Raccogliere formiche (piccole)

Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda MicaeL » 05/05/2013, 18:48

Oggi ero in giardino che stavo raccogliendo un po di muschio da un muretto.
Sotto un pezzo di muschio ho trovato un nido di formiche piccolissime credo Plagiolepis pygmaea o qualcosa di simile. C'erano anche 3 formiche un pochino più grandi che sembravano regine.
Sono andato di corsa a prendere una provetta, quando sono tornato si erano spostate sotto un altro pezzettino di muschio.
E qui inizia il problema, non sono riuscito a raccoglierne nessuna, sono troppo piccole, ho ucciso qualche operaia cercando di raccoglierle ma niente.
Come si fa con delle specie così piccole?
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda anto99 » 05/05/2013, 18:55

Io direi di fare delle foto così si puó dire se è una specie adatta ad un neofita poi devi sapere come tenerle e mai azzardare! E successifamente con uno stuzzicadente con un po' di cotone sulla punta preferibilmente umida le prelevi ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda entoK » 05/05/2013, 18:58

Non c'è bisogno di foto se sono inferiori a 2 mm (escluse le regine ovviamente) c'è solo un genere di così piccole.

Plagiolepsis è un genere (occhio non c'è solo P. pygmea) che già più volte è risultato un po' di difficoltà media da tenere, soprattutto se non si ha un po' di pazienza e manualità perché è un attimo fare inavvertitamente stragi. Per prelevare pezzi di colonie (sono poliginiche e molto prolifiche, ma non esagerare e usa il buon senso) io prenderei tutto substrato compreso e poi le trasferisci con calma in provetta in seguito, magari aiutandoti con un pennellino a setole morbide.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda Quaxo76 » 05/05/2013, 19:02

Innanzitutto, non raccoglierle se non hai la certezza che sia una specie veramente poliginica, e anche in quel caso, limita la raccolta al minimo "necessario".
Quindi prima fai delle foto dettagliate per far identificare correttamente la specie. Anche le prime generazioni di Pheidole ad esempio sono molto piccole, e spesso molti utenti hanno dimostrato una non grandissima accuratezza nelle misure "ad occhio".
Poi, una volta identificata la colonia come sicuramente poliginica, valuta se è veramente necessario, per il bene della colonia selvatica, toglierle dalla natura. Se stanno bene dove sono le lascerei là... il mondo è pieno di regine neosciamate da raccogliere e far fondare! ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda lorenzo87 » 05/05/2013, 19:06

È successo anche a me pochi giorni fa, ho trovato una colonia con tre regine di Plagiolepis che però non ho prelevato.
Se ci sono più regine puoi anche tentare di prelevarne una con qualche operaia, se invece vedi una sola regina come da suggerimento degli utenti del forum lasciala stare perché prelevandola danneggeresti la colonia.
Il consiglio che ti do io è di costruirti un piccolo aspiratore entomologico. Se usi la funzione "cerca" sul forum troverai diverse discussioni a riguardo. Vedrai che ti sarà molto comodo e non danneggerai le formiche. L'alternativa per specie così piccole è quella di "scrollare" il tutto in un contenitore più grande tipo barattolo di vetro, ma saresti molto meno preciso che con un aspiratore e potresti fare danni o prelevare più di una regina.
Per specie più grandi puoi utilizzare sempre l'aspiratore, magari non su specie che producono abbondante acido formico per evitare di intossicarti, oppure un pennellino morbido o uno stuzzicadenti, vedi tu...qualsiasi cosa che ti permetta di prelevare le formiche senza danneggiarle
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 19:08

Alternativa per prelevarle oltre al metodo di entok è usare un aspiratore entomologico. Se cerchi nel forum trovi discussioni su come costruirlo.

In realtà ci sono in Italia un altro paio di generi della tribù Plagiolepidini che hanno proprio le stesse dimensioni di Plagiolepis. In particolare si potrebbe creare confusione con Lepisiota, davvero delle stesse dimensioni e vicinissime filogeneticamente. Ma la distinzione si fa subito anche solo con una buona lente perché le operaie di Lepisiota hanno il torace "bipartito", cioè con una strozzatura a metà (in corrispondenza di mesonoto ed episterno) che sembra dividerlo in 2 parti. Io direi che "dato il luogo" le uniche siano Plagiolepis. Poi il genere Leptanilla è fuori discussione anche solo per motivi logistici pure lui, ma è ancora più piccolo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda MicaeL » 05/05/2013, 19:25

Non posso raccogliere il substrato perché alzando il muschio le formiche restano sul cemento e non rimangono attaccate al muschio.
questa è una foto che ho fatto qualche giorno fa. In basso a sinistra c'è una Crematogaster schmidti per fare un confronto sulla dimensione.
Spoiler: mostra
Immagine

Sono quasi sicuro che c'erano più regine, erano leggermente più grandi delle operaie e un pò più chiare.
Ho già rotto il nido, non voglio disturbarle ancora Inizio a costruire, inizio a costruire un aspiratore entomologico che può sempre servire.
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda MattiaMen » 05/05/2013, 23:06

Si, dovrebbero essere Plagiolepis!
Io per raccogliere le formiche piccole uso un pennellino bagnato con acqua (il più delle volte saliva).
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccogliere formiche (piccole)

Messaggioda Dorylus » 06/05/2013, 8:18

Oppure se hai un piccolo aspiratore potresti usare quello , ovviamente non riusciresti mai a prelevarle tutte data la taglia, qualcuna riuscirebbe sempre a farla franca.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 126 ospiti