Rivestimento in marmorina colorata

Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 14:58

Saluti a tutti,
siccome mi piacerebbe allevare delle Lasius flavus e le vorrei tenere in un nido scuro per osservarle meglio stavo pensando ad un materiale da costruzione alternativo all'ytong e di colore piu' scuro.

Mi era stato suggerito di colorare direttamente l'ytong ma per varie ragioni tra cui la sua elevatissima assorbenza, per cui il colore se lo succhierebbe in un attimo e poi anche a motivo del fatto che per alcune specie la porosita' dell'ytong potrebbe essere troppo elevata ho cercato una soluzione alternativa.

Dopo averne discusso anche con i piu' bravi (Baroque85, ti fischiano le orecchie ?! ;-) ) ho pensato di sperimentare la marmorina, di cui avevo letto innumerevoli volte qui sul forum ma che praticamente non conoscevo.

Mi sono recato presso un negozio di belle arti (non tutti i colorifici la hanno) ed ho comperato la marmorina, (N.B. la titolare non la conosceva con questo nome ma quando le ho detto polvere di ceramica ha capito subito) e del colore nero.

l colore l'ho scelto in modo che fosse non tossico, in particolare tra quelli disponibili ho scelto questo:
Spoiler: mostra
Immagine

che era costituito esclusivamente da solfato di calcio (gesso) e carbone, in pratica era gia' quello che volevo fare io e di cui avevo parlato con Baroque a Modena!
Spoiler: mostra
Immagine


Ho creato il mio primo impasto di marmorina seguendo le istruzioni riportate sulla scatola (una parte di polvere di marmorina e due parti di acqua, io ho usato misurini e non parti in peso) ed aggiungendo circa mezzo misurino di colore (gesso e carbonio, ma secondo me va bene anche solo carbone attivo vegetale che si trova in farmacia, tanto il gesso viene sostituito dalla marmorina nell'impasto).

Poi ho spalmato l'impasto ottenuto su un campioncino di ytong in cui avevo ricavato una galleria, ho provato a fare vari spessori e tecniche di deposizione, tra cui a mano ed a pennello, di seguito i risultati:

A mano, qui la finitura e' un po' grezza e per alcuni potrebbe essere preferibile rispetto ad una finitura perfettamente liscia.
Spoiler: mostra
Immagine


A pennello, si notano i segni ma potrebbe essere fatto meglio (vedi poi).
Spoiler: mostra
Immagine


A pennello (dettaglio), penso che potrebbe anche andare bene ricoprire interamente il blocco di ytong onde evitare che si sbricioli (l'ytong ha la tendenza a sbriciolarsi).
Spoiler: mostra
Immagine


Potere coprente su zone scabre, come si vede puo' servire anche a "spianare" zone eccessivamente porose o "accidentate".
Spoiler: mostra
Immagine


Potere coprente su zone scabre ma conserva i dettagli, qui ad esempio ha conservato un buchino senza tapparlo ma rivestendolo di un sottile strato di marmorina.
Spoiler: mostra
Immagine


Sopra tutto noto che la miscela da me ottenuta (1 parte di acqua, 2 parti di marmorina, 0,5 parti di colore) e' molto porosa, sebbene dura, e non dovrebbe pregiudicare la possibilita' di umidificare il nido per capillarita', che tipicamente uso con l'ytong.

La prossima volta provero' ad aumentare il colore per avere un risultato ancora' piu' deciso, ma gia' cosi' mi va piu' che bene.

N.B. le foto sono state fatte con il flash la sera stessa in cui ho creato l'impasto, e il blocchetto di ytong era molto umido, ora che sono competamente secchi entrambi devo dire che la marmorina e' ancora piu' bella, ha un colore tipo grafite ed una finitura opaca che mi piacciono proprio e che non risultano dalle foto qui sopra in cui invece sembra quasi avere riflessi metallici...
Grazie a tutti (e soprattutto a Baroque85) per i consigli.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda tulindo » 30/05/2013, 15:22

Sicuramente il nero contrasta molto bene con le Lasius flavus ;)
L'idea di uno strato colorato sopra il gasbeton era venuta anche a me. Non avevo pensato alla marmorina che non conoscevo ma pensavo ad una soluzione di acqua, gesso ed ossidi (che non ho ancora sperimentato).
Hai già fatto delle prove per valutare la tenuta del colore col blocco inumidificato? E, sopratutto... come si comporta questo strato in termini di umidificazione?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 15:31

Si, ho fatto qualche provina, in particolare il colore tiene anche dopo che la marmorina si e' seccata, semmai la superficie diventa un po' meno liscia ed un po' piu' "polverosa" ma senza perdere colore in quantita'; anzi come dicevo prima questa puo' essere una soluzione al fastidioso problema dello sbriciolamento del gasbeton.

La marmorina, per quel che ho sentito, e' come il gesso ma molto meno soggetta a problemi di muffa e di disgregazione.
A mio MODESTISSIMO parere la marmorina e' pure meglio perche' l'ho trovata molto piu' fluida del gesso in fase di colatura, e' piu' dura e si rapprende molto piu' velocemente.
Per quanto riguarda l'umidificazione e' porosissima, forse dipendeva dalle aggiunte che gli ho fatto (gesso e carbone) ma ti garantisco che le gocce d'acqua depositate sulla superficie svaniscono in pochi secondi; questo era il punto piu' critico secondo me, e passato questo dubbio credo che costruiro' sempre in ytong+marmorina (a meno di formiche xilofile).
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda tulindo » 30/05/2013, 15:39

Ottimo... se ho capito bene tu comunque il formicaio lo faresti in gasbeton e la marmorina solo come rivestimento esterno.

Ti anticipo delle prove che farei io:
* lasciare un blocchetto di gasbeton marmorinizzato (neologismo ;) ) immerso in un recipiente di acqua per una notte e vedere la mattina dopo quanto colore ha perso
* dopo questa prova valutare la "durezza" del rivestimento

Poi ovviamente la prova vera sarà sul campo
Ultima modifica di luca321 il 30/05/2013, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: scrittura SMS
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 16:12

Anche io voglio fare un nido per le mie Lasius flavus nero, ancora stanno bene dove stanno e non ci sto lavorando, purtroppo qua non trovo ytong, ma dici che un formicaio variante2 tutto in marmorina sarà più pesante del gesso?
Poi bisogna provare se alle formiche va bene quel colore, Luca mi diceva che quando ha provato a mescolare il colore acrilico col gesso, il nido era rifiutato dalle formiche, bisogna vedere se anche con questo colore succede questo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 16:31

Ciao Bremen e Tulindo,

@Tulindo: Guarda, la prima prova considerala fatta, il blocco di gasbeton che ho usato era immerso in acqua da 6 mesi, era perfino affondato !!!! Era pesantissimo perche' pieno d'acqua e l'ho rivestito di Marmorina quando era ancora in questo stato, poi lasciandolo seccare ho notato che l'acqua fuoriuscendo aveva scavato la marmorina quando era ancora liquida/fluida ma senza farla scolorare.
Per quanto riguarda la prova di immersione, lo faro' settimana prossima, vi terro' aggiornati.

@Bremen: beh, gli acrilici sono decisamente un altra cosa; uno dei prerequisiti essenziali era che il colore fosse uno di quegli ossidi di cui si parlava prima o qualcosa di assolutamente atossico (tipo il carbone).
Se vuoi il mio consiglio non stare a comprare il colore come ho fatto io, tanto e' gesso e carbone, prendi direttamente il carbone attivo in farmacia (quello in polvere, non in compresse) e mischialo alla marmorina, tutto qui.
Forse pero' il gesso (o una parte di gesso in 4 di marmorina) aiuta la porosita'.
Ultima modifica di sabby fattyboy il 30/05/2013, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 16:33

Già Luca ha provato col carbone e faceva la muffa...non so se aveva usato carbone attivo....vediamo, se legge il post può rispondere lui.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 16:35

P.S. per Bremen non so se sarebbe piu' pesante del gesso, pero' sicuramente e' piu' resistente poiche e' piu' duro e ne serve meno, e poi guarda qui direi che si presenta bene che ne dici ?! ;-)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 16:41

Ma Luca ha provato col gesso o con la marmorina ?
Mi sembra di aver capito che il gesso fa la muffa con il carbone ed anche senza, quindi la muffa non la imputerei al Carbone ma al gesso.
Per la Marmorina mi dicono che non faccia muffa, staremo a vedere, quel pezzo che ho creato lo sottoporro' a svariati (mal)trattamenti per capire fino a che punto ci si puo' spingere.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 17:25

Lui col gesso, ma io ho due formicai in gesso da un anno, e non hanno muffa, dipende da quanto è come si umidifica penso, comunque lui ha provato vari materiali e vari modi di colorare, non ricordo i particolari pero.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda tulindo » 30/05/2013, 17:52

Interessante...facci sapere.
Come colorante penso si possano usare gli ossidi che tra l'altro usa anche Luca
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 18:31

Si si, io infatti ne avevo parlato proprio con lui a Modena, ed infatti era stato lui a menzionarmi gli ossidi, che ho cercato ma che sono molto piu' difficili da trovare.
Ho notato che i colorifici sono molto in crisi, e i pochi che sono sopravvissuti tengono lo stretto indispensabile.
Comunque gli ossidi non li ho trovati ma ho trovato il colorante che ho fatto vedere e siccome, a parte il gesso, era la mia idea iniziale ho pensato di provare questo intanto, poi se trovero' gli ossidi magari li provero' ma se il risultato e' buono, e per me lo e' gia' abbastanza, (poi i colori sono infiniti e i gusti sono infiniti elevato al cubo per cui...) io sono soddisfatto.
Comunque ora la curiosita' e troppa, non vedo l'ora di realizzare il prossimo nido, per le mie Lasius, che pero' non sara' nero perche' loro non sono nemmeno Lasius emarginatus per cui sono tutte completamente nere, anche il torace, pero' magari ci posso fare la camera per la regina e per le covate, cosi' risaltano bene uova e larve, e poi mi sa che per la camera di covata anche loro gradiscono molto di piu' la marmorina liscia rispetto al porosissimo ytong.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: R: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 18:33

Complimenti, esperimento molto interessante, quasi quasi provo anche io a sostituirla al gesso. Ma il costo della Marmorina?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda tulindo » 30/05/2013, 19:06

Strano tu non abbia trovato gli ossidi... io li ho presi in un ferramenta.
Per il costo cercando su internet l'ho vista a meno di 10 euro al chilo... sicuramente non è poco, però è da tenere presente che (sabby puoi confermare o smentire) se ne dovrebbe usare veramente poca in quanto sarebbe solo come rivestimento per il nido in gasbeton.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: R: Rivestimento in marmorina colorata

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 19:13

Si infatti per un trattamento del genere sarebbe anche fattibile. Costruire un formicaio totalmente in marmorina comincia a diventare costoso.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti