identificazione nuova arrivata (Formica sp.)

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Gabry » 15/06/2013, 19:10

winny88 ha scritto:Abbiamo appena parlato in un altro topic della non assoluta validità delle informazioni di quella tabella
Si è vero, ma io ho fiducia negli strumenti del forum :lol:
In linea generale non posso darti torto, ma a sto punto altre fonti per fare un confronto? Su Antweb ci sono i periodi di sciamatura e le dimensioni delle regine?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda winny88 » 15/06/2013, 19:15

Gabry ha scritto:
winny88 ha scritto:Abbiamo appena parlato in un altro topic della non assoluta validità delle informazioni di quella tabella
Si è vero, ma io ho fiducia negli strumenti del forum :lol:
In linea generale non posso darti torto, ma a sto punto altre fonti per fare un confronto? Su Antweb ci sono i periodi di sciamatura e le dimensioni delle regine?

I periodi no, ma le dimensioni te le ricavi dalle fotografie degli esemplari. Per alcune specie ci sono foto anche di regine. Comunque le dimensioni sono simili e paragonabili, non si arriva a molto con questo all'interno di questo genere di solito. Per confrontare bene il nostro esemplare con le foto di antweb serve assolutamente il microscopio :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2013, 10:15

Be io la fusca la eliminerei visto che questa regina è lunga quasi 12mm, in più Ricordiamo che è sciamata gli ultimi di maggio e quei giorni li non erano neppure tanto caldi da essere paragonati a quelli di luglio, anzi un Po freschi anche per maggio, credo ci fossero più o meno una decina di gradi di differenza rispetto alla giornata tipo di luglio,
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Dorylus » 16/06/2013, 17:00

Purtroppo non è un fattore discriminante , possono sciamare con diverse temperature , purtroppo per identificarla serve altro , ecco se proprio vogliamo togliere qualche specie prova a dire in che ambiente l'hai trovata e a che altezza .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2013, 17:08

tavoliere delle puglie foggia 70m slm periferia a 200m dall'aperta campagna.
Scusate se insisto Ma oltre a considerare le differenze microscopiche perché non tenere conto anche di quelle macroscopiche? Con 12mm di lunghezza è chiaramente più grande di una fusca o sbaglio? Io mi baso su quello che è stato detto prima.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Dorylus » 16/06/2013, 17:18

Magari è semplicemente meglio alimentata rispetto ad altre della stessa specie , come dimensioni contano ! però già il luogo del ritrovamento permette di scartare la stragrande maggiornanza delle specie , io mi limiterei quindi a Formica cinerea o Formica cunicularia , non so però se ce ne siano altre in tale ambiente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 13:05

la serviformica ha una covata di 16 larve che stanno avendo uno sviluppo velocissimo, 4 di loro superano già i 2mm quasi 3 mentre anche una Lasius ancora alata raccolta lo stesso giorno Nel corridoio a scuola ha appena deposto un bel gruzzoletto di uova...tutte e 2 ancora alate 0.o
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: identificazione nuova arrivata

Messaggioda Phoenix94 » 21/06/2013, 15:07

ecco le nuove foto, regina ancora alata con pupe imbozzolate :)
Allegati
2013-06-21-904_1.jpg
2013-06-21-903_1.jpg
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti