è una regina?[Camponotus fallax]
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
è una regina?[Camponotus fallax]
Eccoci qui di nuovo a chiedere delucidazioni!
poco fa durante un giro in giardino abbiamo trovato questa "piccolina" che scorrazzava allegramente su un pioppo tutta sola. facendo confronti con le formiche presenti nei formicai vicini non ci è sembrato di trovare alcuna somiglianza quindi...o ci siamo illusi per la seconda volta oppure è finalmente quella buona
è tutta nera e lunga 11cm
se ci siamo fatti ingannare anche questa volta forse è meglio se appendiamo la provetta la chiodo ahahah
P.S. sappiamo di non averla sistemata nel modo giusto..la foto sono state fatte appena catturata!

poco fa durante un giro in giardino abbiamo trovato questa "piccolina" che scorrazzava allegramente su un pioppo tutta sola. facendo confronti con le formiche presenti nei formicai vicini non ci è sembrato di trovare alcuna somiglianza quindi...o ci siamo illusi per la seconda volta oppure è finalmente quella buona

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
è tutta nera e lunga 11cm
se ci siamo fatti ingannare anche questa volta forse è meglio se appendiamo la provetta la chiodo ahahah
P.S. sappiamo di non averla sistemata nel modo giusto..la foto sono state fatte appena catturata!
- Faffo17
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna
Re: è una regina?
Vedenla così direi Camponotus (Colobopsis) truncatus e sembrerebbe anche una regina forse un po meno di 11 mm 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: è una regina?
Secondo me potrebbe essere una Camponotus fallax.
Almeno a prima occhiata giudicando la forma generale ed il periodo...viste le foto poco chiare.

Almeno a prima occhiata giudicando la forma generale ed il periodo...viste le foto poco chiare.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: è una regina?
Però la testa è proprio tronca , a meno di un'effetto ottico che interpreto io
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: è una regina?
si infatti chiediamo scusa ma le foto fatte con il cellulare danno questo risultato quaLuca.B ha scritto:Secondo me potrebbe essere una Camponotus fallax.![]()
Almeno a prima occhiata giudicando la forma generale ed il periodo...viste le foto poco chiare.

ora riproviamo a farle qualche scatto!
Dorylus ha scritto:Vedenla così direi Camponotus (Colobopsis) truncatus e sembrerebbe anche una regina forse un po meno di 11 mm
Dorylus ha scritto:Però la testa è proprio tronca , a meno di un'effetto ottico che interpreto io
magari fosse una Camponotus truncatus la sto cercando ovunque

- Faffo17
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna
Re: è una regina?
Secondo me è un effetto della foto.
L'addome e il torace mi ricordano la Camponotus fallax...inoltre ha detto che è tutta nera, il che è compatibile con Camponotus fallax.

L'addome e il torace mi ricordano la Camponotus fallax...inoltre ha detto che è tutta nera, il che è compatibile con Camponotus fallax.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: è una regina?
Decisamente Camponotus fallax (almeno per me).
E' una specie che non fa grandi colonie ed è arboricola (pioppo e quercia sembrano i legni preferiti). Guarda l'ultimo aggiornamento del mio diario su questa specie. Troverai ciò che ti serve per farla fondare.

E' una specie che non fa grandi colonie ed è arboricola (pioppo e quercia sembrano i legni preferiti). Guarda l'ultimo aggiornamento del mio diario su questa specie. Troverai ciò che ti serve per farla fondare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: è una regina?
Speriamo di essere in grado :D ora ci organizzeremo per metterla il più possibile a suo agio! il tuo diario ci servirà molto 
grazie a tutti!!

grazie a tutti!!
- Faffo17
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna
Re: è una regina?
ahaha mi è sembrata proprio un'altra cosa giuro che ho visto la testa tronca!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: è una regina?
Non so da quanto quella regina sia in circolazione, ma considerando il metabolismo in aumento per le temperature e il suo addome, forse dovresti nutrirla prima di procedere alla fondazione. Una bella mosca grassottella e ASSOLUTAMENTE MORTA potrebbe esserle gradita, ma occhio a non farla stressare troppo 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: è una regina?
per ora l'abbiamo accomodata così
abbiamo seguito le indicazioni di Luca ma le abbiamo creato una stanzina in più dove metterle il cibo, per noi per comodità visto che è incontenibile e poi per lei..magari le crea l'illusione della caccia
ovviamente dopo le prime esplorazioni ha preferito di gran lunga rintanarsi all'interno del tunnel di cannuccia
vediamo se così si sentirà più "a casa"
tra l'altro abbiamo dovuto aumentare le misure di sicurezza siccome nella vecchia provetta aveva già scavato 5cm nel tappo di cotone
la mosca gliel'abbiamo data e anche bella cicciottella ma niente..completamente ignorata!! in compenso si è buttata a capofitto sul miele al timo
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
abbiamo seguito le indicazioni di Luca ma le abbiamo creato una stanzina in più dove metterle il cibo, per noi per comodità visto che è incontenibile e poi per lei..magari le crea l'illusione della caccia

ovviamente dopo le prime esplorazioni ha preferito di gran lunga rintanarsi all'interno del tunnel di cannuccia

vediamo se così si sentirà più "a casa"
tra l'altro abbiamo dovuto aumentare le misure di sicurezza siccome nella vecchia provetta aveva già scavato 5cm nel tappo di cotone

Priscus ha scritto:Non so da quanto quella regina sia in circolazione, ma considerando il metabolismo in aumento per le temperature e il suo addome, forse dovresti nutrirla prima di procedere alla fondazione. Una bella mosca grassottella e ASSOLUTAMENTE MORTA potrebbe esserle gradita, ma occhio a non farla stressare troppo
la mosca gliel'abbiamo data e anche bella cicciottella ma niente..completamente ignorata!! in compenso si è buttata a capofitto sul miele al timo

- Faffo17
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna
Re: è una regina?
Gran lavoro ragazzi!
Io ho optato per una fondazione classica, più spartana.
Sarà interessante confrontare i risultati!
Miele di timo...che gusti pessimi questa regina!
Io ho optato per una fondazione classica, più spartana.
Sarà interessante confrontare i risultati!
Miele di timo...che gusti pessimi questa regina!

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: è una regina?
ahahahaah sabato portaci il tuo così vediamo se lo apprezza di più 

- Faffo17
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti