Probabile muffa su cotone

Probabile muffa su cotone

Messaggioda Atom75 » 23/05/2013, 17:47

Salve a tutti :)
Posto questa foto della mia colonia di C.nylanderi perché ho l'impressione che quella sul cotone sia proprio muffa. :unsure:
Quindi chiedo ai più esperti se nel caso si trattasse di muffa, sia meglio trasferire subito la colonia in una nuova provetta.
Grazie. ;)
Spoiler: mostra
Immagine
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Probabile muffa su cotone

Messaggioda Dorylus » 23/05/2013, 17:58

Quel tipo di muffa non rappresenta un pericolo per loro quindi aspetta a trasferirle: io ho delle provette col cotone tutto nero e non ne risentono minimamente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Probabile muffa su cotone

Messaggioda Atom75 » 23/05/2013, 18:08

Dorylus ha scritto:Quel tipo di muffa non rappresenta un pericolo per loro quindi aspetta a trasferirle: io ho delle provette col cotone tutto nero e non ne risentono minimamente.

Perfetto Grazie mille Dorylus. :-D
Adesso mi sento più tranquillo. ;)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Probabile muffa su cotone

Messaggioda Bremen » 23/05/2013, 19:07

Dovresti vedere le mie provette....il cotone in superficie è completamente nero...ma nessun pericolo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 146 ospiti