Catturare formiche regine
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Catturare formiche regine
Secondo la tabella delle sciamature si potrebbero già incontrare Messor sciamanti in giro
Io non le ho mai notate, forse qualche volta in piena estate o al mare... Avete dei consigli da darmi su dove cercarle e come?
Mi piacciono molto Messor e Camponotus, visto che non riesco a decidermi tra le due, deciderà la sorte... la prima che trovo... se riesco a trovarne una! altrimenti mi toccherà comprarla dalla Germania
Io non le ho mai notate, forse qualche volta in piena estate o al mare... Avete dei consigli da darmi su dove cercarle e come?
Mi piacciono molto Messor e Camponotus, visto che non riesco a decidermi tra le due, deciderà la sorte... la prima che trovo... se riesco a trovarne una! altrimenti mi toccherà comprarla dalla Germania
-
-
antani - Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 feb '11
- Località: MO
Re: Catturare formiche regine
La tabella lascia il tempo che trova... è solo indicativa.
La stagione, le piogge, le temperature, fanno la differenza sostanziale. E' ovvio che un periodo di freddo più lungo e maltempo fanno scalare i voli.
Ma evita acquisti in Germania!
Per tanti motivi, ma soprattutto perché non serve, a meno che tu non voglia qualcosa di esotico. Se non sbaglio, nei dintorni di Modena si sta effettivamente preparando a sciamare almeno la C. vagus, che è tra le prime... A Entomodena, che è fra poco, potrebbe essere una buona occasione per fare scambi o farti portare qualcosa che chi ne ha in abbondanza!
La stagione, le piogge, le temperature, fanno la differenza sostanziale. E' ovvio che un periodo di freddo più lungo e maltempo fanno scalare i voli.
Ma evita acquisti in Germania!
Per tanti motivi, ma soprattutto perché non serve, a meno che tu non voglia qualcosa di esotico. Se non sbaglio, nei dintorni di Modena si sta effettivamente preparando a sciamare almeno la C. vagus, che è tra le prime... A Entomodena, che è fra poco, potrebbe essere una buona occasione per fare scambi o farti portare qualcosa che chi ne ha in abbondanza!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Catturare formiche regine
Ciao.
ti mando un mp.
Qualche Messor posso dartela io,cosi ti risparmi qualche euretto,che non guasta mai
ti mando un mp.
Qualche Messor posso dartela io,cosi ti risparmi qualche euretto,che non guasta mai
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Catturare formiche regine
Io ho notato che le Messor sciamano in autunno. Una volta mi sono imbattuto anche in una sciamatura ad inizio Giugno, di messor structor, ma penso sia stata una specie di eccezione.
La tabella delle sciamature che abbiamo fra le schede è provvisoria perchè come puoi vedere dai nomi è riferita all'America del nord. Ci sono dentro anche specie che si trovano in Italia, evidenziate in giallo, che però potrebbero avere gli stessi periodi di sciamatura come potrebbero non averli: dopo tutto l'america del nord è un altro continente con un altro clima.
Penso che la scheda vada sostituita con qualcosa di più "empirico", basato sulle nostre esperienze. Apro giusto ora un'inchiesta in "mirmecologia"
La tabella delle sciamature che abbiamo fra le schede è provvisoria perchè come puoi vedere dai nomi è riferita all'America del nord. Ci sono dentro anche specie che si trovano in Italia, evidenziate in giallo, che però potrebbero avere gli stessi periodi di sciamatura come potrebbero non averli: dopo tutto l'america del nord è un altro continente con un altro clima.
Penso che la scheda vada sostituita con qualcosa di più "empirico", basato sulle nostre esperienze. Apro giusto ora un'inchiesta in "mirmecologia"
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Catturare formiche regine
Poi nei dintorni di modena, eccetto le Messor structor in aree abitate, non ho mai visto altri tipi di Messor.
Credo ci sia troppa umidità nelle nostre zone...infondo siamo in terreni paludosi!
Credo ci sia troppa umidità nelle nostre zone...infondo siamo in terreni paludosi!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catturare formiche regine
grazie Ruben ti ho risposto in MP
Scusate se insisto, ho già ricevuto tante offerte di aiuto (grazie siete gentilissimi
) ma quello che volevo sapere era soprattutto:
"Come" catturare le formiche regine, "come" cercarle...
Si dice in giro, dopo un giorno di pioggia, dopo la luna piena, ho letto di cercare nelle galle degli alberi e sotto i sassi...
Vorrei anche la vostra opinione, soprattutto di chi ha catturato molte regine (LucaB tu sembri uno di questi
), come avete fatto? in che modo le avete cercate? GRAZIE

Scusate se insisto, ho già ricevuto tante offerte di aiuto (grazie siete gentilissimi

"Come" catturare le formiche regine, "come" cercarle...
Si dice in giro, dopo un giorno di pioggia, dopo la luna piena, ho letto di cercare nelle galle degli alberi e sotto i sassi...
Vorrei anche la vostra opinione, soprattutto di chi ha catturato molte regine (LucaB tu sembri uno di questi

-
-
antani - Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 feb '11
- Località: MO
Re: Catturare formiche regine
antani, sulla questione di come trovare regine...
penso che sia più una questione di fortuna. Personalmente, a me le regine "capitano".
Basta che ti fai una buona immagine mentale di ciò che stai cercando, che quando vai a giro ti porti dietro qualche provetta e che ogni tanto butti un'occhiata per terra, e sicuramente qualcosa trovi.
penso che sia più una questione di fortuna. Personalmente, a me le regine "capitano".
Basta che ti fai una buona immagine mentale di ciò che stai cercando, che quando vai a giro ti porti dietro qualche provetta e che ogni tanto butti un'occhiata per terra, e sicuramente qualcosa trovi.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Catturare formiche regine
Io guardo molto sulle pareti degli edifici (spesso le regine ci si appoggiano...sopratutto le Lasius)...sui marciapiedi...sotto sassi e tronchi.
Spesso le si trova anche rifugiate in mezzo alle foglie secche.
Non c'è una regola precisa...ad esempio, la scorsa primavera, mentre lavoravo su un fiume mi sono piovute dal cielo centinaia di regine di Camponotus vagus...le avevo sui vestiti, sul tavolino...ovunque.
Quando si vede lo sciame di maschi puoi guardare in terra, perchè le regine dopo essersi accoppiate subito atterrano (anche sull'asfalto). Le Solenopsis fugax le ho trovate seguendo gli sciami di maschi.
Spesso le si trova anche rifugiate in mezzo alle foglie secche.
Non c'è una regola precisa...ad esempio, la scorsa primavera, mentre lavoravo su un fiume mi sono piovute dal cielo centinaia di regine di Camponotus vagus...le avevo sui vestiti, sul tavolino...ovunque.

Quando si vede lo sciame di maschi puoi guardare in terra, perchè le regine dopo essersi accoppiate subito atterrano (anche sull'asfalto). Le Solenopsis fugax le ho trovate seguendo gli sciami di maschi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catturare formiche regine
Allora la caccia è ripartita
? Qui a Torino piove spesso ultimamente, forse se riusciranno 2 o 3 giornate di sole consecutive potrebbe muoversi qualcosa
, i formicai che vedo in giro sono attivissimi, c'è un gran...formicolare... 



Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: Catturare formiche regine
Oggi in oasi mi hanno segnalato di aver visto un alato di formica sopra una pianta...dalla descrizione, considerando i periodi di sciamatura e le specie per ora censite in Oasi, sono propenso a pensare si tratti di una Camponotus (lateralis o forse vagus).
Ma ciò che mi rende un pò scettico sulla veridicità di questa segnalazione è che in giro ancora non si vedono operaie...qui fa ancora freddino (in questi ultimi giorni sopratutto).
Vedremo...ma ormai la stagione sta per partire.
Ma ciò che mi rende un pò scettico sulla veridicità di questa segnalazione è che in giro ancora non si vedono operaie...qui fa ancora freddino (in questi ultimi giorni sopratutto).

Vedremo...ma ormai la stagione sta per partire.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catturare formiche regine
Per me fa troppo freddo...magari in un momento di sole e risveglio hanno cacciato fuori casa qualche alato rimasto?
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Catturare formiche regine
io praticamente tutti gli anni verso settembre quando ci sono 2-3 giorni di pioggerellina mi trovo il balcone invaso di regine (credo siano Messor barbarus ma comunque Messor)....prima non ci facevo caso ma ora che ho questa passione non vedo l'ora che questa visita si ripeta... 
Quindi credo di potermi dire abbastanza fortunato visto che sono loro a venire da me

Quindi credo di potermi dire abbastanza fortunato visto che sono loro a venire da me

Ultima modifica di Phoenix94 il 24/03/2011, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Catturare formiche regine
dalle mie parti (catania) il genere messor capitatus e messor minor sciama praticamente assieme verso fine settembre e quasi tutto ottobre dopo le prime abbondanti piogge di fine estate
le messor structor invece inziano la gemmazione verso metà maggio inizi di giugno
le camponotus ligniperda tra fine agosto settembre ed inizi di ottobre
mentre le pheidole pallidula tra metà aprile e metà maggio
le messor structor invece inziano la gemmazione verso metà maggio inizi di giugno
le camponotus ligniperda tra fine agosto settembre ed inizi di ottobre
mentre le pheidole pallidula tra metà aprile e metà maggio
-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Catturare formiche regine
L'anno scorso dopo un violento temporale verso le dieci di mattina nei pressi di viterbo ho visto sciamare un infinità di camponotus...ne era veramente pieno pieno pieno!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Catturare formiche regine
io x dire ne trovo moltissime di regine(x non parlare di quelle dentro le galle!!!!!!!
) solo che trovo quasi sempre le stesse specie...
(camponotus truncatus,crematogaster,messor,solenopsis fugax,ponera coarctata,lasius niger,camponotus ligniperda e poche altre specie...)





all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lonn9002 e 148 ospiti