formiche nel giardino di mio nonno
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche nel giardino di mio nonno
mio nonno ha le formiche (testa rossa) in giardino e fino ad ora ha cercato di sterminarle in vari modi (acqua, veleno, etc., etc.)
e chiedevo se c'era n modo di mandarle via senza avere per forza dei morti.
avete qualche consiglio???




avete qualche consiglio???



-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: formiche nel giardino di mio nonno
Ma che problemi danno a tuo nonno?
Comunque se sono sopravvisuti a tutto questo allora sono indistruttibili!
Testa rossa!
hai trovato una nuova specie italiana?


Comunque se sono sopravvisuti a tutto questo allora sono indistruttibili!
Testa rossa!



.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: formiche nel giardino di mio nonno
Deve trattarsi delle Crematogaster scutellaris e non credo ci siano altri modi a parte quello di sterminare l'intera colonia per mandarle via
comunque io lascerei stare se non causano problemi!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: formiche nel giardino di mio nonno
filomeno ha scritto:Ma che problemi danno a tuo nonno?![]()
Comunque se sono sopravvisuti a tutto questo allora sono indistruttibili!
Testa rossa!hai trovato una nuova specie italiana?
![]()
Filomeno per favore non diamo commenti inutili... magari non sapeva che specie fosse...

L'unico modo può essere con l'acqua fino a quando non si allaga e non potranno viverci no usciranno da lì

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formiche nel giardino di mio nonno
anto99...non mi sembra che il tuo commento sia da meno di quello di filomeno.... 






-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: formiche nel giardino di mio nonno
se vogliono mandare via le formiche un motivo ci sarà, no?
e io non credo che esista ancora un piffero magico per formiche..
quindi se creano danni e il bisogno è di sbarazzarsene,
purtroppo la soluzione è quella di sterminarle..
attualmente il metodo più efficace che io conosco
sono i granuli zuccherini avvelenati..
una volta individuata la tana,
si lascia un grumetto di questi granuli nei paraggi,
così che le formiche, attirate dallo zucchero,
portano i granuli dentro fino alla regina,
che ovviamente morirà insieme a tutta la colonia..
poverine però..
se il tuo problema è che pensi siano la causa di morte delle piante,
sappi che in realtà il problema sono gli afidi..
se vedi loro sulle piante è perchè sono ghiotte della melata degli afidi
e quindi stanno lì a "pascolarli" nel loro interesse..
che genere di problema ti danno?
e io non credo che esista ancora un piffero magico per formiche..
quindi se creano danni e il bisogno è di sbarazzarsene,
purtroppo la soluzione è quella di sterminarle..
attualmente il metodo più efficace che io conosco
sono i granuli zuccherini avvelenati..
una volta individuata la tana,
si lascia un grumetto di questi granuli nei paraggi,
così che le formiche, attirate dallo zucchero,
portano i granuli dentro fino alla regina,
che ovviamente morirà insieme a tutta la colonia..
poverine però..
se il tuo problema è che pensi siano la causa di morte delle piante,
sappi che in realtà il problema sono gli afidi..
se vedi loro sulle piante è perchè sono ghiotte della melata degli afidi
e quindi stanno lì a "pascolarli" nel loro interesse..
che genere di problema ti danno?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: formiche nel giardino di mio nonno
Parlare di queste cose su un forum di formiche mi sembra un po' sadico 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: formiche nel giardino di mio nonno
Come sistema però potrebbe essere dannoso sia per l'ecosistema sia per eventuali animali che si cibino dei corpi come può essere qualche rettile , anfibio o uccello che ingerendo le formiche avvelenate morirebbe .
Forse sarebbe meglio ucciderle se proprio si deve insediandole poco alla volta , potrebbe mettere una scatolina con del miele e uccidere quelle che sono entrate periodicamente , è un lavoraccio ma indebolirebbe la colonia , poi potrebbe stressarle con acqua e altri sistemi giorno dopo giorno alla fine la colonia perirà per forza .
Forse sarebbe meglio ucciderle se proprio si deve insediandole poco alla volta , potrebbe mettere una scatolina con del miele e uccidere quelle che sono entrate periodicamente , è un lavoraccio ma indebolirebbe la colonia , poi potrebbe stressarle con acqua e altri sistemi giorno dopo giorno alla fine la colonia perirà per forza .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formiche nel giardino di mio nonno
Altro metodo simile, ma che non presenta le controindicazioni di cui parla Dorylus, è quello che ci ha consigliato Gianni: acqua borica al 3-4% satura di zucchero. Su cotone o in goccioline al suolo le formiche se ne nutriranno. L'acido borico a detta di un mirmecologo a cui accennò Gianni stesso è un veleno mortale per le formiche, ma ad effetto ritardato. In questo modo prima o poi l'acqua borica finirà alla regina e anche lei morirà. L'acqua borica al 3-4% non sarà certo mortale per un animale selvatico che eventualmente si nutrirà delle formiche 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formiche nel giardino di mio nonno
benvenga l'acqua borica allora.. 

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: formiche nel giardino di mio nonno
winny88 ha scritto:Altro metodo simile, ma che non presenta le controindicazioni di cui parla Dorylus, è quello che ci ha consigliato Gianni: acqua borica al 3-4% satura di zucchero. Su cotone o in goccioline al suolo le formiche se ne nutriranno. L'acido borico a detta di un mirmecologo a cui accennò Gianni stesso è un veleno mortale per le formiche, ma ad effetto ritardato. In questo modo prima o poi l'acqua borica finirà alla regina e anche lei morirà. L'acqua borica al 3-4% non sarà certo mortale per un animale selvatico che eventualmente si nutrirà delle formiche
Metodo molto interessante!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti