Allevamento di vespe

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MattiaMen » 04/06/2013, 14:55

rosario71 ha scritto:Scusate se mi intrometto nella discussione, ma almeno avete l'accortezza di usare dei guanti o qualcosa che vi protegga???
Perché quello che ha detto MattiaMen è la sacrosanta verità ...non tutti sanno di essere allergici al veleno o agli agenti che lo compongono di questi insetti, ma se ne accorgono dopo a loro spese con reazioni cutanee o problemi respiratori ( dicesi schock anafilattico)
Quindi fate molta attenzione e soprattutto date consigli o indicazioni CAUTELATIVE a chi leggendo questo o altri topic si vuole cimentare con questi splendidi imenotteri.
Il tutto senza fare allarmismi...ma rendetevi conto che ci sono anche minorenni che frequentano e leggono questo forum :smile:


Esatto, forse avrei dovuto creare un avviso di maggiori dimensioni :happy:

La precauzione minima è usare i guanti, ma si rischia di essere comunque punti in altre parti del corpo.
Quindi attenzione, in caso di reazione allergica le conseguenze possono essere anche gravi.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 07/06/2013, 10:25

ane_demi ha scritto:Grazie delle info, ma le femmine feconde non le puoi ibernare tu?

In teoria si, basta metterle in una provetta e poi in un frigo o una stanza non riscaldata, ma in cattività non si accoppieranno mai perchè per accoppiarsi (tappa fondamentale del ciclo biologico dei Polistes ) hanno bisogno di enormi spazi di volo (i maschi maturi sono solitari e, per fecondare le femmine fertili, si creano enormi territori chiamati lek di svariati metri cubi, in cui ogni femmina vergine che passa viene fecondata).
Ad ogni modo, in P.dominula dopo l'accoppiamento le femmine fecondate talvolta tornano da sole al nido e si ibernano nello spazio che c'è fra il nido ed il supporto a cui è attaccato, da lì puoi prelevarle ed ibernarle, ma comunque farle fondare l'anno seguente è un pò difficile perchè hanno bisogno di luce e calore naturali e quindi di essere sistemate all'esterno per i primi giorni. Poi c'è il rischio che una sola non riesce a fondare e che in tante si ammazzano a vicenda...
Ultima modifica di Dorylus il 11/06/2013, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Errata scrittura dei nomi scientifici
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MicaeL » 09/06/2013, 22:04

Ma quanto dura il passaggio uovo --> larva --> pupa --> vespa?
Non è ancora nata nessuna operaia, ma nelle settimane scorse è piovuto molto e le temperature erano basse.
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 11/06/2013, 12:35

MicaeL ha scritto:Ma quanto dura il passaggio uovo --> larva --> pupa --> vespa?
Non è ancora nata nessuna operaia, ma nelle settimane scorse è piovuto molto e le temperature erano basse.

Dipende molto dal clima, ogni fase dura una settimana o anche più, ma per esempio le prime uova (che vengono deposte in fondazione) sfarfallano dopo anche 3 mesi per via del clima non caldissimo che c'è in primavera.
Tuttavia, in piena estate, l'intero processo si riduce ad un mese o poco più. Complice la nascita delle prime operaie e l'aumento del loro numero, che permette un afflusso maggiore di cibo alle larve abbreviando lo spazio di tempo che passa da uovo a pupa (larva).
Poi le larve ogni 3-5 giorni fanno una specie di muta, attraversando 3 fasi.
Le larve L1 sono quelle appena nate dall'uovo che vengono nutrite con un miele prodotto dagli adulti.
Le larve L2 sono larve con già qualche giorni di vita che già vengono nutrite con proteine, crescono a ritmo costante e veloce e durante questa fase anche la testa aumenta di volume.
Le larve L3 sono quelle già belle grassoccie che fra qualche giorno s'impuperanno.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MicaeL » 19/06/2013, 13:52

il 15 è nata la prima vespa (le ali non si sono sviluppate bene), oggi ne sono nate altre 3
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 20/06/2013, 18:56

MicaeL ha scritto:il 15 è nata la prima vespa (le ali non si sono sviluppate bene), oggi ne sono nate altre 3

Ecco cosa volevo dirti, devi tenerle al caldo (in balcone o in giardino), se non hanno almeno qualche ora di calore al giorno le pupe non riescono a sviluppare le ali.
L'importante è che le altre tre siano ben formate.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda leonardo_venezia » 27/03/2014, 13:31

salve,

mi chiamo Mastromauro Leonardo, ho 25 nni e sono iscritto al secondo anno di magistrale presso lo IUAV di venezia. scrivo per info: da qualche mese mi sono interessato al rapporto che intercorre tra i processi di creazione del nido degli insetti o animali in genere e l'uomo. leggendo i vostri post precedenti mi chiedevo se fosse possibile creare una struttura al cui interno le vespe possano nidificare, una struttura che abbia una forma specifica (es. letto ecc ecc). se fose possibile come fare? e successivamente, come fare per prendere il nido con la forma voluta senza nuocere agli insetti? inoltre io dovrei partire da zero, ovvero, non ho già nidi di vespe nelle vicinanze......potete darmi una mano e delle spiegazioni in merito?
grazie
leonardo
leonardo_venezia
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar '14
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 27/03/2014, 15:41

Ti abbiamo già risposto nella tua discussione, comunque per eventuali delucidazioni puoi contattarmi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti