Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Messaggioda angelo.cardillo » 27/05/2013, 21:22

Ciao a tutti,
Oggi mi è capitato che, quando ho buttato un bruco di quelle stramaledette farfalline della pasta, una delle operaie in provetta (sono solo 5) si sia fiondata fuori. Ha sicuramente sentito l'odore. Il bruco si trovava circa a 2/5 della lunghezza della provetta di vetro, molto vicino alla provetta stessa.
L'operaia ha arraffato il bruco e si è diretta speditamente contro il vetro. Ha cercato di forzare più volte il passaggio, poi ha mollato il bruco (mezzo morto) ha seguito esternamente la provetta fino all'ingresso. Ci ha guardato dentro e poi di corsa è tornata a prendere la larva portandola subito alla regina.
Mi ha stupito molto questo comportamento per vari motivi. Pensavo che seguissero molto di piu' il percorso olfattivo e che non ci vedessero poi così bene. Invece era chiaro che lei voleva andare dalla "mamma". Quando ha visto che non c'era la possibilità, ha mollato tutto e ha rifatto il percorso. Verificato il quale è tornata subito indietro a recuperare il cibo. Secondo me denota una buona intelligenza. Mi piacciono sempre di più le F. lemani :-) Belle e sveglie..
Ultima modifica di baroque85 il 27/05/2013, 23:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS e ortografia
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Messaggioda anto99 » 27/05/2013, 22:09

Ottimo :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Messaggioda feyd » 27/05/2013, 22:13

Le operaie del genere Formica ci vedono piu che bene ;)

Il bruchetto probabilmente è stato viso e non annusato :-D

E sì, le formiche hanno molto piu cervello di quanto si creda :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Messaggioda Bremen » 27/05/2013, 22:55

Sì, il genere Formica vede meglio di altri, basti pensare alla Formica rufa che spruzza acido formico a distanza di 10 cm, e sa dove tirarlo! Si vede anche che quando ci passi vicino le operaie si accorgono di te e scappano, cosa che non ho mai visto nelle Tetramorium o Lasius.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Comportamento strano di operaie di F. lemani(??)

Messaggioda angelo.cardillo » 28/05/2013, 9:44

Comunque la cosa bella della scena (dove forse la formica ha visto e non sentito) è stata il cercare di entrare direttamente dove c'era la regina e dopo un po', mollare tutto, cercare la strada e rifarla con il bruco. :-) Fantastiche creature. Quello che mi preoccupa è che le camole non piacciono a nessuno.. Solo le C. truncatus se le calcolano un po'... Che barba..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti