identificazione x il rosso (Tetramorium sp.)

identificazione x il rosso (Tetramorium sp.)

Messaggioda erik il rosso » 18/06/2013, 18:08

di meglio non sono riuscito a fare...Le mie 4 regine sono tutte dello stesso tipo,sono lunghe sugli 8-9mm,ha un peziolo(se non erro)a 2 "gobbette",colore uniforme

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di erik il rosso il 18/06/2013, 18:18, modificato 1 volta in totale.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda zambon » 18/06/2013, 18:26

Ti ho sistemato le foto, per inserire le immagini devi cliccare su ogni singola foto, poi si clicca su "inserisci immagine" e copi il codice "forum".
Si chiama peziolo non poziolo.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda zambon » 18/06/2013, 18:28

Ah...Dimenticavo!
Io ci vedo delle Tetramorium sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda erik il rosso » 18/06/2013, 18:32

ah grazie,me lo ricorderò....Comunque..mi veniva in mente fossero delle Messor capitatus,ma non dovrebbero sciamare a giugno..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda winny88 » 18/06/2013, 18:43

Le regine di Messor capitatus sono grandi quasi il doppio :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda Dorylus » 18/06/2013, 19:17

Dico anche io Tetramorium sp , sciamano dappertutto tranne che da me :evil:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda erik il rosso » 18/06/2013, 19:44

oook...cambia qualcosa da Tetramorium caespitum?intendo la scheda sul sito..
Poi...quando iniziano a far uova se va bene?primavera?
ultima domanda(abbiate pazienza :yellow: ) se faccio il nido in gasbeton e poi "chiudo"lo stesso con plexiglass lungo i lati,è abbastanza sicuro?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: identificazione x il rosso

Messaggioda winny88 » 18/06/2013, 19:48

Va benissimo la scheda :)

La deposizione dovrebbe avvenire prossimamente in massimo pochi giorni e le operaie nell'arco di un mesetto. Se i tempi si allungano molto rispetto a questo... Brutto segno! :-?

Per il nido... Prova a cercare qualche dritta su quello in gasbeton che Luca.B ha fatto per i suoi Tetramorium :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti