Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ci vuole pazienza ed una dose di fortuna.
E' inutile la sciamatura in se...nel senso che comunque non sai dove gli alati cadranno dopo l'accoppiamento (che può richiedere ore dopo che hanno preso il volo).
Bisogna semplicemente girare il più possibile.
Tieni presente che, vista la stagione strana, le sciamature quest'anno sono partite in ritardo e che sono poche le specie che sciamano per prime (come Camponotus vagus, Camponotus fallax, ecc...). Tra qualche settimana dovrebbero iniziare a sciamare la maggior parte delle specie...ed allora sarà più facile, soprattutto di giorno (le specie precedenti le si rinviene di notte).
Io, ieri pomeriggio, improvvisamente ho visto attraversarmi il sentiero una regina di Myrmica sp.
Questa regina sciama in autunno...quindi è facile che stesse cercando cibo. Infatti, pensando che potesse avere già deposto da qualche parte, l'ho poi lasciata dove era...però, come vedi, può capitare di tutto.
Ci vuole comunque costanza (io nell'ultima settimana ho girato 4 sere per circa 2 ore a sera...e non ho trovato nulla...mentre la settimana prima quasi ogni uscita finiva con qualche regina trovata) e pazienza. Vedrai che, improvvisamente, inizierai a vederne ovunque (anche l'occhio allenato lo si acquista man mano).

E' inutile la sciamatura in se...nel senso che comunque non sai dove gli alati cadranno dopo l'accoppiamento (che può richiedere ore dopo che hanno preso il volo).
Bisogna semplicemente girare il più possibile.
Tieni presente che, vista la stagione strana, le sciamature quest'anno sono partite in ritardo e che sono poche le specie che sciamano per prime (come Camponotus vagus, Camponotus fallax, ecc...). Tra qualche settimana dovrebbero iniziare a sciamare la maggior parte delle specie...ed allora sarà più facile, soprattutto di giorno (le specie precedenti le si rinviene di notte).
Io, ieri pomeriggio, improvvisamente ho visto attraversarmi il sentiero una regina di Myrmica sp.

Questa regina sciama in autunno...quindi è facile che stesse cercando cibo. Infatti, pensando che potesse avere già deposto da qualche parte, l'ho poi lasciata dove era...però, come vedi, può capitare di tutto.

Ci vuole comunque costanza (io nell'ultima settimana ho girato 4 sere per circa 2 ore a sera...e non ho trovato nulla...mentre la settimana prima quasi ogni uscita finiva con qualche regina trovata) e pazienza. Vedrai che, improvvisamente, inizierai a vederne ovunque (anche l'occhio allenato lo si acquista man mano).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Io di regine di C.vagus ne ho lasciate andare almeno una decina, cercando altre regina mi sbucavano ovunque. Quando le cercavo... ovviamente zero! 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Sono settimane che vado in cerca, ma purtroppo niente! La settimana scorsa ho girato per ore in un querceto (500 m.s.l. circa), ma nemmeno tracce di operaie... Qualche giorno fa nei dintorni dove abito (stessa altitudine) ho iniziato a trovare le prime operaie in giro... quindi terrò gli occhi aperti.
L'unica regina che ho trovato è stata in un'altra località (200 m.s.l.), per caso, una settimana fa in un vecchio tronco di una conifera (dalla corteccia sembrava un cipresso, mancava quasi tutto il fusto), trovata alzando un pezzo di corteccia. Sotto c'erano decine di alati maschi e lei, di dimensioni incredibili! Non ne avevo mai vista una.
L'ho afferrata per osservarla un pò da vicino (la mia mano è stata letteralmente presa d'assalto... delle belle mandibole, non c'è che dire...) poi l'ho rimessa sulla corteccia, dando per certo che non fosse fecondata.
E' stato divertente vedere i maschi inermi sollevati di peso dalle operaie e portati all'interno del tronco.
Questo week-end proverò dalle mie parti (100 m.s.l.), dove ci sono molte quercie ed olivi con legno morto, sperando siano lì!
L'unica regina che ho trovato è stata in un'altra località (200 m.s.l.), per caso, una settimana fa in un vecchio tronco di una conifera (dalla corteccia sembrava un cipresso, mancava quasi tutto il fusto), trovata alzando un pezzo di corteccia. Sotto c'erano decine di alati maschi e lei, di dimensioni incredibili! Non ne avevo mai vista una.
L'ho afferrata per osservarla un pò da vicino (la mia mano è stata letteralmente presa d'assalto... delle belle mandibole, non c'è che dire...) poi l'ho rimessa sulla corteccia, dando per certo che non fosse fecondata.
E' stato divertente vedere i maschi inermi sollevati di peso dalle operaie e portati all'interno del tronco.
Questo week-end proverò dalle mie parti (100 m.s.l.), dove ci sono molte quercie ed olivi con legno morto, sperando siano lì!
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Mdg mi verrebbe da dirti, va a quel paese
In molti abbiamo chiesto queste formiche... Potevi chiedere se a qualcuno interessavano, no? Comunque è abbastanza vero, quando si cerca qualcosa non si trova, quando non lo cerchi eccolo...



Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Oltre a 2 coloniette ne ho 4 in fondazione(mi interessa questa fase più della colonia) che al 99% cederò al prossimo entomodena...avvierò una discussione a tempo debito. Tenere più di 4 regine mi sembra poco corretto, preferisco lasciarle dove sono 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
ci rinuncio, non le cerco nè le voglio più
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
comprare? cosa? 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
x quercia, le formiche che ti servono, intendevo...
Io proprio quando avevo perso le speranze ho ricevuto il messagio di mirklord che mi avvisa che arriva su al nord con una C. vagus per me. Sono tanto contento
Io proprio quando avevo perso le speranze ho ricevuto il messagio di mirklord che mi avvisa che arriva su al nord con una C. vagus per me. Sono tanto contento

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Scusate l' ot
cioè, servire è una parola strana in questo caso anche perché io trovo pacere nell'allevare solo quello che riesco a trovare da me.
Poi ho già varie colonie impegnative...per ora mi accontento.
cioè, servire è una parola strana in questo caso anche perché io trovo pacere nell'allevare solo quello che riesco a trovare da me.
Poi ho già varie colonie impegnative...per ora mi accontento.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 123 ospiti