Identificazione (Lasius sp., Camponotus lateralis)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione (Lasius sp., Camponotus lateralis)
Ciao ragazzi ho trovato questi due esserini tra ieri oggi: il primo nella piscina del mio vicino di casa e un idea su cosa possa essere me la sono già fatta, ma aspetto il vostro parere; misura 6 mm non contanto le ali e 1 cm con le ali

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Quanto può metterci una regina a togliersi le ali? Se non l'ha già fatto posso essere sicuro che non sia feconda?
L'altra formica è quest che mi ha attirato perchè è molto simile a una C. scutellaris ma grande il doppio inffatti misucra circa 6mm. Inoltre non mi sembra una formica regina(ma posso sbagliarmi). Chiedo a voi anche in questo caso eccola qua

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Quanto può metterci una regina a togliersi le ali? Se non l'ha già fatto posso essere sicuro che non sia feconda?
L'altra formica è quest che mi ha attirato perchè è molto simile a una C. scutellaris ma grande il doppio inffatti misucra circa 6mm. Inoltre non mi sembra una formica regina(ma posso sbagliarmi). Chiedo a voi anche in questo caso eccola qua

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione
La prima è sicuramente una regina di Formicinae. Fai una foto vista dall'alto per favore.
La seconda è un'operaia maggiore di Camponotus lateralis.
Se la regina non si deala non è certo che non sia stata fecondata, ma molto molto probabile
La seconda è un'operaia maggiore di Camponotus lateralis.
Se la regina non si deala non è certo che non sia stata fecondata, ma molto molto probabile

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Ho il sospetto che sia una regina di Lasius (Chthonolasius) sp., possiede ali fumè (sempre se non è un effetto della foto), sono regine che per fondare hanno bisogno di parassitare altre Lasius sp..
L'operaia invece non desta dubbi: Camponotus lateralis.

L'operaia invece non desta dubbi: Camponotus lateralis.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione
Eccovi una foto vista dall'alto della regina di cui ho scritto prima.

Uploaded with ImageShack.us
Inoltre proprio oggi pomeriggio ho salvato da morte certa per annegamento nella piscina del vicino altre tre regine(due identiche)...tutte alate e tutte lunghe più o meno 6 millemetri. Spero le foto possano bastare per l'identificazione.
Il ritrovamento è avvnuto in provincia di Bologna a 600 m di altitudine.
Formica 1


Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Formica 2

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Inoltre proprio oggi pomeriggio ho salvato da morte certa per annegamento nella piscina del vicino altre tre regine(due identiche)...tutte alate e tutte lunghe più o meno 6 millemetri. Spero le foto possano bastare per l'identificazione.
Il ritrovamento è avvnuto in provincia di Bologna a 600 m di altitudine.
Formica 1


Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Formica 2

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione
L'ultima è una Tetramorium sp. e pure una bella regina, è una specie che fonda velocemente la mia catturata da una settimana ha già tre larvettine 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione
Vedendo le proporzioni capo-addome anche io dico Lasius (Chthonolasius). Il capo è più largo dell'addome, le ali nere sfumate, sembrano loro...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione
Si la prima ha qualcosa di Lasius ma non capisco bene il colore, se è così o la foto lo ha più scurito io noto i 4 segmenti che si trovano sull'addome il 5 è un po' più difficile da vedere perciò quasi sicuramente sarà una Lasius ma serve una foto migliore che prende l' addome
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione
Dico anche io Lasius (Chthonolasius) tralasciando il colore delle ali e del corpo la testa è massiccia e supera in larghezza le dimensioni del torace , peccato che siano alate , se una si dovesse dealare entro poco devi trovare delle Lasius (Lasius) da farle adottare 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
mmm forse le adozioni sono un po' troppo per me
dovrei fare adottare delle operaie vero? o prelevare qualche pupa? ... Anche "formica 1" è come la prima formica che ho postato? Perchè come dimensioni e forma sono molto simili ma la seconda (forse non si nota dalla foto) è di un colore marroncino mentre la prima tende più verso il grigio

- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione
Giobbesuitetti ha scritto:mmm forse le adozioni sono un po' troppo per medovrei fare adottare delle operaie vero? o prelevare qualche pupa? ... Anche "formica 1" è come la prima formica che ho postato? Perchè come dimensioni e forma sono molto simili ma la seconda (forse non si nota dalla foto) è di un colore marroncino mentre la prima tende più verso il grigio
Direi anche io entrambe Chthonolasius, le differenze di tonalità possono essere dovute alla variabilità degli esemplari o potrebbero essere anche 2 specie diverse, ma comunque entrambe sottogenere Chthonolasius.
Purtroppo sì, se una si deala per tentare la fondazione devi prelevare operaie e possibilmente covata di Lasius (Lasius) sp. (sono scuri, non quelli gialli). I numeri devono essere anche considerevoli. Come guida puoi utilizzare i diari di Leca.B e Bremen di Lasius umbratus

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Si, io le ho dato operaie di Lasius sp. appena sfarfallate dalle altre mie colonie, purtroppo non ho potuto continuare l'osservazione perché per sbaglio ho ceduto la colonia alla banca delle regine....( per fortuna in buone mani)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione
GRazie dei consigli intato ora vediamo se si tolgono le ali 

- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: Identificazione
Queste regine non vivo o più di due giorni senza operaie, non si ha molto tempo di solito.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione
Ok allora data l'impossibilità nel farlo in un tempo breve, nel caso di dealassero potrei mandarle a qualcuno interessato a provare la fondazione.
Una regina di Tetramorium sp si è tolta solo un' ala... non capisco vi è mai capitato o è normale che non se le tolga nello stesso momento entrambe?''
Una regina di Tetramorium sp si è tolta solo un' ala... non capisco vi è mai capitato o è normale che non se le tolga nello stesso momento entrambe?''
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 96 ospiti