Regina trovata sofferente (Camponotus lateralis)

Regina trovata sofferente (Camponotus lateralis)

Messaggioda Quaxo76 » 19/06/2013, 10:04

Questa regina l'ho trovata qualche giorno fa a Trevignano Romano, in riva al lago di Bracciano (alto Lazio). Circa 180 metri slm. Se ne stava immobile, sola, su un muro. Era una giornata non calda e molto ventosa. L'ho catturata e improvettata, e a casa ho notato che non stava bene - cadeva, tendeva a incrociare le zampe, non si muoveva quasi per niente. L'avevo data per spacciata, ma tanto per provare, ho messo la provetta in verticale, così che la formica poggiasse sul cotone umido. Le ho anche fornito una micro goccia di miele.
Dopo 5 giorni l'ho osservata, e sembra stare benissimo. Il miele è sparito. Ha anche deposto due belle uova, quindi forse la crisi è passata.
Potrebbe essere Camponotus lateralis? Tra l'altro in zona ce n'erano molte di laterails, insieme a varie Messor e Pheidole.

DSC_4839.resized.JPG


DSC_4840.resized.JPG

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina trovata sofferente

Messaggioda entoK » 19/06/2013, 10:07

Sì direi proprio C. lateralis sono più comuni di quanto sembri... questa è parecchio ritardataria.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina trovata sofferente

Messaggioda Quaxo76 » 19/06/2013, 10:10

Mah, vista la sofferenza, non è possibile che stesse già fondando e che sia stata disturbata nel suo claustro, e costretta ad abbandonarlo?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina trovata sofferente

Messaggioda winny88 » 19/06/2013, 10:42

Sì, secondo me è una spiegazione molto probabile soprattutto se la hai trovata già col gastro dilatato come nelle foto. Lo dilatano così in concomitanza della deposizione in fondazione (e a volte anche a colonia già fondata) quindi se è stata trovata così è verosimile che già avesse deposto qualcosa :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina trovata sofferente

Messaggioda Quaxo76 » 19/06/2013, 12:25

Era un po' meno di così, purtroppo non ho fatto foto, ma sicuramente il gastro era abbastanza esteso ma non iperesteso.
Comunque un paio di uova le ha fatte, speriamo che riesca a portarle avanti! Il miele l'ha gradito, vista la situazione pensi che anche un moscerino o un pezzettino di camola sarebbe utile?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina trovata sofferente

Messaggioda winny88 » 19/06/2013, 12:36

Potresti provare con una Drosophila ma secondo me non la prende perché le regine di questa specie sono molto molto schive e pavide. Magari non subito che lo stress le potrebbe inibire la deposizione, ma fra una settimana secondo me vale la pena tentare :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti