Secondo voi?!? Myrmica? (Myrmica sp.)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Secondo voi?!? Myrmica? (Myrmica sp.)
Visto che sono pessimo come tassonomo, mi affido a quelli più esperti.
Dimensioni sui 5-6 mm. Trovate due sole operaie che se la giravano su un tronco caduto di quercia. Non sono riuscito a risalire al formicaio (non so se sia a terra o nel legno). Da me in Oasi ci sono parecchie specie di Myrmica...e questa non l'avevo mai vista in giro. E' comunque più tozza delle altre che ho sempre visto.
Myrmica?!?

Dimensioni sui 5-6 mm. Trovate due sole operaie che se la giravano su un tronco caduto di quercia. Non sono riuscito a risalire al formicaio (non so se sia a terra o nel legno). Da me in Oasi ci sono parecchie specie di Myrmica...e questa non l'avevo mai vista in giro. E' comunque più tozza delle altre che ho sempre visto.
Myrmica?!?

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
Sì, certo, Myrmica
. Credo che il dubbio fosse con Temnothorax. E' sicuramente Myrmica per 2 motivi visibili in foto: le spine sono troppo esageratamente lunghe e l'area frontale è molto molto rugosa (si vede bene dalla prima foto). Temnothorax può avere una rugosità sul corpo simile, ma l'area frontale è risparmiata o comunque molto meno irregolare del resto del corpo e rispetto a Myrmica. 


Ultima modifica di winny88 il 08/05/2013, 19:46, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
io escluderei Myrmica perché il peziolo nella foto sembra un tutt'uno con il post peziolo invece nelle Myrmica si nota la differenza tra il peziolo e post peziolo
non saprei... però leggendo qua e là e studiando su un libro online ho imparato benomale le caratteristiche di ogni specie... e non mi sembra sia proprio quest'ultima. bhe aspettiamo risposte di qualcuno che ne sappia più di me.
forse è possibile Temnothorax



-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
scusa Winny non avevo visto comunque quasi sicuramente hai ragione tu... anche se a primo impatto sembrava una Temnothorax 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
winny88 ha scritto:Sì, certo, Myrmica. Credo che il dubbio fosse con Temnothorax. E' sicuramente Myrmica per 2 motivi visibili in foto: le spine sono troppo esageratamente lunghe e l'area frontale è molto molto rugosa (si vede bene dalla prima foto). Temnothorax può avere una rugosità sul corpo simile, ma l'area frontale è risparmiata o comunque molto meno irregolare del resto del corpo e rispetto a Myrmica.
Temnothorax l'aveva esclusa subito perchè è molto più grande.

Ma non sapendo se ci fosse qualche specie più simile a Myrmica, ho preferito consultare.

Le spine le avevo notate anche io...molto più pronunciate rispetto alle altre Myrmica che fino ad ora ho censito in Oasi. Mi sa che al prossimo Entomodena porterò qualche campione a Rigato.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
Non ti preoccupare, noto che stai migliorando perché in effetti il dubbio era tra questi 2 generi. Solo già detto, il peziolo doppio non c'entra niente. Sarebbe discriminante se si vedessero i dentelli microscopici sotto i nodi o se si vedessero rugosità eventuali o angolature degli stessi nodi, ma da queste foto non possiamo che ignorare i pezioli. Fidati: bastano quelle spine esagerate e la rugosità forte sulla fronte per dire Myrmica e non Temnothoraxanto99 ha scritto:scusa Winny non avevo visto comunque quasi sicuramente hai ragione tu... anche se a primo impatto sembrava una Temnothorax

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Secondo voi?!? Myrmica?
grazi... molte volte tu insegni più di un libro 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti