Semplici domande per degli esperti!

Semplici domande per degli esperti!

Messaggioda Giuliano_ » 13/06/2013, 21:12

Ciao a tutti ragazzi, faccio un passo avanti nella vita del forum, scrivendo il mio secondo messaggio.
Questa volta però, mi servirà dell'aiuto da voi esperti in materia, visto e considerato che è tutto il giorno che spulcio su questo forum (leggendo moooolti post :lolz: ) e, come al solito, mi sono venuti altri dubbi.

Allora, se non sbaglio mi sembra di aver capito che il formicaio è secondario, all inizio serve questa famosa regina no?
Quanto ci mette una regina a fecondare? Cosi da potermi regolare con la costruzione del formicaio!
Nella mia piccola ricerca di una regina, ho visto tantissime formiche, alcune davvero grandi, ma non sono riuscito a distinguere una regina da un operaia o un combattente, questo perchè:
1- Non ho la minima idea di come sia fatta una regina.
2- Non ho idea di dove trovarla (ho spostato ogni singolo sasso, vaso o altro del mio giardino oggi :lol: ).
Quindi ora vi vorrei chiedere qualche consiglio su come trovare la mia prima regina e dare cosi vita al mio formicaio!! :-D
Ho già letto tutte le guide sulla barra colore oro sopra e mi hanno solo fatto venir ancora più voglia di avere un formicaio!!
Spero che possiate aiutarmi! Grazie a tutti!

P.S: Chiedo scusa se molto probabilmente ho sbagliato sezione, ma non sapevo dove postare!
Giuliano_
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 giu '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Semplici domande per degli esperti!

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 21:22

La sezione èquella giusta non preoccuparti.
Per distiguere una regina da altre formiche non è difficile, dopo che trovi la prima regina è fatta...non lo dimentichi più. Le operaie hanno il torace molto piccolo di solito, le regine, per il fatto che hanno all'interno imuscoli alari, hanno un torace molto più vistoso, quando vedi una formica con un trace (non addome eh!) molto vistoso catturala e posta una foto e ti diremo se è una regina. Cerca du google "Lasius queen" "Tetramorium queen" e vedrai di cosa parlo.
Per il formicaio come ben dici, è prestissimo, io ho colonie da un anno e mezzo e ancora sono in provetta, e ci potranno stare ancora un pò!
ps. le regine che iniziano la fondazione sono già feconde...i tempi di attesa sono per le deposizioni e la crescita delle operaie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Semplici domande per degli esperti!

Messaggioda Atom75 » 13/06/2013, 21:35

In effetti la paura di non saper riconoscere una regina da una semplice operaia e la paura di non riuscire a trovarne una è un po ciò che generalmente abbiamo passato tutti noi quando abbiamo intrapreso questa incredibile avventura con il mondo delle formiche.
Ma come ti ha già detto Bremen non preoccuparti che appena ne troverai una non sbaglierai più un colpo, te lo garantisco. ;)
Questa è la tabella delle sciamature delle specie italiane:http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane.
Troverai in base ad ogni specie tutte le informazioni che ti occorrono: periodo di sciamatura, luoghi ideali dove cercare le regine, la tipologia di fondazione e molte altre info molto importanti.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti