Gita in montagna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Gita in montagna
oggi sono andato in montagna, 900 metri slm, alla ricerca di Camponotus ligniperda. sono tornato a mani vuote (rileggendo i miei appunti mi sembra che due anni fa fossero sciamate a luglio) ma con qualche foto.
Mi aiutate ad identificarle? L'unica di cui sono sicuro e' proprio Camponotus ligniperda, ho visto molte operaie e qualche nido. Le operaie mi sembravano ancora un po' intontite.

Queste non ho idea di che cosa siano, c'erano delle grosse file che attraversavano la strada.

Anche qui non ho idea, il nido era sotto una pietra e le formiche abbastanza minute.


Formica?

Myrmica?

Queste bellissime formiche gialle direi che sono delle Lasius.

Sollevando i sassi ho trovato anche altri animaletti, questi inizialmente mi sembravano delle termiti ma una volta vista la foto direi che sono qualche altra cosa.

Una piccola scolopendra?

Un moscone con le ali gialle, curiosamente l'unica foto che sono riuscito a mettere a fuoco...

Ape su fiore.

Lasius emarginatus

Questo era un nido dove anni fa avevo visto degli alati di Camponotus ligniperda, oggi ho visto solo qualche rara operaia.

Ancora le Lasius gialle, notate la differenza tra le dimensioni delle operaie.

Mi aiutate ad identificarle? L'unica di cui sono sicuro e' proprio Camponotus ligniperda, ho visto molte operaie e qualche nido. Le operaie mi sembravano ancora un po' intontite.
Queste non ho idea di che cosa siano, c'erano delle grosse file che attraversavano la strada.
Anche qui non ho idea, il nido era sotto una pietra e le formiche abbastanza minute.
Formica?
Myrmica?
Queste bellissime formiche gialle direi che sono delle Lasius.
Sollevando i sassi ho trovato anche altri animaletti, questi inizialmente mi sembravano delle termiti ma una volta vista la foto direi che sono qualche altra cosa.
Una piccola scolopendra?
Un moscone con le ali gialle, curiosamente l'unica foto che sono riuscito a mettere a fuoco...

Ape su fiore.
Lasius emarginatus
Questo era un nido dove anni fa avevo visto degli alati di Camponotus ligniperda, oggi ho visto solo qualche rara operaia.
Ancora le Lasius gialle, notate la differenza tra le dimensioni delle operaie.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Gita in montagna
Bellissime foto!
Le specie (o generi) che hai ipotizzato sono tutti giusti. Le 2 specie che non hai identificato sono Lasius fuliginosus e Monomorium monomorium. Il tutto ovviamente finirà dove sai tu


Le specie (o generi) che hai ipotizzato sono tutti giusti. Le 2 specie che non hai identificato sono Lasius fuliginosus e Monomorium monomorium. Il tutto ovviamente finirà dove sai tu


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Gita in montagna




In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Gita in montagna
le Lasius fuliginosus mi sembrano molto diverse dalle altre Lasius che conosco, lucide, con testa e addome piu grandi. da adesso pero' le saprò riconoscere 
grazie a tutti per le identificazioni.

grazie a tutti per le identificazioni.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Gita in montagna
Si sono più "tozze" ma la cosa che più salta all'occhio é la forma del capo, a forma di cuore...o essendo nere di picche ehehe la regina è identica nel capo, facilissima da riconoscere!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti