Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
41 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Questa mattina, passeggiando per il paese (Faleria, provincia di Viterbo, 150m slm) mi sono imbattuto in una sciamatura interessante. Temperatura circa 22-23°, cielo sereno dopo 2-3 giorni di piogge.
Su un muro di tufo in ombra, ho notato centinaia e centinaia di alati. Mi sono avvicinato, e il muro era, in certe zone, ricoperto. E decine di alati prendevano il volo e si allontanavano.
Ne ho presi un paio in mano, ho notato i gastri piccoli e allungati, e ho pensato che fosse la sciamatura di un nido che aveva prodotto solo maschi. Non vedevo operaie in giro.
Poi ho osservato meglio le antenne... e non erano formiche. Erano termiti!! Osservando meglio ho notato alcuni soldati che facevano la guardia alle imboccature del nido.
Sono tornato di corsa a casa a prendere la macchina fotografica e la provetta. Ho fatto delle foto (che aggiungerò appena si caricano) e ho preso una decina di esemplari. Ho trovato, in giro, anche dei sessuati già dealati, e ne ho presi un paio.
Ho messo 5 alati e un dealato in provetta; e 5 alati e un dealato in un terrarietto con terra umida. Ora vado a cercare qualcosa sulla fase di fondazione delle termiti.
Un'osservazione interessante: gli alati che prendono il volo, lo fanno invariabilmente in direzione del sole. L'avevo notato già nel nido, che tutti decollavano nella stessa direzione; poi ho fatto una prova... ho messo il terrarietto al sole, e ho visto che tutti decollavano nella stessa direzione, andando a sbattere in un punto preciso del vetro. Poi ho ruotato il terrario... e i decolli si sono modificati di conseguenza, sempre a puntare verso il sole.
In provetta sono tutti molto nervosi, mentre nel terrario vedo dei comportamenti diversi... Alcuni cercano di decollare, mentre altri si "inseguono": uno segue un altro con le antenne attaccate al gastro di quello che lo precede.
Foto e altre osservazioni a seguire!
Su un muro di tufo in ombra, ho notato centinaia e centinaia di alati. Mi sono avvicinato, e il muro era, in certe zone, ricoperto. E decine di alati prendevano il volo e si allontanavano.
Ne ho presi un paio in mano, ho notato i gastri piccoli e allungati, e ho pensato che fosse la sciamatura di un nido che aveva prodotto solo maschi. Non vedevo operaie in giro.
Poi ho osservato meglio le antenne... e non erano formiche. Erano termiti!! Osservando meglio ho notato alcuni soldati che facevano la guardia alle imboccature del nido.
Sono tornato di corsa a casa a prendere la macchina fotografica e la provetta. Ho fatto delle foto (che aggiungerò appena si caricano) e ho preso una decina di esemplari. Ho trovato, in giro, anche dei sessuati già dealati, e ne ho presi un paio.
Ho messo 5 alati e un dealato in provetta; e 5 alati e un dealato in un terrarietto con terra umida. Ora vado a cercare qualcosa sulla fase di fondazione delle termiti.
Un'osservazione interessante: gli alati che prendono il volo, lo fanno invariabilmente in direzione del sole. L'avevo notato già nel nido, che tutti decollavano nella stessa direzione; poi ho fatto una prova... ho messo il terrarietto al sole, e ho visto che tutti decollavano nella stessa direzione, andando a sbattere in un punto preciso del vetro. Poi ho ruotato il terrario... e i decolli si sono modificati di conseguenza, sempre a puntare verso il sole.
In provetta sono tutti molto nervosi, mentre nel terrario vedo dei comportamenti diversi... Alcuni cercano di decollare, mentre altri si "inseguono": uno segue un altro con le antenne attaccate al gastro di quello che lo precede.

Foto e altre osservazioni a seguire!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Una sciamatura inaspettata (termiti)
Sì, sono Reticulitermes lucifugus. Da me qui hanno sciamato la settimana scorsa. Sono sicuramente loro perché le K. flavicollis sciamano in autunno.
Per la fondazione partendo da sessuati alati (e non) fondatori puoi seguire proprio il diario di Luca. Molto difficile riuscire, ma la buona riuscita passa per la raccolta di un numero maggiore di 5-6 di individui sembrerebbe. Cerca di prelevarne di più se puoi
. In bocca al lupo! 

Per la fondazione partendo da sessuati alati (e non) fondatori puoi seguire proprio il diario di Luca. Molto difficile riuscire, ma la buona riuscita passa per la raccolta di un numero maggiore di 5-6 di individui sembrerebbe. Cerca di prelevarne di più se puoi


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Una sciamatura inaspettata (termiti)
Infatti dopo aver letto un po' sono uscito di nuovo a prenderne altri, ma la zona del nido ora era tutta completamente deserta! Neanche una termite in vista, né alata né operaia. C'erano solo delle Aphaenogaster che si stavano portando via qualche alato ormai morto.
Comunque ho trovato qualche alato in zona, isolato, sui muri... evidentemente alati che avevano già fatto il loro volo e cercavano un posto in cui fondare. In definitiva ora ho circa 13-14 sessuati... Speriamo bene! Li ho messi tutti nel terrarietto, mi pareva che in provetta fossero troppo stressati, quasi terrorizzati.
Comunque ho trovato qualche alato in zona, isolato, sui muri... evidentemente alati che avevano già fatto il loro volo e cercavano un posto in cui fondare. In definitiva ora ho circa 13-14 sessuati... Speriamo bene! Li ho messi tutti nel terrarietto, mi pareva che in provetta fossero troppo stressati, quasi terrorizzati.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Una sciamatura inaspettata (termiti)
Io ancora le loro sciamature non le ho viste.. che dire, buona fortuna con le Reticulitermes e metti presto le foto 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Queste sono loro o mi sono sbagliato completamente? C'erano decine di alati, che si stavano dealando, all'inizio pure io ho pensato a formiche ma appena presa una ho capito che non erano formiche ma qualcos'altro...non ho mai visto alati di termiti...saranno loro? Ne ho presi solo 5 purtroppo...se fossero loro sarebbe stato meglio prenderne una decina!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Sono loro!
Osserva se si formano delle coppie, a me se ne sono formate tre...

Osserva se si formano delle coppie, a me se ne sono formate tre...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Ma con solo 5 esemplari....speriamo bene...come le hai sistemate?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Mi sono dovuto arrangiare con quello che avevo... Terrarietto in vetro 10x10x10, con circa 3cm di terra e detriti sul fondo, e parecchi pezzi di legno.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Io allora provo un'altro approccio...provette in un faunabox senza terra solo legnetti, almeno la visibilità aumenta, le provette daranno umidità. Come si evitano le fughe? Io ho tutto in legno qua...pavimento compreso...non vorrei rovinarmi la casa!!!!
In quanto tempo si sono formate le coppie? Vedo nella provetta che due stanno attaccate e se si sposta una l'altra cammina dietro lei attaccata all'addome.
EDIT. Leggendo un pò in giro veramente fa paura un'infestazione di termiti in una casa con pavimento in legno...non sono sicuro di tenerle in casa se non ho la certezza di poterle tenere a prova di fuga!
In quanto tempo si sono formate le coppie? Vedo nella provetta che due stanno attaccate e se si sposta una l'altra cammina dietro lei attaccata all'addome.
EDIT. Leggendo un pò in giro veramente fa paura un'infestazione di termiti in una casa con pavimento in legno...non sono sicuro di tenerle in casa se non ho la certezza di poterle tenere a prova di fuga!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Le due che camminano in quel modo sono una coppia.. io le ho tenute, dentro un contenitore chiuso.. so che mangiucchiano la plastica, ma il vetro no. E comunque mi pare difficile che fuggendo riescano a sopravvivere se non trovano condizioni di umidità ideali, che al di fuori del legno marcio/terra dubito troveranno. Le case le dovrebbero infestare soprattutto a partire da nidi sotto terra nelle vicinanze, credo..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Si ho letto ancora e in effetti le Reticulitermes lucifugus in casa non riuscirebbero a fondare...meno pensieri! Come le sistemeresti tu? Se è cosi, si sono formate due coppie...le ho osservate, iniziano come a "odorarsi" l'addome reciprocamente....per intenderci in parole povere, come fanno i cani...e dopo un pò di questo rituale iniziano a camminare una dietro all'altra, domani compro un faunabox piccolino e li sistemo dentro, ho visto che non camminano sulle pareti della provetta ma cadono, dovrebbero stare dentro anche il faunabox, comunque tappero qualsiasi buco in alto, prevenire è sempre meglio. Leggendo ho visto che da quelli che sciamano ora si iniziano a vedere ninfe a settembre...molto lenta la fondazione eh?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Una bella fortuna.. ma dovresti fare in modo di separare le coppie.. Permetti loro di avere tanto spazio. La coppia si forma con il maschio che insegue la regina tipo "trenino". A quel punto separi la coppia e la lasci appartata. Non mettere troppi individui insieme, crei solo confusione. Poi se vuoi che tutto vada bene puoi immergere la fialetta in acqua d'acquario (25/30 gradi fissi). Mantieni ben umido e dai subito poco legno. Non è difficilissimo.. Ma a me se non erano a quella temperatura con tanta umidità morivano.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Grazie delle info! Proverò a metterle a quella temperatura sopra il tappetino riscaldante
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Allora, oggi ho comprato un piccolo faunabox per loro, ho fatto cosi, le ho liberate nel fauna box e ho visto come si sono riformate velocemente le coppie già fatte ieri, allorale ho divise in due provette, una coppia e un trio...chissà se tutte e tre fonderanno (se fonderanno) o se uno verrà escluso...
Inserito nelle due provette un pezzo di legno in una e sughero nell'altra.
Ho chiuso le provette, ho messo della torba sul fondo del faunabox e messo le due provette dentro, il tutto sopra un tappetino riscaldante, vediamo se riesco a raggiungere la temperatura desiderata! Chissà quanto tempo ci vorrà per capire se vanno avanti o no!
Ho letto in giro che sono molto ma molto sensibili a batteri virus e funghi....vedremo...
Inserito nelle due provette un pezzo di legno in una e sughero nell'altra.
Ho chiuso le provette, ho messo della torba sul fondo del faunabox e messo le due provette dentro, il tutto sopra un tappetino riscaldante, vediamo se riesco a raggiungere la temperatura desiderata! Chissà quanto tempo ci vorrà per capire se vanno avanti o no!
Ho letto in giro che sono molto ma molto sensibili a batteri virus e funghi....vedremo...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Qualche foto, finalmente. Purtroppo la foto con gli alati in volo non è venuta bene, quindi non la metto..
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
41 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti