Decessi sporadici

Decessi sporadici

Messaggioda Reverendo » 03/06/2013, 0:53

Il 20 maggio fa mi e' arrivata una regina di Lasius niger presa su Antsore[*].
In provetta assieme a dodici operaie vive vi erano gia' 2-3 cadaveri.

Quattro giorni dopo,il 24 un nuovo caduto.
Un nuovo decesso il 27, poi 29 (ma sono state trasferite dalla provetta a un piccolo formicaio di gesso a una stanza).

Poco fa scopro un nuovo cadavere parzialmente nascosto.

Nel frattempo la uova crescono e larvano (forse c'e' anche un bozzolo), la "colonia" mangia sia il miele che gli sporadici pezzi di pollo/uovo che fornisco.


Non riesco a capire a cosa siano dovute queste morti :sad1:
Fino al trasferimento sono state alloggiate nella provetta,dentro uno scatolino imbottito chiuso in un armadio, dal trasferimento in poi stazionano su un tavolino isolato, con i ritmi della luce naturale e la parte del formicaio coperta per la maggior parte della giornata. Spero quindi di escludere lo stress, visto che poi non dovrebberro essere cosi' delicatine come specie...
Non ci sono segni di muffa nel formicaio. Anche la provetta e' sempre stata pulita.
Forse date le dimensioni puo' esserci eccessiva umidità (al punto che il miele non mi si secca anche se lasciato lì, piuttosto si ""scoglie"")? Ma non so se spiegherebbe le morti precedenti...

Insomma se qualcuno ha qualche consiglio o idea son tutt'orecchi :win:




Spero sia la sezione giusta, non essendo sicuro sia un problema proprio della specie/dell'allevamento/dell'alimentazione o cos'altro...


__________
[*] Non avevo ancora scoperto questo forum...
Reverendo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Decessi sporadici

Messaggioda feyd » 03/06/2013, 0:59

Il tutto è dovuto sicuramente a vari errori:

1) non si comprano le regine da siti esteri, non si sa mai in che condizioni stavano né l'età della colonia/regina e spesso fanno adottare operaie alle regine così da avere subito coloniette da vendere a "di più" :-?

2) sono ancora poche per il formicaio, una possibilita è lo stress da viaggio più stress da formicaio troppo grande, sarebbe stato meglio tenerle in provetta.

3) sono appena arrivate non tormentarle e lasciale adattare.

4) cerca di seguire le linee guida del forum, sia morali che di allevamento, prima di fare le cose e non dopo aver errato ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: R: Decessi sporadici

Messaggioda mikillord » 03/06/2013, 1:29

Confermo appieno quello che ha detto feyd, io commisi lo stesso errore... e pagai le conseguenze con la morte della regina dopo 2 anni di (sua) sofferenza..
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Decessi sporadici

Messaggioda Reverendo » 03/06/2013, 2:03

feyd ha scritto:Il tutto è dovuto sicuramente a vari errori:

1) non si comprano le regine da siti esteri, non si sa mai in che condizioni stavano ne l'eta della colonia/regina e spesso fanno adottare operaie alle regine cosi da avere subito coloniette d vendere a di piu :-?

2) sono ancora poche per il formicaio, una possibilita è lo stress da viaggio piu stress da formicaio troppo grande, sarebbe stato meglio tenerle in provetta.

3) sono appena arrivate non tormentarle e lasciale adattare.

4) cerca di seguire le linee guida del forum, sia morali che di allevamento, prima di fare le cose e non dopo aver errato ;)



Precisavo appunto di aver preso la regina prima di scoprire questo forum proprio perché nel leggere il tutto ho preso piuttosto consapevolezza della furbata originaria di ordinare una formica :redface:

la scelta del trasferimento, non immune dall'entusiasmo eccessivo, è comunque stata dettata dalla "paura" dei decessi (mille storie di muffe mi hanno piuttosto suggestionato..)


Bene,grazie per i consigli, spero sia solo stress e che il riposo le aiuti!
Reverendo
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: R: Decessi sporadici

Messaggioda mikillord » 03/06/2013, 4:43

Una cosa sicura è che lasciare in pace (inteso come ridurre al minimo le fonti di stress) le nostre piccole amiche, può solo giovare alla fondazione/sviluppo della colonia, senza nulla togliere anche alla soddisfazione nel vedere questa nostra passione vivere e crescere, ma pur sempre rispettando i loro tempi... se hai fretta di veder crescere una colonia ho delle Camponatus vagus... :twisted:.... Scoprirai come ho fatto io che questa passione è fatta di pazienza... e provette!:D
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti