Myrmecina graminicola

Myrmecina graminicola

Messaggioda beeant » 08/05/2013, 0:08

Ciao a tutti!!!volevo chiedere qualcosa in più in merito a questo tipo di formica!ho provato a cercare e anche wikipedia è stato di poco aiuto.
ma è una specie rara?
potete aiutarmi?
grazie in anticipo..!!
ciao a tutti
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda winny88 » 08/05/2013, 0:37

Primo consiglio: non utilizzare come fonte attendibile Wikipedia. E' redatto con la massima serietà, ma da persone completamente dilettanti.

La specie è abbastanza comune, solo poco osservabile perché piuttosto ipogea (ecco perché non la si vede spesso in giro) e fonda benissimo in claustrale solitaria. In natura fonda o così o per gemmazione. In colonie molto mature dovrebbe essere presente il fenomeno dell'ergatoginismo, cioè comparsa di caste intermedie fra operaie e regine. Non credo quindi ci siano particolari nozioni da sapere per allevarle, semplicemente... Devi trovare le regine :-D .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda Dorylus » 08/05/2013, 8:43

Infatti io sto provando appunto a far creare nuove caste alla mia colonietta per ora con scarso successo .
Sono sicuro che si tratti di una specie molto comune , ogni volta che vaglio alla ricerca di altri insetti ne spunta sempre qualcuna specialmente in ambienti umidi boschivi.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 08/05/2013, 14:33

Wikipedia è di poco aiuto (a volte, non sempre) anche perchè sono in pochi a scriverci. Tra l'altro la pagina in questione l'ho creata io!

Comunque per ora ho trovato due colonie, una ce l'ha Dorylus, un'altra io. Non sono rare, solo che si vedono poco frequentemente… Anche riguardo l'allevamento non sembrano particolarmente difficili.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda winny88 » 08/05/2013, 18:50

MattiaMen ha scritto:Wikipedia è di poco aiuto (a volte, non sempre) anche perchè sono in pochi a scriverci. Tra l'altro la pagina in questione l'ho creata io!


Ecco, questa è una delle mie bellissime gaffe :-D :redface: :redface: :redface:
Ovviamente quella pagina in particolare è ben scritta :lol: . Non è neanche una battuta in effetti, davvero ora la ho letta ed è fatta da qualcuno che conosce l'argomento. Ce ne sono molte altre per cui non si può dire lo stesso, soprattutto di mirmecologia noto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda beeant » 08/05/2013, 19:17

bene ragazzi...grazie!!e' davvero una specie interessante...e a quanto pare scovare regine un' impresa!!ma come sta andando la colonia?procede con ritmi lenti o e' molto prolifica. mi piacerebbe avere piu informazioni. tanto piu che dato che mi avete detto che ' una colonia abbastanza gestibile volevo capirne di piu' x studiarle meglio!
Con questo tipo di formica e' consigliato creare un formicauo che tenda ad essere umido vero?ho letto qui sul forum che si puo usare un formicaio a lastre con all interno argilla espansa....?!giusto?
Ma in arena e' meglio fare molte zone d ombra tipo rocce e legno provenienti da ceppi visto il loro carattere predilige ambienti profondi?magari ho sparato una mina!!!
ciao
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 08/05/2013, 20:41

winny88 ha scritto:
MattiaMen ha scritto:Wikipedia è di poco aiuto (a volte, non sempre) anche perchè sono in pochi a scriverci. Tra l'altro la pagina in questione l'ho creata io!


Ecco, questa è una delle mie bellissime gaffe :-D :redface: :redface: :redface:
Ovviamente quella pagina in particolare è ben scritta :lol: . Non è neanche una battuta in effetti, davvero ora la ho letta ed è fatta da qualcuno che conosce l'argomento. Ce ne sono molte altre per cui non si può dire lo stesso, soprattutto di mirmecologia noto :)


Coincidenza, ti c'ha detto male! :lol:
Comunque si, molte pagine sono fatte male, ma RIscrivere una pagina non è facile. Poi molte volte ci sono pagine molto scarne, ad esempio questa sulla Myrmecina graminicola, il problema è che su wikipedia ogni cosa deve (o dovrebbe) avere la fonte.
Se ritieni che alcune cose siano errate modificale, in alto a destra c'è il tasto modifica e non bisogna per forza essere registrati.

beeant ha scritto:bene ragazzi...grazie!!e' davvero una specie interessante...e a quanto pare scovare regine un' impresa!!ma come sta andando la colonia?procede con ritmi lenti o e' molto prolifica. mi piacerebbe avere piu informazioni. tanto piu che dato che mi avete detto che ' una colonia abbastanza gestibile volevo capirne di piu' x studiarle meglio!
Con questo tipo di formica e' consigliato creare un formicauo che tenda ad essere umido vero?ho letto qui sul forum che si puo usare un formicaio a lastre con all interno argilla espansa....?!giusto?
Ma in arena e' meglio fare molte zone d ombra tipo rocce e legno provenienti da ceppi visto il loro carattere predilige ambienti profondi?magari ho sparato una mina!!!
ciao


Quella che ha Dorylus è senza regina, nella speranza che ci siano le intercaste.
La mia ha la regina e la colonia è abbastanza lenta come crescita. Ancora è in provetta, ma sto pensando di costruire un formicaio in gesso in piastra petri, così da fare un'unica camera orizzontale.
Si, l'ambiente deve essere umido, molto.
Credo che farò una mini arena (proprio mini), sono molto timide e foraggiano poco.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda winny88 » 08/05/2013, 20:45

Semplicemente la pagina non la avevo ancora letta perché di solito evito come primo riferimento wikipedia . Non c'è niente da correggere, figuriamoci :-D

Io in arena non metterei tutti questi nascondigli. Non si sa mai che se ne scelgano uno :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 08/05/2013, 22:18

winny88 ha scritto:Semplicemente la pagina non la avevo ancora letta perché di solito evito come primo riferimento wikipedia . Non c'è niente da correggere, figuriamoci :-D

Io in arena non metterei tutti questi nascondigli. Non si sa mai che se ne scelgano uno :roll:


No no, mi riferivo alle altre voci di formiche :happy:
// FINE OFF TOPIC

Anche io non metterei nascondigli. Sarà che preferisco le arene spoglie e sterili…
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda Dorylus » 09/05/2013, 8:45

Io le tengo in provetta per ora essendo poche (10) e avendo un buon controllo dell'umidità utilizzando il tappo forato , come alimentazione insetti camole della farina e larve di Palembus ocularis , miele naturale e mela , mangiano tutto senza farsi problemi , hanno una cinquantina di larve pronte per la metamorfosi e un gruppetto appena deposto dalle operaie , che dire speriamo che succeda il miracolo .
Il bello di questa specie è che durante la manutenzione non c'è il rischio di fuga dato che appena sentono delle vibrazzioni si "appallottolano" e aspettano che sia tutto finito .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 09/05/2013, 10:48

Dorylus ha scritto:Il bello di questa specie è che durante la manutenzione non c'è il rischio di fuga dato che appena sentono delle vibrazzioni si "appallottolano" e aspettano che sia tutto finito .


Sono veramente fenomenali, non c'è storia, una delle migliori specie italiane! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda beeant » 09/05/2013, 22:20

MattiaMen ha scritto:
Dorylus ha scritto:Il bello di questa specie è che durante la manutenzione non c'è il rischio di fuga dato che appena sentono delle vibrazzioni si "appallottolano" e aspettano che sia tutto finito .


Sono veramente fenomenali, non c'è storia, una delle migliori specie italiane! :lol: :lol: :lol:



Caspita ragazzi!!sono davvero uniche!!!:) caratteri peculiari e affascinanti! da studiare...!sarete i miei mentori in caso di colonia, in realtà on line le ho trovate da acquistare , ma chiedono 40 euro e in più sono un pò contrario al fatto che ste povere devono farsi 600 km in una provetta senza umidità), il trasporto lo fanno a secco o queste povere annegano!!
ma vi è pure il "problema " che reperire queste regine sia un pò difficile ...o almeno un pò di più rispetto ad altre specie.
Sarebbe bello aggiornare la pagina di wikipedia in base alle scoperte da noi condotte in un futuro!!:)
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 10/05/2013, 0:07

beeant ha scritto:
MattiaMen ha scritto:
Dorylus ha scritto:Il bello di questa specie è che durante la manutenzione non c'è il rischio di fuga dato che appena sentono delle vibrazzioni si "appallottolano" e aspettano che sia tutto finito .


Sono veramente fenomenali, non c'è storia, una delle migliori specie italiane! :lol: :lol: :lol:



Caspita ragazzi!!sono davvero uniche!!!:) caratteri peculiari e affascinanti! da studiare...!sarete i miei mentori in caso di colonia, in realtà on line le ho trovate da acquistare , ma chiedono 40 euro e in più sono un pò contrario al fatto che ste povere devono farsi 600 km in una provetta senza umidità), il trasporto lo fanno a secco o queste povere annegano!!
ma vi è pure il "problema " che reperire queste regine sia un pò difficile ...o almeno un pò di più rispetto ad altre specie.
Sarebbe bello aggiornare la pagina di wikipedia in base alle scoperte da noi condotte in un futuro!!:)


Si, sono molto interessanti.
In genere sono molto contrario all'acquisto di formiche dall'estero, quindi non posso che sconsigliarlo.
Tutto ciò che è su wikipedia deve/dovrebbe avere una fonte più che buona, quindi materiale pubblicato.
Sono comunque formiche abbastanza conosciute proprio perchè peculiari. Se interessano a qualcuno ho uno o due articoli interessanti (in inglese chiaramente) dove viene descritto il fenomeno delle intercaste.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda beeant » 10/05/2013, 0:23

MattiaMen, riesci a mandarmi l'articolo via mail? lo leggerei molto volentieri.
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Myrmecina graminicola

Messaggioda MattiaMen » 10/05/2013, 0:46

Certo, mandami per mp l'email ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti