Lasius fuliginosus - caso curioso!
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius fuliginosus - caso curioso!
Allora, come ben sanno molti di voi, quest'anno mi sto cimentando sullo studio di Lasius fuliginosus, una formica a fondazione parassita di Lasius umbratus.
Lo scorso anno io e Bremen abbiamo provato ad allevarla. Siamo riusciti a far adottare le regine e a far nascere le prime larve che, purtroppo, non hanno mai completato lo sviluppo.
Quali siano i fattori che hanno inciso su questo "fallimento" non li abbiamo ancora individuati...per ora abbiamo solo idee più o meno vaghe legate a elementi che, probabilmente, vengono a mancare nell'allevamento in cattività (come un possibile numero di operaie, un'alimentazione povera di Lasius umbratus, ecc...).
Quest'anno bremen e mdg si stanno già cimentando nell'allevamento delle regine che hanno trovate ed io, in attesa di riuscire a trovare una regina per seguirli (magari con l'aiuto di qualche utente
) ho iniziato a fare qualche ulteriore esperimento.
Premetto che qui da me Lasius fuliginosus sta sciamando ora...un mese di ritardo rispetto allos corso anno. Tale slittamento di date è da imputare al clima, sicuramente non favorevole (qualche giorno fa c'erano 8°C e i boschi qui sono ancora sott'acqua, poichè dall'inizio dell'anno abbiamo avuto il triplo delle precipitazioni).
Ma veniamo a noi...
Da una decina di giorni ho prelevato alcune operaie di Lasius umbratus da uno dei tanti formicai enormi presenti in oasi da me e che solo in questo periodo sono visibili (ricordo che Lasius umbratus è una specie a carattere ipogeo e che, a parte in prossimità della sciamatura, per il resto dell'anno vive sotto terra).
Ho così prelevato circa 1500 operaie e poche decine di bozzoli di alati 8per tenere le operaie occupate) e messi un un formicaio in gasbeton. Questo per avere una colonia immediatamente disponibile per l'eventuale adozione di una regina di Lasius fuliginosus (qualora me ne fosse capitata una a tiro).
Ieri ho prelevato 3 regine alate e non ancora sciamate dal formicaio che sto osservando in oasi. Ieri in particolare ho visto solo maschi volare via (su 300 circa contati, ne saranno volati 50)...ma c'erano poche regine (si e no 10).
Il mio intento era duale:
1) Misurare l'addome della regina per capire quanto perdesse dopo la sciamatura prima di essere adottata (queste regine vivono in media 2-3 giorni dopo la sciamatura...sempre che non trovino operaie da cui farsi adottare);
2) Testare l'impatto di adozione con la colonia di Lasius umbratus (alla regina dello scorso anno ho fatto adottare le operaie poche alla volta...e ne ho date qualche centinaio...mentre quest'anno la regina che troverò se la dovrà vedere con 1500 operaie in un botto solo...il che mi preoccupa poichè potenzialmente la potrebbero fare a pezzi in pochi istanti...e vista la difficoltà di trovare queste regine, non volevo rischiare);
E qui iniziano le cose strane.
Messo in un barattolo le 3 regine con alcuni maschi e operaie cadute accidentalmente nel contenitore (essendo ovunque), arrivo a casa...e aperto il contenitore vedo una regina dealata!
Penso inizialmente al taglio delle ali da parte di operaie causate dallo stato di agitazione...ma il taglio è perfetto.
Così decido di inserire questa regina per prima nel formicaio di Lasius umbratus. Dopo un primo assalto da parte delle operaie (senza però che ci fosse un reale scontro...l'hanno solo accerchiata e le sono salite addosso), lei si libera e in pochi istanti entra nel formicaio...raggiungendo la stanza più popolata di questo. E li sparisce avvolta dalle centinaia di operaie presenti...ricomparendo qualche ora dopo con operaie che la leccavano ovunque e un paio che le tenevano ferme due zampe (comportamento già osservato lo scorso anno).
Adesso arriva il secondo fatto curioso.
Poichè sappiamo che spesso i mix ormonali di una regina cambiano prima e dopo che si dealano (è per questo che regine inizialmente non aggredite dalle operaie del proprio formicaio, dopo che si dealano vengono fatte a pezzi perchè non riconosciute), mi sono chiesto se le regine non feconde fossero in grado di farsi adottare.
Così ho inserito nel formicaio la seconda regina...ancora alata.
Stesso iter...è stata inizialmente accerchiata senza alcuno scontro quindi, approfittando di un momento di maggiore libertà, si è infilata nel formicaio...e qui la cosa strana!
Si è infatti fermata nella prima stanza ed p stata nuovamente accerchiata. In un momento di libertà, si è dealata in pochi istanti...per poi raggiungere l'altra regina nella stanza più profondo e popolosa.
La cosa è durata pochi secondi...sembrava sapesse esattamente cosa fare.
La terza regina, invece, era un pò tartassata (forse il prelievo l'ha danneggiata)...e messa in arena è stata fatta immediatamente a pezzi.
Qui due video delle due regine dopo 12 ore nel formicaio:
(regina 1)
(regina 2)
Distinguo le due regine da una piccola ammaccatura dell'addome che ha la prima regina.
Le due regine sono state adottate senza problemi o scontri...l'adozione di altre specie schiaviste, come Polyergus rufescens, risulta decisamente più violenta.
Sinceramente non credo minimamente che le regine siano fertili...ma è curiosa la cosa e sicuramente ci da modo di scoprire qualcosa di più.
Infatti, se dovessero sopravvivere e dare vita ad operaie, significherebbe che:
1) Una parte delle regine prodotte è in grado di accoppiarsi nel formicaio;
2) Almeno in fondazione potrebbero anche più regine fondare insieme (ci sarà poi una selezione...o c'è possibilità di poliginia in questa specie?!?);
Sicuramente i nostri allevamenti rivelano cose strane...spesso artificiali poichè comportamenti che in natura non accadono. Ad esempio (devo ancora aggiornare il diario), dopo la sciamatura delle mie Temnothorax unifasciatus, mi sono trovato nel formicaio madre ben 4 regine dealate che si comportano perfettamente da regine (quindi accudite come regine e senza mostrare comportamenti da operaia);
Vi terrò aggiornati circa l'eventuale evoluzione...e, intanto, proseguirà le mie ricerche di una regina fertile di questa specie.

Lo scorso anno io e Bremen abbiamo provato ad allevarla. Siamo riusciti a far adottare le regine e a far nascere le prime larve che, purtroppo, non hanno mai completato lo sviluppo.

Quali siano i fattori che hanno inciso su questo "fallimento" non li abbiamo ancora individuati...per ora abbiamo solo idee più o meno vaghe legate a elementi che, probabilmente, vengono a mancare nell'allevamento in cattività (come un possibile numero di operaie, un'alimentazione povera di Lasius umbratus, ecc...).
Quest'anno bremen e mdg si stanno già cimentando nell'allevamento delle regine che hanno trovate ed io, in attesa di riuscire a trovare una regina per seguirli (magari con l'aiuto di qualche utente

Premetto che qui da me Lasius fuliginosus sta sciamando ora...un mese di ritardo rispetto allos corso anno. Tale slittamento di date è da imputare al clima, sicuramente non favorevole (qualche giorno fa c'erano 8°C e i boschi qui sono ancora sott'acqua, poichè dall'inizio dell'anno abbiamo avuto il triplo delle precipitazioni).
Ma veniamo a noi...

Da una decina di giorni ho prelevato alcune operaie di Lasius umbratus da uno dei tanti formicai enormi presenti in oasi da me e che solo in questo periodo sono visibili (ricordo che Lasius umbratus è una specie a carattere ipogeo e che, a parte in prossimità della sciamatura, per il resto dell'anno vive sotto terra).
Ho così prelevato circa 1500 operaie e poche decine di bozzoli di alati 8per tenere le operaie occupate) e messi un un formicaio in gasbeton. Questo per avere una colonia immediatamente disponibile per l'eventuale adozione di una regina di Lasius fuliginosus (qualora me ne fosse capitata una a tiro).
Ieri ho prelevato 3 regine alate e non ancora sciamate dal formicaio che sto osservando in oasi. Ieri in particolare ho visto solo maschi volare via (su 300 circa contati, ne saranno volati 50)...ma c'erano poche regine (si e no 10).
Il mio intento era duale:
1) Misurare l'addome della regina per capire quanto perdesse dopo la sciamatura prima di essere adottata (queste regine vivono in media 2-3 giorni dopo la sciamatura...sempre che non trovino operaie da cui farsi adottare);
2) Testare l'impatto di adozione con la colonia di Lasius umbratus (alla regina dello scorso anno ho fatto adottare le operaie poche alla volta...e ne ho date qualche centinaio...mentre quest'anno la regina che troverò se la dovrà vedere con 1500 operaie in un botto solo...il che mi preoccupa poichè potenzialmente la potrebbero fare a pezzi in pochi istanti...e vista la difficoltà di trovare queste regine, non volevo rischiare);
E qui iniziano le cose strane.

Messo in un barattolo le 3 regine con alcuni maschi e operaie cadute accidentalmente nel contenitore (essendo ovunque), arrivo a casa...e aperto il contenitore vedo una regina dealata!

Penso inizialmente al taglio delle ali da parte di operaie causate dallo stato di agitazione...ma il taglio è perfetto.
Così decido di inserire questa regina per prima nel formicaio di Lasius umbratus. Dopo un primo assalto da parte delle operaie (senza però che ci fosse un reale scontro...l'hanno solo accerchiata e le sono salite addosso), lei si libera e in pochi istanti entra nel formicaio...raggiungendo la stanza più popolata di questo. E li sparisce avvolta dalle centinaia di operaie presenti...ricomparendo qualche ora dopo con operaie che la leccavano ovunque e un paio che le tenevano ferme due zampe (comportamento già osservato lo scorso anno).
Adesso arriva il secondo fatto curioso.


Poichè sappiamo che spesso i mix ormonali di una regina cambiano prima e dopo che si dealano (è per questo che regine inizialmente non aggredite dalle operaie del proprio formicaio, dopo che si dealano vengono fatte a pezzi perchè non riconosciute), mi sono chiesto se le regine non feconde fossero in grado di farsi adottare.

Così ho inserito nel formicaio la seconda regina...ancora alata.

Stesso iter...è stata inizialmente accerchiata senza alcuno scontro quindi, approfittando di un momento di maggiore libertà, si è infilata nel formicaio...e qui la cosa strana!
Si è infatti fermata nella prima stanza ed p stata nuovamente accerchiata. In un momento di libertà, si è dealata in pochi istanti...per poi raggiungere l'altra regina nella stanza più profondo e popolosa.

La cosa è durata pochi secondi...sembrava sapesse esattamente cosa fare.

La terza regina, invece, era un pò tartassata (forse il prelievo l'ha danneggiata)...e messa in arena è stata fatta immediatamente a pezzi.

Qui due video delle due regine dopo 12 ore nel formicaio:
(regina 1)
(regina 2)
Distinguo le due regine da una piccola ammaccatura dell'addome che ha la prima regina.

Le due regine sono state adottate senza problemi o scontri...l'adozione di altre specie schiaviste, come Polyergus rufescens, risulta decisamente più violenta.
Sinceramente non credo minimamente che le regine siano fertili...ma è curiosa la cosa e sicuramente ci da modo di scoprire qualcosa di più.
Infatti, se dovessero sopravvivere e dare vita ad operaie, significherebbe che:
1) Una parte delle regine prodotte è in grado di accoppiarsi nel formicaio;
2) Almeno in fondazione potrebbero anche più regine fondare insieme (ci sarà poi una selezione...o c'è possibilità di poliginia in questa specie?!?);
Sicuramente i nostri allevamenti rivelano cose strane...spesso artificiali poichè comportamenti che in natura non accadono. Ad esempio (devo ancora aggiornare il diario), dopo la sciamatura delle mie Temnothorax unifasciatus, mi sono trovato nel formicaio madre ben 4 regine dealate che si comportano perfettamente da regine (quindi accudite come regine e senza mostrare comportamenti da operaia);
Vi terrò aggiornati circa l'eventuale evoluzione...e, intanto, proseguirà le mie ricerche di una regina fertile di questa specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Beato te che hai trovato formicai cosi grandi di L. umbratus! Io in città ne ho trovato uno e solo una parte con le larve era in superficie...ma se troverai una regina dealata che farai? La inserisci nello stesso formicaio o preverai altre operaie? Interessante il fatto che si delalino, e io non sarei così sicuro che non fossero feconde...in effetti potrebbero accoppiarsi nel formicaio e poi uscire cercando il formicaio da parassitare, non so se qualcuno ha visto dal vivo un accoppiamento...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Bremen ha scritto:Beato te che hai trovato formicai cosi grandi di L. umbratus! Io in città ne ho trovato uno e solo una parte con le larve era in superficie...ma se troverai una regina dealata che farai? La inserisci nello stesso formicaio o preverai altre operaie? Interessante il fatto che si delalino, e io non sarei così sicuro che non fossero feconde...in effetti potrebbero accoppiarsi nel formicaio e poi uscire cercando il formicaio da parassitare, non so se qualcuno ha visto dal vivo un accoppiamento...
Ho altri due barattoli con qualche centinaia di operaie di scorta.

Come vi dicevo, quest'anno la vorrei dedicare a questa specie...e se con l'aiuto degli utenti riuscissi ad avere più regine, vorrei tentare diverse condizioni di fondazione.

In qualunque caso, se ne trovassi una feconda, credo la inserirei anche lei nel formicaio principale. Eè quello in cui le condizioni sono più adatte per lo sviluppo di questa specie...e poi non so neanche se tra qualche giorno moriranno quelle regine (solitamente regine non feconde non durano tantissimo)...o potrebbero, inserita una regina fertile, diventare subordinate.

A maggior ragione voglio trovarne una feconda...

Riguardo all'accoppiamento in formicaio, sicuramente non è la tipologia più adottata per ovvie ragioni....e cioè mancanza di ricombinazione genetica.

Tuttavia è anche possibile che solo alcune operaie si accoppino nel formicaio...magari come garanzia in caso la sciamatura e l'accoppiamento incrociato non vada a buon fine.

Potrebbe inoltre essere che queste prime poche regine che sciamano con i maschi siano proprio quelle accoppiate nel formicaio...così da prendere il volo insieme a loro e, successivamente, vengono liberate quelle maggiori ancora sterili.

Sono comunque tutte teorie...vedremo se queste due regine ci daranno qualche informazione in più.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
C'è da tenere in considerazione il fatto che possano dar vita a soli maschi, come a dire: ormai che sono qui, anche se non sono feconda, vedrò di trasmettere il mio patrimonio genetico. Mi dicevi, se non sbaglio, che questo accade anche in Polyergus rufescens con le "false regine". Comunque proverò anche io a mettere qualche alata, dovrei trovarne, anche se ieri, immagina causa freddo, i formicai non erano popolati esternamente da nemmeno un alato. Anche una delle regine mie si era dealata mentre era assieme alle L.umbratus, ma non posso sapere se prima si fosse o meno accoppiata, visto che è stata trovata accanto al formicaio e non appesa all'esterno con le altre.. vedremo 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Luca, e se sciamassero solo i maschi, per questo ne hai visto tanti in giro, e le femmine rimangano vicino al nido per l'accoppiamento e basta, perché mi sembra strano che si siano dealate così in fretta senza essersi accoppiate? Sarebbe un'ipotesi troppo fantascientifica o possibile?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Bremen ha scritto:Luca, e se sciamassero solo i maschi, per questo ne hai visto tanti in giro, e le femmine rimangano vicino al nido per l'accoppiamento e basta, perché mi sembra strano che si siano dealate così in fretta senza essersi accoppiate? Sarebbe un'ipotesi troppo fantascientifica o possibile?
Non combacerebbe con i ritrovamenti tuoi e miei dello scorso anno.

La mia regina l'ho trovata in una zona dell'oasi dove non ci sono formicai di questa specie.

L'unica è aspettare e guardare....sicuramente sono informazioni maggiori, anche solo se nascono maschi o se è una cosa che attuano con regolarità (la storia di farsi adottare per produrre maschi).

Anche qui, oggi, a causa del vento erano tutti dentro gli alati...speriamo che domani vada meglio...anche perchè una fertile mi piacerebbe comunque trovarla!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Si ma una volta feconda la regina cercherebbe comunque una colonia di L. umbratus per quello poi le si trova in giro, comunque vedremo, è inutile fare troppe ipotesi ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Bisogna tenere d'occhio, durante la sciamatura, i formicai per vedere se arrivano maschi.
Ma è una cosa che non ho mai visto, sinceramente.
Ricordo le parole di Grasso che mi ha sempre detto che le formiche spesso usano diverse strategie...nella fondazione, nell'accoppiamento, nella ricerca di cibo...ecc...
Chissà...ad ogni modo il primo passo è capire se queste regine sono fertili. Per ora stanno benissimo...ormai la colonia le ha inglobate e vengono alimentate, pulite e curate.

Ma è una cosa che non ho mai visto, sinceramente.
Ricordo le parole di Grasso che mi ha sempre detto che le formiche spesso usano diverse strategie...nella fondazione, nell'accoppiamento, nella ricerca di cibo...ecc...
Chissà...ad ogni modo il primo passo è capire se queste regine sono fertili. Per ora stanno benissimo...ormai la colonia le ha inglobate e vengono alimentate, pulite e curate.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Durante la sciamatura i maschi e le femmine prendono il volo e puntano il cielo, niente sciami vicini, ho controllato, a meno che ovviamente, non fossero sopra le fronde degli alberi. Però in tal caso alcune regine dealate dovrebbero trovarsi piuttosto facilmente nei pressi del nido, cosa che non mi è successa malgrado le ricerche. Siccome sia i maschi che le regine, sono attratti dalla luce durante la notte, potrebbe anche essere che, nel fitto dei boschi, i punti di ritrovo siano appunto i luoghi di maggior luminosità, come accade per altri insetti.
Questo spiegherebbe in parte, il perchè malgrado nella mia zona ci siano molti nidi(ogni giorno ne scopro un'altro!), non si veda mezza regina gironzolare, in effetti durante la notte presumibilmente la temperatura è troppo bassa e i sessuati non si muovono. A rafforzare quest'ipotesi, le uniche "catture", effettuate quest'anno grazie ad una fonte luminosa, sono stati 2 o 3 maschi,attirati appunto nelle serate più calde, peccato che in quel periodo non ci fossero ancora fuori dai nidi le regine... Naturalmente sono pure congetture...
Questo spiegherebbe in parte, il perchè malgrado nella mia zona ci siano molti nidi(ogni giorno ne scopro un'altro!), non si veda mezza regina gironzolare, in effetti durante la notte presumibilmente la temperatura è troppo bassa e i sessuati non si muovono. A rafforzare quest'ipotesi, le uniche "catture", effettuate quest'anno grazie ad una fonte luminosa, sono stati 2 o 3 maschi,attirati appunto nelle serate più calde, peccato che in quel periodo non ci fossero ancora fuori dai nidi le regine... Naturalmente sono pure congetture...

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Aggiornamento del 31/05/2013
Oggi una delle regine (la numero 1, quella ammaccata) è stata brutalmente tagliata in due ed uccisa.
L'altra regina, invece, sta benissimo e da stasera sembra aver superato la fase critica dell'adozione. Non ho visto ancora trofallassi e l'addome è molto molto striminzito...ma finalmente le operaie non le stanno più addosso e non la tengono immobilizzata. Le girano sempre intorno e hanno iniziato a leccarla in modo più delicato.
Vedremo se nei prossimi giorni ingrandirà l'addome come farebbe una regina fecondata.
Il fatto che una delle due regine sia stata uccisa, indica che come si pensava questa specie parassita in modo singolo e non è poliginica.
Le operaie hanno infatti selezionato la regina migliore e ucciso l'altra.
Vedremo come andrà a finire questo curioso caso....
Oggi una delle regine (la numero 1, quella ammaccata) è stata brutalmente tagliata in due ed uccisa.

L'altra regina, invece, sta benissimo e da stasera sembra aver superato la fase critica dell'adozione. Non ho visto ancora trofallassi e l'addome è molto molto striminzito...ma finalmente le operaie non le stanno più addosso e non la tengono immobilizzata. Le girano sempre intorno e hanno iniziato a leccarla in modo più delicato.

Vedremo se nei prossimi giorni ingrandirà l'addome come farebbe una regina fecondata.

Il fatto che una delle due regine sia stata uccisa, indica che come si pensava questa specie parassita in modo singolo e non è poliginica.

Le operaie hanno infatti selezionato la regina migliore e ucciso l'altra.
Vedremo come andrà a finire questo curioso caso....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Bellissima osservazione, infatti era una domanda che mi facevo, se arrivavano a ondate in un formicaio per avere più successo, ma anche se lo facessero, solo una vive.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus - caso curioso!
Bremen ha scritto:Bellissima osservazione, infatti era una domanda che mi facevo, se arrivavano a ondate in un formicaio per avere più successo, ma anche se lo facessero, solo una vive.
E' molto facile che accada...in fondo di formicai di Lasius umbratus disponibili non ce ne sono tantissimi, rispetto alle regine prodotte.

Anche nel forum estero, dove furono inserite 3-4 regine, la colonia ne tenne una....quindi direi che selezionano sempre una.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti