività..

Se tu avessi del tempo da "dedicare alla causa", sarebbe certamente interessante analizzare le tue osservazioni!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 05/05/2013, 10:24

ecco hai visto? sono riuscito a farti studiare, poi ti insegnerò anche come togliere la puzza dell'uovo :joker:

mi hai fatto notare una cosa importante:
Parlando delle mie Cataglyphis italicus, mi sono reso conto che si muovono in maniera normale in arena (e non a scatti random come dovrebbero), semplicemente perchè hanno preso dei punti di riferimentoe vivono in un'arena per loro troppo piccola, la conoscono bene.
Ho messo nel centro dell'arena una specie di "obelisco" e dietro di esso il tappino con lo zucchero di canna.
Quando escono dal nido si dirigono direttamente verso l'obelisco, passando tutte dallo stesso punto per raggiungere il tappino senza perdere tempo ad esplorare.
Quando il numero delle foraggiatrici aumenterà proverò a spostare il loro punto di riferimento
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 05/05/2013, 11:09

quercia ha scritto:ecco hai visto? sono riuscito a farti studiare, poi ti insegnerò anche come togliere la puzza dell'uovo :joker:


gas ha scritto:
quercia ha scritto:impara a lavare i piatti, solo chi sa farlo a dovere sa eliminare l'odore dell'uovo


In realtà il paragone mi è venuto pensando alle prime volte che l'addetta al lavaggio piatti/pentole del mio ex locale si confrontava col mondo del lavoro (l'aceto è una buona soluzione)..


Mi sa che ti eri perso questo pezzo, grazie lo stesso della disponibilità :wink:

quercia ha scritto: mi hai fatto notare una cosa importante:
Parlando delle mie Cataglyphis italicus, mi sono reso conto che si muovono in maniera normale in arena (e non a scatti random come dovrebbero), semplicemente perchè hanno preso dei punti di riferimentoe vivono in un'arena per loro troppo piccola, la conoscono bene.
Ho messo nel centro dell'arena una specie di "obelisco" e dietro di esso il tappino con lo zucchero di canna.
Quando escono dal nido si dirigono direttamente verso l'obelisco, passando tutte dallo stesso punto per raggiungere il tappino senza perdere tempo ad esplorare.
Quando il numero delle foraggiatrici aumenterà proverò a spostare il loro punto di riferimento


C'è uno studio abbastanza approfondito sulle Cataglyphis fortis (anche in laboratorio) che mette in risalto il loro metodo di orientamento. Veramente interessanti..

Sperimenta con le Pheidole pallidula, potrebbe uscire qualcosa di interessante!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda gas » 05/05/2013, 11:10

quercia ha scritto:ecco hai visto? sono riuscito a farti studiare, poi ti insegnerò anche come togliere la puzza dell'uovo :joker:


gas ha scritto:
quercia ha scritto:impara a lavare i piatti, solo chi sa farlo a dovere sa eliminare l'odore dell'uovo


In realtà il paragone mi è venuto pensando alle prime volte che l'addetta al lavaggio piatti/pentole del mio ex locale si confrontava col mondo del lavoro (l'aceto è una buona soluzione)..


Mi sa che ti eri perso questo pezzo, grazie lo stesso della disponibilità :wink:

quercia ha scritto: mi hai fatto notare una cosa importante:
Parlando delle mie Cataglyphis italicus, mi sono reso conto che si muovono in maniera normale in arena (e non a scatti random come dovrebbero), semplicemente perchè hanno preso dei punti di riferimentoe vivono in un'arena per loro troppo piccola, la conoscono bene.
Ho messo nel centro dell'arena una specie di "obelisco" e dietro di esso il tappino con lo zucchero di canna.
Quando escono dal nido si dirigono direttamente verso l'obelisco, passando tutte dallo stesso punto per raggiungere il tappino senza perdere tempo ad esplorare.
Quando il numero delle foraggiatrici aumenterà proverò a spostare il loro punto di riferimento


C'è uno studio abbastanza approfondito sulle Cataglyphis fortis (anche in laboratorio) che mette in risalto il loro metodo di orientamento. Veramente interessanti..

Sperimenta con le Pheidole pallidula, potrebbe uscire qualcosa di interessante!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: R: Le formiche hanno la memoria corta?

Messaggioda quercia » 06/05/2013, 15:15

gas ha scritto:Sperimenta con le Pheidole pallidula, potrebbe uscire qualcosa di interessante!


Non hai ben capito, l'unico studio che voglio fare su di loro e come sterminarle il prima possibile,
però un 'indizio su una probabile memoria a lungo termine ce l'ho:
dallo scorso anno ad oggi, la disposizione dei mobili della mia stanza èp cambiata radicalmente, alcuni mobili li ho spostati e ne ho aggiunti di nuovi. L'unica cosa che è rimasta al suo posto sono le m2 mensole dove tengo le mie colonie. Nono sono ancora arrivate a scoprire i nuovi mobili, anche se sopra vi erano degli avanzi di cibo, sono ivece immediatamente tornate sulle mensola delle mie colonie dove a volte trovavano piccoli avanzi.
da stamane ne ho già uccise più di 100 :censored:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti