tabella sciamature
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
tabella sciamature
Non so dove postarla e ritengo sia importante. ho copiato su excell la tabella delle sciamature. per chiunque fosse interessato questo è il link del file che ho caricato su rapidshare. ^^
https://rapidshare.com/files/4260712401 ... ature.xlsx
https://rapidshare.com/files/4260712401 ... ature.xlsx
Ultima modifica di Dettaglio il 11/04/2012, 19:34, modificato 1 volta in totale.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: tabella sciamature
Perdonami, magari mi sono perso qualche passaggio. Ma non c'era già una tabella quì sul forum?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: tabella sciamature
luca321 ha scritto:Perdonami, magari mi sono perso qualche passaggio. Ma non c'era già una tabella quì sul forum?
si,a questo link
http://www.formicarium.it/formiche-ital ... e-italiane
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: tabella sciamature
E perchè l'hai riproposta? E' modificata in qualche cosa?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: tabella sciamature
si,le informazioni contenute sono uguali ma quella presenta era solo un'immagine fissa.
mentre il file che ho postato è un foglio excell.
si può riordinare con un click per: ambiente,dimensione,distribuzione,mono/poliginia.
in più se si vuole creare un database non bisogna riscrivere da capo le informazioni ma basta copiarle.
mentre il file che ho postato è un foglio excell.
si può riordinare con un click per: ambiente,dimensione,distribuzione,mono/poliginia.
in più se si vuole creare un database non bisogna riscrivere da capo le informazioni ma basta copiarle.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: tabella sciamature
Ah perfetto, ora mi è chiaro 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: tabella sciamature
Grazie! molto comoda! ora me la metto pure nel cell 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: tabella sciamature
Approfitto di questo topic per fare una domanda, le dimensioni che ci sono dentro la tabella delle sciamature, si riferiscono a quelle delle regine? O delle operaie?
P.S. Non mi sembrava il caso aprire un nuovo topic per la domanda
P.S. Non mi sembrava il caso aprire un nuovo topic per la domanda
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: tabella sciamature
Dovrebbe riferirsi alle dimensioni delle regine, però qua e là c'è qualche imprecisione o almeno ogni tanto sembrerebbe riferirsi alle operaie più che alle regine. Se si dice che un Camponotus nylanderi è anche fino a 20mm vuol dire che ci si riferisce alle regine, mentre quando si dice che Pheidole pallidula è 2-3 mm ci si riferisce forse alle operaie perché la regina è quasi il triplo. Si legge anche qualche inesattezza sul periodo di sciamatura, per esempio i Camponotus fallax non sciamano in autunno, ma in primavera tra le primissime specie a sciamare. Non voglio essere lagnante, ma è un po' che ritengo che quella tabella vada aggiornata 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti