identificazione nuova arrivata (Formica sp.)

identificazione nuova arrivata (Formica sp.)

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 11:51

ho ritrovato questa regina un paio di settimane fa Nel mio giardino, messa in provetta e conservata. Oggi ho aperto lo scatolino e con stupore ho notato ben 16 larve accudite dalla regina che non si è ancora dealata, poiché sto realizzando la tesina per la maturità sulle formiche gradirei chiamarla col nome giusto...anche se per i prof anche il nome formica sparpacillus andrebbe bene :D Chi mi da una mano? :)
Allora è lunga 11-12mm, il colore tende al nero Ma ha una peluria molto corta su tutto il corpo che al sole la rende grigio cenere quasi argentea, la testa è affusolata e presenta i 3 tipici organi di senso disposti a triangolo. Il gastro sembra essere diviso in 4 segmenti e le zampe sono leggermente più chiare.
Ecco le foto, anche se non sono il massimo
Allegati
2013-06-15-899_1.jpg
2013-06-15-898_1.jpg
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 11:57

può essere una cinerea?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 11:57

Formica (Serviformica) sp. La specie esatta senza riscontro al microscopio non si può determinare. Interessante la deposizione con nascita di larvette di una regina ancora alata. Non è ancora detto che sia fecondata al 100% però. Bisognerà aspettare la nascita delle operaie. Se nasceranno sarà un chiaro esempio di come una regina che non si deala non debba essere per forza di cose sicuramente non fecondata. Attendiamo gli svolgimenti :)

PS: i segmenti del gastro sono 5 e non 4, semplicemente l'ultimo è piccolino e caudale e non si vede subito :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 12:00

Phoenix94 ha scritto:può essere una cinerea?

Potrebbe benissimo essere Formica (Serviformica) cinerea, ma potrebbe benissimo anche non esserlo. Serve il microscopio per essere sicuri della specie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 12:24

Be col microscopio questa identificazione verrebbe a costarmi un Po troppo essendone sprovvisto non credete? :D comunque credo che se non fosse stata fecondata lo sviluppo si sarebbe dovuto fermare alle uova, un paio di anni fa mi morì una regina e le operaie cominciarono a deporre uova che non diventarono mai larve. Credo che il principio sia lo stesso, sottolineo credo :)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda filomeno » 15/06/2013, 12:28

No,se le uova non sono fecondate nascono maschi(magari lo sviluppo è più lento per gli alati)!
Ultima modifica di filomeno il 15/06/2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 12:29

Purtroppo non è così! Anche uova non fecondate possono schiudersi dando vita a larve aploidi, cioè di maschi. Nella pratica però poi queste larve non si sviluppano fino ad adulti. La certezza assoluta di fecondità con queste specie dalla biologia riproduttiva classica si ha solo quando nascono operaie (femmine) :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 12:34

Ok allora pardon :) dopo pranzo cercherò di contare i peletti sulla faccia di questa bella donna barbuta :D
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 12:47

ci ho ripensato, la curiosità è troppo forte e ho controllatora...:) ha diversi peletti sia sopra che sotto le antenne, quindi a questo punto credo sia una cinerea. Ho letto il topic "formica Ma quale specie ?" e visto che la mia è molto simile a quella delle foto e l'unico discrimen tra cunicolaria e cinerea erano i peli, ho tratto le conclusioni
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 13:17

Il problema è che il pattern di peli su capo e torace è utile per distinguere le specie cunicularia e cinerea l'una dall'altra, ma potrebbe benissimo essere una terza specie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 15/06/2013, 13:55

dici che c'e ancora un'altra specie così simile?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Gabry » 15/06/2013, 18:42

Potrebbe anche essere una Formica fusca, impossibile saperlo con certezza da una foto...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 18:51

Phoenix94 ha scritto:dici che c'e ancora un'altra specie così simile?

Ce ne sono varie molto simili. Pensa che per alcune specie addirittura non tutti i tassonomi sono d'accordo sulla validità della specie, ma alcuni ritengono si tratti di sottopopolazioni/sottospecie. Quindi valuta quanta somiglianza esista in questo genere tra le varie specie. :)
Gabry ha scritto:Potrebbe anche essere una Formica fusca, impossibile saperlo con certezza da una foto...

Certo, potrebbe anche, non scartiamo niente senza materiale per poterlo fare. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Gabry » 15/06/2013, 18:59

Però stando alla scheda delle sciamature, Formica cunicularia sciama tra Luglio e Agosto. Quindi visto che la regina è stata trovata in Giugno, sarebbe da escludere (giusto?). Rimarrebbero solo più Formica fusca e Formica cinerea. La scheda segna una differenza di dimensioni di 7-9 mm per la fusca e di 10-11 per la cinerea. Dovresti misurare bene la tua regina per vedere quanto è grossa, magari fai una foto con la regina sopra un righello.
Tutto questo ovviamente se i dati della nostra scheda sono precisi...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 19:03

Gabry ha scritto:Però stando alla scheda delle sciamature, Formica cunicularia sciama tra Luglio e Agosto. Quindi visto che la regina è stata trovata in Giugno, sarebbe da escludere (giusto?). Rimarrebbero solo più Formica fusca e Formica cinerea. La scheda segna una differenza di dimensioni di 7-9 mm per la fusca e di 10-11 per la cinerea. Dovresti misurare bene la tua regina per vedere quanto è grossa, magari fai una foto con la regina sopra un righello.
Tutto questo ovviamente se i dati della nostra scheda sono precisi...

Abbiamo appena parlato in un altro topic della non assoluta validità delle informazioni di quella tabella :) . Poi anche i periodi sono solo "orientativi" e le variazioni stagionali sono più che normali. Se leggi i vari diari ci sono alcune colonie di regine riconosciute come F. cunicularia ritrovate prima di luglio. Del resto poi noi non è che siamo a gennaio, ma a giugno :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 96 ospiti