Probabile C. herculeanus in pianura (Camponotus sp.)

Probabile C. herculeanus in pianura (Camponotus sp.)

Messaggioda filomeno » 20/06/2013, 0:49

Oggi al ritorno dal mare(19.30) che si trova in una forestale in un sentiero boscoso ho visto delle probabili Camponotus herculeanus. Appena viste da lontano mi sembravano regine dealate quindi stavo ringraziando Dio e pensavo:tutti quegli anni di sfortuna ora finalmente è arrivata anche un pò di fortuna, :-D detto ciò, mentre prendevo le provette mi cammina vicino questa presunta regina e che vedo? :sad1: Vedo un torace non sviluppato quindi operaie! :-(
Comunque la sciamatura c'era perchè ho visto due maschi che erano vicino all'ingresso della colonia.
Vi posto queste foto schifose (le operaie non stavano mai ferme e mordevano tantissimo) dicendo che le operaie misurano 1,3-1,4 cm e domandando: è possibile che le Camponotus herculeanus si trovino in pianura?? :unsure:
Allegati
I 241.jpg
I 241.jpg (4.56 KiB) Osservato 1574 volte
I 231.jpg
I 231.jpg (4.89 KiB) Osservato 1574 volte
I 243.jpg
I 243.jpg (5.19 KiB) Osservato 1574 volte
I 222.jpg
I 222.jpg (5.54 KiB) Osservato 1574 volte
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Probabile C. herculeanus in pianura

Messaggioda winny88 » 20/06/2013, 1:16

Certamente non è Camponotus herculeanus! Forse sfugge che questa specie è molto simile (quasi identica) ai Camponotus vagus ma di solito in più con la tonalità del torace rossa, molto molto evidente a volte, solo accennata in alcuni esemplari. Non vedo il perché di tutte queste denunce recenti di C. herculeanus in zone "subtropicali" e al livello del mare quando si dovrebbe pensare subito ad altre specie simili molto molto più diffuse e tipiche di questi ambienti caldi.

Detto questo... Quella della foto non mi sembra neanche tanto un Camponotus vagus, ma più un'operaia maggiore di Tanaemyrmex, tipo Camponotus aethiops, ma per esserne sicuri servirebbero foto più decenti. Se poi è vero che osservi fermento di sessuati all'imboccatura dei nidi ciò rende ancora più probabile un Tanaemyrmex (sciamano la maggior parte in questi periodi) rispetto a C. vagus le cui sciamature dovrebbero essere ormai esaurite :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti