Camponotus vagus rubano larve?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus vagus rubano larve?
Salve,
ho trovato per caso questo forum veramenete ben fatto.
Ho provato a fare qualche ricerca ma non sono stato fortunato nel trovare una risposta al mio problema.
A febbraio 2013 taglio con la motosega un vecchio salice vimini, di circa 50 anni, marcito in quanto è cresciuto dentro un torrente invernale...
un enorme pezzo di legno, largo circa 60cm, alto 35cm, lo lascio fuori casa per dare il tempo agli insetti di sloggiare prima di finire accatastato e poi a fuoco...
ma...
verso aprile una colonia di Camponotus vagus mette piede fuori XD
beh, questa specie combattiva che non mi scava nel cemento della mia stradina e non mi fa danno mi ha incuriosito... cominciando dalla loro aggressività contro le altre formiche che mi allevano milioni di afidi XD
vorrei quindi vedere se allevandole riesco a trarne un beneficio in lotta biologica contro le altre formiche che allevano afidi...
1) Tanto per cominciare a differenza delle altre formiche non fanno la classica fila per il cibo, sembra che ognuna stia per fatti suoi. Corretto?
2) Queste formiche allevano afidi? non ne ho vista neanche una sulle piante dell'orto, ci camminano dentro ma non pensano agli afidi...
3) Sono capaci di attaccarmi altri predatori dell'orto come lumache?
e adesso l'ultima domanda come da titolo del topic,
hanno creato una "quasi fila" lunga oltre i 15metri, che percorrono in andata a mandibole vuote e al ritorno con una larva di formica... stanno rubando le larve a qualche altro formicaio? stanno spostatando qualche altra colonia nel tronco?!
Grazie per ogni risposta
ho trovato per caso questo forum veramenete ben fatto.
Ho provato a fare qualche ricerca ma non sono stato fortunato nel trovare una risposta al mio problema.
A febbraio 2013 taglio con la motosega un vecchio salice vimini, di circa 50 anni, marcito in quanto è cresciuto dentro un torrente invernale...
un enorme pezzo di legno, largo circa 60cm, alto 35cm, lo lascio fuori casa per dare il tempo agli insetti di sloggiare prima di finire accatastato e poi a fuoco...
ma...
verso aprile una colonia di Camponotus vagus mette piede fuori XD
beh, questa specie combattiva che non mi scava nel cemento della mia stradina e non mi fa danno mi ha incuriosito... cominciando dalla loro aggressività contro le altre formiche che mi allevano milioni di afidi XD
vorrei quindi vedere se allevandole riesco a trarne un beneficio in lotta biologica contro le altre formiche che allevano afidi...
1) Tanto per cominciare a differenza delle altre formiche non fanno la classica fila per il cibo, sembra che ognuna stia per fatti suoi. Corretto?
2) Queste formiche allevano afidi? non ne ho vista neanche una sulle piante dell'orto, ci camminano dentro ma non pensano agli afidi...
3) Sono capaci di attaccarmi altri predatori dell'orto come lumache?
e adesso l'ultima domanda come da titolo del topic,
hanno creato una "quasi fila" lunga oltre i 15metri, che percorrono in andata a mandibole vuote e al ritorno con una larva di formica... stanno rubando le larve a qualche altro formicaio? stanno spostatando qualche altra colonia nel tronco?!
Grazie per ogni risposta
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Aspetta prima di dire Camponatus vagus non è così banale a prima vista e ci sono molti Camponotus scuri, se riesci cerca di fare delle foto un po' ingrandite (magari agli esemplari delle caste più grosse) che quanto descrivi può essere interessante
Il comportamento che descrivi di probabile dulosi (cioè furto di pupe e fa pensare per l'ordine che dici alle rosse Polyergus che però non stanno nei tronchi) non è proprio da C. vagus se è quello che ipotizzo..
Invece il comportamento sbruffoncello che descrivi, persino nei confronto di altre formiche più lente e piccole, torna con la specie che hai presunto, sono combattive e sicuramente non risparmiano molti insetti, ma che ti eliminino le lumache ho forti dubbi visto la mucosa difensiva e le dimensioni di quelle..
Come regola generale considera che se sei grosso e soprattutto veloce (relativemente s'intende per formiche
), puoi permetterti di essere meno legato al gruppo, ma non significa che molte formiche piccole che sfruttano bene la socialità siano in svantaggio in scontri diretti, tutt'altro.. Molte Camponotus spp. che fanno colonie poco numerose e risultano pure più timide, spesso sfruttano comunque la loro agilità come superiorità in mobilità nel foraggiamento (ovviamente perdono sul lungo termine se arriva una colonna numerosa e ben coordinata, devono lasciare il passo per il cibo).
Non credo che nel genere siano amanti degli afidi, però non te lo escludo a priori perché non si sa mai, di sicuro le Camponotus amano molto il nettare dei fiori e sono altri i generi fortemente legati agli afidi: Tapinoma, Lasius in primis, ma probabilmente anche altri.

Invece il comportamento sbruffoncello che descrivi, persino nei confronto di altre formiche più lente e piccole, torna con la specie che hai presunto, sono combattive e sicuramente non risparmiano molti insetti, ma che ti eliminino le lumache ho forti dubbi visto la mucosa difensiva e le dimensioni di quelle..
Come regola generale considera che se sei grosso e soprattutto veloce (relativemente s'intende per formiche

Non credo che nel genere siano amanti degli afidi, però non te lo escludo a priori perché non si sa mai, di sicuro le Camponotus amano molto il nettare dei fiori e sono altri i generi fortemente legati agli afidi: Tapinoma, Lasius in primis, ma probabilmente anche altri.
Ultima modifica di entoK il 07/06/2013, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Innanzitutto Benvenuto nel forum. Se desidera può presentarsi nella sezione primi passi
Punto 1) Sì, i Camponotus non foraggiano formando file, ma in solitaria.
Punto 2) Anche loro ricorrono alla melata degli afidi e se non lo hanno ancora fatto forse lo faranno in seguito. Ad ogni modo sicuramente non li attaccheranno, casomai li alleveranno e proteggeranno facendone aumentare il numero come fanno le altre formiche da lei. Evidentemente entreranno per questo in competizione con loro.
Punto 3) Come si evince dal punto 2, potrebbero diventare competitivi con altre specie di formiche e potrebbero facilmente avere la meglio. Altri animali infestanti come lumache sono di solito ignorati.
Ultima domanda) Non rubano consuetamente larve. Io credo che siano le loro e che le stiano trasferendo. Ora io sospetto che la colonia venga dall'esterno e si stia trasferendo nel tronco che lei ha recentemente messo loro a disposizione. Questo spiegherebbe perché è al ritorno che portano le larve (in realtà sarebbe l'andata quindi) e perché lei ha notato solo recentemente la loro presenza sul tronco. Inoltre le faccio notare che se l'albero era al centro di un torrente probabilmente non era adatto alla loro nidificazione. Se ho ben capito è un torrente che è in piena verso primavera quando si sciolgono le nevi e in questo periodo la piena impedirebbe loro di scendere al suolo a foraggiare. E' solo un'ipotesi che spiegherebbe queste cose ma che non è detto sia corretta
Di nuovo benvenuto
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=c ... D5snqJiGOA

Punto 1) Sì, i Camponotus non foraggiano formando file, ma in solitaria.
Punto 2) Anche loro ricorrono alla melata degli afidi e se non lo hanno ancora fatto forse lo faranno in seguito. Ad ogni modo sicuramente non li attaccheranno, casomai li alleveranno e proteggeranno facendone aumentare il numero come fanno le altre formiche da lei. Evidentemente entreranno per questo in competizione con loro.
Punto 3) Come si evince dal punto 2, potrebbero diventare competitivi con altre specie di formiche e potrebbero facilmente avere la meglio. Altri animali infestanti come lumache sono di solito ignorati.
Ultima domanda) Non rubano consuetamente larve. Io credo che siano le loro e che le stiano trasferendo. Ora io sospetto che la colonia venga dall'esterno e si stia trasferendo nel tronco che lei ha recentemente messo loro a disposizione. Questo spiegherebbe perché è al ritorno che portano le larve (in realtà sarebbe l'andata quindi) e perché lei ha notato solo recentemente la loro presenza sul tronco. Inoltre le faccio notare che se l'albero era al centro di un torrente probabilmente non era adatto alla loro nidificazione. Se ho ben capito è un torrente che è in piena verso primavera quando si sciolgono le nevi e in questo periodo la piena impedirebbe loro di scendere al suolo a foraggiare. E' solo un'ipotesi che spiegherebbe queste cose ma che non è detto sia corretta

Di nuovo benvenuto

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=c ... D5snqJiGOA
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus vagus rubano larve?
che fatica caricare su youtube e alla fin fine non me l'ha caricato neanche in hd...
cmq si vede in 480p perfettamente
http://www.youtube.com/watch?v=N4dmoYl86mQ
mi dice video in elaborazione, spero sia visibile però
Sono circa 35mt di distanza dal formicaio... sono in zona climatica E in campania, a confine con puglia e basilicata, 720mt slm
L'albero era secco da tempo, ed il torrente largo massimo 1mt si forma in inverno.
Peccato per la loro tendenza ad allevare afidi, insomma non posso utilizzarle in nessuna lotta biologica XD
Ho dovuto lottare per fargli mollare una larva... sono delle vere guerriere che si battono con onore!
Entra circa una larva ogni 10-15secondi, e sono giorni ormai che va avanti... giorno e notte, non si fermano neanche col sole cocente... solo le pioggie di questi giorni le hanno rallentate.
Non le ho mai viste portare cibo nel formicaio, solo pezzettini di legno fuori XD
Le formiche sono nel tronco da circa 2mesi, e solo da pochi giorni hanno cominciato a portare le larve dentro.
A differenza delle altre formiche non formano una fila, è come se viaggiassero lungo uno spazio più largo di 10-50cm, massimo in gruppi da 3-5 elementi, vedere il fiume di formiche può impressionare ^^
Adesso vi posto anche un altro filmato su altre formiche, per ora vi lascio al quesito sulle larve...
sono loro? le hanno schiavizzate? o sono carne da macello!?
cmq si vede in 480p perfettamente

http://www.youtube.com/watch?v=N4dmoYl86mQ
mi dice video in elaborazione, spero sia visibile però

Sono circa 35mt di distanza dal formicaio... sono in zona climatica E in campania, a confine con puglia e basilicata, 720mt slm
L'albero era secco da tempo, ed il torrente largo massimo 1mt si forma in inverno.
Peccato per la loro tendenza ad allevare afidi, insomma non posso utilizzarle in nessuna lotta biologica XD
Ho dovuto lottare per fargli mollare una larva... sono delle vere guerriere che si battono con onore!

Entra circa una larva ogni 10-15secondi, e sono giorni ormai che va avanti... giorno e notte, non si fermano neanche col sole cocente... solo le pioggie di questi giorni le hanno rallentate.
Non le ho mai viste portare cibo nel formicaio, solo pezzettini di legno fuori XD
Le formiche sono nel tronco da circa 2mesi, e solo da pochi giorni hanno cominciato a portare le larve dentro.
A differenza delle altre formiche non formano una fila, è come se viaggiassero lungo uno spazio più largo di 10-50cm, massimo in gruppi da 3-5 elementi, vedere il fiume di formiche può impressionare ^^
Adesso vi posto anche un altro filmato su altre formiche, per ora vi lascio al quesito sulle larve...
sono loro? le hanno schiavizzate? o sono carne da macello!?
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Sono sicuramente Camponotus vagus secondo me le hai sorprese durante un trasferimento , oppure qualche animale le ha disturbate o predate e loro sono in completa agitazione.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus vagus rubano larve?
La specie è proprio Camponotus vagus. Non riesco a valutare dal video gli elementi della covata. Sono tutti molto piccoli, non ci sono grosse larve o grossi bozzoli e non riesco a capire se alcune siano pupe, magari senza bozzolo. In quest'ultimo caso potrebbe essere della covata di altre specie lontane filogeneticamente, per cui sarebbe una razzia a puro scopo alimentare. Se invece sono solo larvettine possono essere benissimo le loro. Indipendentemente da quale sia il nido originale questi spostamenti non sono strani. Tendono normalmente a dividere la covata tra le varie depandances che si creano e potrebbe essere questo il caso 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus vagus rubano larve?
grazie, se fossero larve loro il tronco potrebbe arrivare ad ospitare 20.000 esemplari?
Cmq sto facendo dei lavori fuori casa, alzo delle pietre dove sono presenti delle piccole formiche nere e ci trovo sotto 10cm di granito grezzo una decina di Camponotus vagus sotto, praticamente stavano nell'altro formicaio XD
Le larve sono vive.
Il video è possibile visionarlo in HD magari impostandolo potete vedere qualcosa d+.
Possono avere una qualche utilità in un orto? o attorno casa?
rischio che entrino in querce o cipressi vitali di 40anni?
Cmq sto facendo dei lavori fuori casa, alzo delle pietre dove sono presenti delle piccole formiche nere e ci trovo sotto 10cm di granito grezzo una decina di Camponotus vagus sotto, praticamente stavano nell'altro formicaio XD
Le larve sono vive.
Il video è possibile visionarlo in HD magari impostandolo potete vedere qualcosa d+.
Possono avere una qualche utilità in un orto? o attorno casa?
rischio che entrino in querce o cipressi vitali di 40anni?
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Le colonie diventano molto numerose, ma 20.000 esemplari in questo caso forse è un po' eccessivo. Però anche in base ai dati degli allevamenti più longevi che abbiamo sul forum superano tranquillamente le 5000 unità.
Sicuramente portano più danni che utilità agli immobili, specialmente se ci sono parti in legno. Se legge in giro sul forum vedrà vari esempi della loro distruttività.
Possono benissimo colonizzare gli alberi vitali vicini. Di solito la loro colonizzazione non è fatale per la pianta però
Sicuramente portano più danni che utilità agli immobili, specialmente se ci sono parti in legno. Se legge in giro sul forum vedrà vari esempi della loro distruttività.
Possono benissimo colonizzare gli alberi vitali vicini. Di solito la loro colonizzazione non è fatale per la pianta però

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus vagus rubano larve?
winny88 ha scritto:Ultima domanda) Non rubano consuetamente larve. Io credo che siano le loro e che le stiano trasferendo. Ora io sospetto che la colonia venga dall'esterno e si stia trasferendo nel tronco che lei ha recentemente messo loro a disposizione. Questo spiegherebbe perché è al ritorno che portano le larve (in realtà sarebbe l'andata quindi) e perché lei ha notato solo recentemente la loro presenza sul tronco. Inoltre le faccio notare che se l'albero era al centro di un torrente probabilmente non era adatto alla loro nidificazione. Se ho ben capito è un torrente che è in piena verso primavera quando si sciolgono le nevi e in questo periodo la piena impedirebbe loro di scendere al suolo a foraggiare. E' solo un'ipotesi che spiegherebbe queste cose ma che non è detto sia corretta![]()
Aggiungo una possibile spiegazione a completamento di quella di Winny.

Questa specie è solita creare diverse "depandance"...cioè tende ad avere diversi luoghi con condizioni ambientali differenti.
Spesso e volentieri la colonia principale (compresa la regina) si trovano sotto terra nel suolo...ed usano il legmo unicamente perchè più caldo per portarvi le larve così che abbiano temperature maggiori e, quindi, maggiore velocità di sviluppo.
Così spesso e volentieri spostano larve e bozzoli sia di giorno che di notte, creando effettivamente dei filari di larve.

In ogni caso concordo con Winny...questa non è assolutamente una specie che preda bozzoli di altre specie. Se gli capitano a tiro di cerco li prende...ma non li preda in modo attivo. Quindi sicuramente sono loro...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus rubano larve?
bene, consideriamo che ho un tronco con ALMENO 5000 larve... che me ne faccio?!
Insomma oltre che per "bellezza" (fa il suo effetto vedere la stradina piena di queste formiche eheh) posso utilizzarle in qualche lotta biologica? Oppure rischio che in zona climatica E con vento fortissimo e neve mi possano solamente indebolire gli alberi?
la casa è fatta in pietra, infissi pvc, quindi non mi spaventa averli vicino.
Vorrei addoperarle in qualche modo per l'orto, o al limite sacrificarle per le galline
Credo che si stiano allontanando da un gruppo di biacchi (serpenti neri veloci innocui per l'uomo che predano vipere), uno è stato catturato dai miei gatti, l'altro messo in fuga appena ha provato ad avvicinarsi a casa.
Insomma oltre che per "bellezza" (fa il suo effetto vedere la stradina piena di queste formiche eheh) posso utilizzarle in qualche lotta biologica? Oppure rischio che in zona climatica E con vento fortissimo e neve mi possano solamente indebolire gli alberi?
la casa è fatta in pietra, infissi pvc, quindi non mi spaventa averli vicino.
Vorrei addoperarle in qualche modo per l'orto, o al limite sacrificarle per le galline

Credo che si stiano allontanando da un gruppo di biacchi (serpenti neri veloci innocui per l'uomo che predano vipere), uno è stato catturato dai miei gatti, l'altro messo in fuga appena ha provato ad avvicinarsi a casa.
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Alle formiche dei biacchi frega ben poco......
Questa specie di formiche come ti è stato detto bottina in solitaria o in piccoli gruppi e ha un territorio mooolto grande, supera facilmente le 10'000 unita, nel quale crea diverse dependance nelle quali vengono portate le larve ed i bozzoli per il calore, o ventono usate come ponti per allargare l'area di bottinamento.
Se le lasci stare loro penseranno a mangiare tutti gli insetti su i quali riescoo a poggiare le mandibole, oltre come hai notato a bullizzare tutte le altre specie nella zona, quindi la lotta biologica la fanno eccome
Semplicemente lasciale fare e non disturbarle e potrai notare una riduzione di altri insetti nella zona
E poi vuoi mettere il poterle osservare tutti i giorni fuori casa
Questa specie di formiche come ti è stato detto bottina in solitaria o in piccoli gruppi e ha un territorio mooolto grande, supera facilmente le 10'000 unita, nel quale crea diverse dependance nelle quali vengono portate le larve ed i bozzoli per il calore, o ventono usate come ponti per allargare l'area di bottinamento.
Se le lasci stare loro penseranno a mangiare tutti gli insetti su i quali riescoo a poggiare le mandibole, oltre come hai notato a bullizzare tutte le altre specie nella zona, quindi la lotta biologica la fanno eccome

Semplicemente lasciale fare e non disturbarle e potrai notare una riduzione di altri insetti nella zona

E poi vuoi mettere il poterle osservare tutti i giorni fuori casa

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Come detto da feyd biacchi e formiche si ignoreranno a meno che questi non vadano a termoregolarsi proprio a ridosso del nido allora tenteranno di attaccarli .
In ogni caso preferirei avere come vicini di casa sia biacchi che vipere che Camponotus vagus se ci sono questi animali vivi in una bella zona , perchè privarsene per darle alle galline.
In ogni caso preferirei avere come vicini di casa sia biacchi che vipere che Camponotus vagus se ci sono questi animali vivi in una bella zona , perchè privarsene per darle alle galline.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Se riesco tra qualche giorno vi posto delle foto degli alberi che qui cadono... alberi di 40-60anni... oltre non riescono ad andare un po' perché l'uomo vede in ogni albero 300euro di legna, un po' perché tra Camponotus vagus e altri insetti giganti che predano quercie, finiscono sempre con l'indebolirsi e poi morire.
Biacco? Specie protetta, ma direi a ragione. Mi è dispiaciuto vederne uno massacrato dai gatti... anche se all'inizio non sapevo che fosse lui e diciamo ho cercato anche di aiutare i gatti, vedere il proprio gatto attaccato da un enorme, veloce, e nero serpente mi aveva impressionato. Adesso posso dirvi che sono dei veri guerrieri e che SERVONO attorno casa, diciamo a distanza di territorio marcato dai gatti
Ma ucciderli è un peccato.
Anche i parassiti delle quercie pare che accelerino la morte di alberi già malati, ma fin dove sia vera questa cosa non ne ho idea. Secondo me attaccano anche alberi sani indeboliti dal freddo, ma vi assicuro che avere un insetto grande, ENORME, tra le mani è uno spettacolo per se e che conquista tutti gli amici di città
Al Camponotus vagus voglio dargli una possibilità, speriamo non mi predi nessun albero vicino casa XD
Comunque la mia gatta che preda grilli, lucertole, topi e serpenti ha deciso di non cibarsi di queste enormi formiche.
Il tronco pieno di larve verrà svuotato mano mano che diventano formiche? O poi resteranno nel tronco?
Quante ne può contenere quel tronco?
Stamane hanno ricominciato a portare nuove larve, non si fermano mai!
Ed hanno anche ricominciato a scavare il tronco XD
Pensate che la catasta di legna per l'anno prossimo, che dista circa 10-15mt dal formicaio, potrebbbe essere adoperata come tana supplementare? mi dispiacerebbe mettere a fuoco una colonia... comunque sto tagliando piccoli pezzetti di legno di circa 35cm... spero non sia il loro habitat ideale
Tornando al tronco con le larve, dove mi consigliate di spostarlo? Vicino all'orto, lontano dagli alberi? Vicino all'orto, vicino ai cipressi di 40anni?
Comunque credo che l'azione biologica dei gatti (niente topi e lucertole) favorisca le formiche
Biacco? Specie protetta, ma direi a ragione. Mi è dispiaciuto vederne uno massacrato dai gatti... anche se all'inizio non sapevo che fosse lui e diciamo ho cercato anche di aiutare i gatti, vedere il proprio gatto attaccato da un enorme, veloce, e nero serpente mi aveva impressionato. Adesso posso dirvi che sono dei veri guerrieri e che SERVONO attorno casa, diciamo a distanza di territorio marcato dai gatti

Anche i parassiti delle quercie pare che accelerino la morte di alberi già malati, ma fin dove sia vera questa cosa non ne ho idea. Secondo me attaccano anche alberi sani indeboliti dal freddo, ma vi assicuro che avere un insetto grande, ENORME, tra le mani è uno spettacolo per se e che conquista tutti gli amici di città

Al Camponotus vagus voglio dargli una possibilità, speriamo non mi predi nessun albero vicino casa XD
Comunque la mia gatta che preda grilli, lucertole, topi e serpenti ha deciso di non cibarsi di queste enormi formiche.
Il tronco pieno di larve verrà svuotato mano mano che diventano formiche? O poi resteranno nel tronco?
Quante ne può contenere quel tronco?
Stamane hanno ricominciato a portare nuove larve, non si fermano mai!
Ed hanno anche ricominciato a scavare il tronco XD
Pensate che la catasta di legna per l'anno prossimo, che dista circa 10-15mt dal formicaio, potrebbbe essere adoperata come tana supplementare? mi dispiacerebbe mettere a fuoco una colonia... comunque sto tagliando piccoli pezzetti di legno di circa 35cm... spero non sia il loro habitat ideale
Tornando al tronco con le larve, dove mi consigliate di spostarlo? Vicino all'orto, lontano dagli alberi? Vicino all'orto, vicino ai cipressi di 40anni?
Comunque credo che l'azione biologica dei gatti (niente topi e lucertole) favorisca le formiche
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
Qualche piccola scoperta:
1) non catturano lumache e affini, ma mordendole le obbligano ad allontanarsi
2) stanno allevando afidi sopra un albero di noce :((((
3) dove stanno loro non crescono altri formicai, ma già a 20 metri su una colonia di 3000-5000 esemplari non riescono a contenere lo sviluppo di altre colonie
4) non foraggiano cose a base di grano?!
1) non catturano lumache e affini, ma mordendole le obbligano ad allontanarsi
2) stanno allevando afidi sopra un albero di noce :((((
3) dove stanno loro non crescono altri formicai, ma già a 20 metri su una colonia di 3000-5000 esemplari non riescono a contenere lo sviluppo di altre colonie
4) non foraggiano cose a base di grano?!
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: Camponotus vagus rubano larve?
raulken ha scritto:Comunque credo che l'azione biologica dei gatti (niente topi e lucertole) favorisca le formiche
L'azione invasiva dei gatti!

Purtroppo la diminuzione di micromammiferi e rettili comporta danni seri. E non sono sicuro che si possa notare subito un aumento di formiche. Probabilmente si nota prima l'aumento di insetti infestanti come ad esempio blatte.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti