Plagiolepis sp.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Plagiolepis sp.
Mi sembra una identificazione già fatta ma chiedo conferma essendo la prima volta che le incontro in natura..
Mentre cercavo una colonia di Lasius (Chthonolasius) sp. ho trovato una megacolonia con molte regine di queste minutissime operaie...saranno sul millimetro le operaie. Ho raccolto 3 regine e una ventina di operaie.
Mentre cercavo una colonia di Lasius (Chthonolasius) sp. ho trovato una megacolonia con molte regine di queste minutissime operaie...saranno sul millimetro le operaie. Ho raccolto 3 regine e una ventina di operaie.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Plagiolepis sp.
Bhè, Plagiolepis sp..

P.S.
Se ne hai voglia, e se ne hai le possibilità, insomma a tempo perso perchè non posti qualche foto di un operaia di Lasius (chthonolasius) sp. mettendo in evidenza scapi, guance e capo in genere, tibie e il profilo nel suo insieme, ho chiesto poco e nulla, vero!?


P.S.
Se ne hai voglia, e se ne hai le possibilità, insomma a tempo perso perchè non posti qualche foto di un operaia di Lasius (chthonolasius) sp. mettendo in evidenza scapi, guance e capo in genere, tibie e il profilo nel suo insieme, ho chiesto poco e nulla, vero!?



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Plagiolepis sp.
Sì, certo, proprio loro 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Plagiolepis sp.
C'è stato un ritrovamento di massa di queste formiche nel forum!
ps. adesso capisco perchè possono stare per l'eternità in provetta!
ps. adesso capisco perchè possono stare per l'eternità in provetta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 91 ospiti