Dubbio da principiante su sciamatura

Dubbio da principiante su sciamatura

Messaggioda bietta » 13/05/2013, 20:12

Scusate so che non è certo una domanda di quelle che rimarranno negli annali come prova di intelligenza ma in questi giorni mi è sorto un dubbio atroce...ma come si fa con i formicai casalinghi quando arriva il momento della sciamatura? Si mettono in balcone (se uno ce l'ha), sul tetto dell'automobile, sul tetto del palazzo, si portano in gita a villa Borghese...boh...insomma come affrontare la questione in casa?
Ok....non infierite almeno :lol:
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Dubbio da principiante su sciamatura

Messaggioda feyd » 13/05/2013, 20:16

consiglio caldamente l'utilizzo del tasto cerca per questa questione ;) ;)

in ogni caso prima che un formicaio in cattività inizi a produrre alati passeranno anni ed anni, quindi è in realtà un problema minimo.
quando sarà il momento se la colonia proviene da quella zona allora si può far sciamare normalmente dalla finestra, altrimenti gli alati non vanno fatti uscire in liberta, e prelevati quando si affacciano in arena ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Dubbio da principiante su sciamatura

Messaggioda bietta » 13/05/2013, 20:28

Merci anche per non aver infierito :)
Avevo provato a scrivere sciamatura nella ricerca ed erano usciti fuori tanti post a riguardo ma si parlava così a prima vista di periodi e identificazione e confesso non ho avuto la pazienza di leggerli tutti per trovare la risposta che cercavo...rea ignorante e confessa :)
Si so che è un problema che non avrò per un bel po' però era una curiosità che mi era venuta pensando all'invasione di formiche alate che accadeva sempre quando andavo in vacanza anni fa verso la fine di agosto e anche la mia casa in paese si riempiva delle care bestiole e così mi chiedevo ma se queste formiche che arrivavano dalle campagne intorno sciamavano entrando nella mia casa come farò a farle uscire se è proprio da qui che quando sarà il momento devono partire?
Ok allora proverò a mettere tutto accanto alla finestra e vedrò che accadrà...tra qualche anno :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Dubbio da principiante su sciamatura

Messaggioda Quaxo76 » 13/05/2013, 22:12

Se parli delle Crematogaster, puoi lasciarle sciamare liberamente perché vengono proprio dalla tua zona.
Io per evitare che si impastassero nell'antifuga, ho messo un rametto secco in arena, con la sommità che arrivava ben più in alto delle pareti del contenitore, senza ovviamente toccarle per evitare fughe delle operaie.
Gli alati si sono arrampicati sul rametto, arrivando più in alto possibile, e da lì... Via verso la libertà! :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti