Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi
Ehm..
Ho messo le foto qui sopra proprio per aiutare, ricordo che per distinguere fra questi due casi simili la cosa più semplice e al 100% SICURA SENZA FRAINTENDIMENTI è guardare appunto il peziolo.. 


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi
Quella che avevo visto io, aveva addome + grande del torace, ma mi sembrava un po' + grande delle classiche Crematogaster scutellaris. Io comunque ci ritorno oggi se riesco.. Zona Imbersago. Dove c'è il famoso traghetto di Leonardo.. Ero qui
purtroppo la bionda non c'era 


Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti