Trovata colonia sotto un vaso
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trovata colonia sotto un vaso
Salve, oggi mentre stavo facendo un controllo nel mio giardino ho trovato un vasetto di vetro molto piccolo, che nascosto dalla neve ha passato tutto l'inverno innosservato.Stavo per buttarlo, quando l'ho sollevato, e ho trovato una piccala colonia di formiche, non so esattamente di che genere siano però sia le operaie ma sopprattutto la regina assomigliavano molto a Solenopsis fugax.La colonia era formata da una decina di operaie a da veramente tante uova e larve.Dite che posso prelevarle senza recare danno alla colonia stessa, se sì come?
appena posso posto qualche foto, anche se non voglio spaventarle, quando ho solle vato il vasetto sono rimeste stranamente impassibili, non si sono spaventate minimamente.
appena posso posto qualche foto, anche se non voglio spaventarle, quando ho solle vato il vasetto sono rimeste stranamente impassibili, non si sono spaventate minimamente.
dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Bhe ti consiglio di lasciarla stare dato che e una colonia già avviata, ma se proprio le vuoi ti consiglio di prendere la colonie e inserirla dentro una vaschetta di gelato con molta cautela e delicatezza, all'interno della vaschetta metterai una provetta stabulata cosi http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia
molto probabilmente preferiranno la provetta... fatto ciò prendi la provetta e chiudila con un pezzo di cotone dato che sono formiche molto piccole (sempre se e di quella specie che stiamo parlando, ti converrebbe postare una foto) e ci staranno un bel po di tempo dentro una provetta. Questo e il mio consiglio, ma aspetta magari qualcuno più esperto di me ti saprà dare consigli migliori
molto probabilmente preferiranno la provetta... fatto ciò prendi la provetta e chiudila con un pezzo di cotone dato che sono formiche molto piccole (sempre se e di quella specie che stiamo parlando, ti converrebbe postare una foto) e ci staranno un bel po di tempo dentro una provetta. Questo e il mio consiglio, ma aspetta magari qualcuno più esperto di me ti saprà dare consigli migliori

1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Qui vedi il modo per riuscire a prelevare questa colonietta ci sono vari consigli:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 526#p84054

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Molte grazie, il fatto e' che se venissero trovate da qualcun altro farebbero una brutta fine
quindi vedrò cosa fare e se ne vale veramente la pena.

dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Posta una foto prima di fare qualche azzardo. Capiamo che genere sono e vediamo il da farsi 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Ecco qua alcune foto della regina con operaie e di una operaia, scusate se ci ho messo così tanto tempo
e scusate anche per la qualita dell'immagine.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
e scusate anche per la qualita dell'immagine.
dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Temnothorax sp. 
Puoi benissimo utilizzare gli altri diari recenti (che pure sono di colonie trovate accidentalmente prelevate già fondate) su questo genere, come quello di Bremen

Puoi benissimo utilizzare gli altri diari recenti (che pure sono di colonie trovate accidentalmente prelevate già fondate) su questo genere, come quello di Bremen

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Per questo genere di formica stai molto attento all'antifuga e a come dai miele e liquidi! Le operaie muoiono facilmente li!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trovata colonia sotto un vaso
Grazie, qualcuno mi potrebbe dare in modo anche approssimativo le linee guida per l'allevamento di questa specie.
dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: Trovata colonia sotto un vaso
I diari sono proprio le migliori linee guida perché sono esperienze pregresse di cui puoi sapere gli esiti. Se li leggi saprai come comportarti. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovata colonia sotto un vaso
La risposta piu' rapida che posso darti (oltre a quella di guardare i diari e le schede) è che a mio opinabilissimo parere questa è una specie ideale per un principiante; è molto resistente alle condizioni atmosferiche ed alla disidratazione, si nutre prevalentemente di proteine (animaletti, latte e uova, etc.), e non cresce a dismisura, anzi tutta la colonia può stare felicemente in un guscio di noce.
Sono piccole e tranquille e l'unico vero problema è che rimangono facilmente invischiate nell'antifuga.
ciaoo
sab
Sono piccole e tranquille e l'unico vero problema è che rimangono facilmente invischiate nell'antifuga.
ciaoo
sab
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 146 ospiti