Consigli su come cercare un bruco

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Bremen » 20/06/2013, 21:22

Be', se uno va su siti di farfalle sono spiegati minuziosamente, perché a volte è l'unico modo, e per fortuna c'è! Anche per nutrirle ci sono vari metodi delicati, ma è sempre meglio ribadire che sono tecniche per persone esperte, non per chiunque alle prime armi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Gabry » 21/06/2013, 21:52

Non mi cimenterei in una cosa del genere, ma i bruchi li trovo anche nell'erba? O devo guardare solo sulle piante?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda dada » 21/06/2013, 21:57

Consigli su come cercare un bruco:
non cercare un bruco! Pianta un seme. :ugeek:

A parte che andare in giro a prelevare bruchi dalle piante nutrici significa togliere la libertà a un animale selvatico... ma soprattutto, mi sembra una cosa che assomiglia al prelievo di una colonia di formiche monoginiche, ovvero un'azione potenzialmente molto dannosa. Per prelevare formiche e allevarle, noi non andiamo a scavare formicai in giro vandalizzandoli; preleviamo invece poche regine da una sciamatura, senza fare danni.
Allo stesso modo, invece che raccogliere bruchi adulti, la cosa giusta da fare è decidere in primavera quali farfalle vorremo attirare, per poi creare un :arrow: giardino delle farfalle.
La scomparsa degli habitat, la cementificazione, la mancanza di acqua... sono tutte cose che facilitano tantissimo il successo di un giardino delle farfalle nell'anno 2013. Le farfalle molto probabilmente arriveranno; non hanno molti altri posti dove andare. Deporranno sulle piante nutrici e in breve tempo avremo decine e decine di bruchi. Tenendoli protetti dai predatori e ben nutriti otterremo adulti bellissimi, perfettamente in grado di volare via e riprodursi da soli, e in questo modo avremo anche aiutato le farfalle!

A proposito degli accoppiamenti. Robybar, non te la prendere ma da moderatore ti chiedo di farci caso: non solo hai scritto che prelevi decine di animali selvatici ma hai anche parlato di "forme di abuso sessuale" nei loro confronti :mror: Scherzi a parte, non so quanti anni hai e quale sia la tua formazione in campo naturalistico, ma da amante dei Macaoni e loro allevatrice, sono un po' preoccupata dal tipo di esempio che possono dare certe storie.
"Decine di bruchi" sono tanti; e il pericolo del tagliaerba e dell'incendio è solo una possibilità, mentre col tuo intervento, il rapimento e la cattività diventano cose certe. "Iniziative" di questo tipo mi lasciano sempre dubbiosa... magari ripensaci un po' su ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Gabry » 21/06/2013, 22:13

dada ha scritto:A parte che andare in giro a prelevare bruchi dalle piante nutrici significa togliere la libertà a un animale selvatico... ma soprattutto, mi sembra una cosa che assomiglia al prelievo di una colonia di formiche monoginiche, ovvero un'azione potenzialmente molto dannosa. Per prelevare formiche e allevarle, noi non andiamo a scavare formicai in giro vandalizzandoli; preleviamo invece poche regine da una sciamatura, senza fare danni.
Allo stesso modo, invece che raccogliere bruchi adulti, la cosa giusta da fare è decidere in primavera quali farfalle vorremo attirare, per poi creare un :arrow: giardino delle farfalle.
La scomparsa degli habitat, la cementificazione, la mancanza di acqua... sono tutte cose che facilitano tantissimo il successo di un giardino delle farfalle nell'anno 2013. Le farfalle molto probabilmente arriveranno; non hanno molti altri posti dove andare. Deporranno sulle piante nutrici e in breve tempo avremo decine e decine di bruchi; tenendoli protetti dai predatori e ben nutriti otterremo adulti bellissimi, perfettamente in grado di volare via e riprodursi da soli, e in questo modo avremo anche aiutato le farfalle!


Mi hai aperto un mondo :-D :-D
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Robybar » 22/06/2013, 19:58

dada ha scritto:

A proposito degli accoppiamenti. Robybar, non te la prendere ma da moderatore ti chiedo di farci caso: non solo hai scritto che prelevi decine di animali selvatici ma hai anche parlato di "forme di abuso sessuale" nei loro confronti :mror: Scherzi a parte, non so quanti anni hai e quale sia la tua formazione in campo naturalistico, ma da amante dei Macaoni e loro allevatrice, sono un po' preoccupata dal tipo di esempio che possono dare certe storie.
"Decine di bruchi" sono tanti; e il pericolo del tagliaerba e dell'incendio è solo una possibilità, mentre col tuo intervento, il rapimento e la cattività diventano cose certe. "Iniziative" di questo tipo mi lasciano sempre dubbiosa... magari ripensaci un po' su ;)



No, incendi e tagliaerba arrivano ogni anno anche più volte, spesso ci ho ripensato sul prendere un bruco ed il giorno dopo era già arrostito e tagliuzzato, così come molti altri animali.
l'unica porzione di verde selvatico che non viene mai incendiata è piena di predatori quali vespe, moscerini ecc... e non ci sono macaoni perchè non vi crescono piante di finocchio o altre ombrellifere...
Poi il desiderio di salvare i bruchi mi viene spontaneo e naturale come al wwf di salvare i panda... anche se non è la stessa cosa, ma proprio oggi un mio (ex)amico ha spiaccicato una larva di macaone sotto i miei occhi ed io per poco non lo massacravo di botte...Quindi allevando i bruchi e dando loro una mano a crescere non solo aiuto la specie, ma salvo anche la vita a molti ragazzini.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 25/06/2013, 13:12

Ma se dopo fai accoppiare i genitori senza liberarli non cambia molto , inoltre la presenza di predatori non giustifica salvare le prede quello è il ciclo naturale il predatore si nutre della preda perché levarla? loro non sanno che il macaone è raro , per loro è cibo , potresti sempre piantare te le ombrellifere , crescerebbero in ogni caso , ovviamente piante autoctone prelevate in altri campi non certo specie infestanti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda MattiaMen » 25/06/2013, 14:07

Robybar ha scritto:l'unica porzione di verde selvatico che non viene mai incendiata è piena di predatori quali vespe, moscerini ecc...


Moscerini predatori? :shock:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Robybar » 28/06/2013, 18:22

Non so se avete capito bene.
Io prendo i bruchi o le uova, li allevo ed una volta diventati adulti li libero e basta.
solo che cerco di prenderne il più possibile perché altrimenti in molti casi muoiono abbrustoliti o tagliuzzati.
Ovvio che non potrò mai prenderli tutti neanche in una zona ristretta di campagna, ma intanto cerco di dare una mano alla popolazione di macaoni che nella mia zona è calata moltissimo negli ultimi anni...
Comunque , MattiaMen, molti "moscerini" che in realtà sono vespe parassite di minuscole dimensioni, depongono le uova nelle uova o direttamente nei bruchi di macaone.
Nel caso delle uova, la larva che se ne sviluppa divora il contenuto dell'uovo e poi sbuca come adulto. Nel caso del bruco, 20 o più larve parassite banchettano con il corpo del bruco dall'interno per poi sbucare negli ultimi stadi larvali o anche nello stadio pupale. Ovviamente l'esemplare parassitato non avrà futuro.
Poi ci sono formiche, vespe, mosche cavalline ed altri animali che non disdegnano una bella larva succulenta, poi io non interompo il ciclo naturale perché moscerini, parassiti ed altri animali trovano comunque altre specie da predare quindi a loro del macaone non frega nulla se non lo trovano.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 28/06/2013, 18:43

Ma tu hai detto che le fai accoppiare in cattività utilizzando il metodo di estrazione genitali per pressione .

Per i moscerini se sono imenotteri devi dire che sono imenotteri e non moscerini , comunque continuo a pensare che sia meglio non allevarli in ambiente chiuso , o si trasferiscono in un'ambiente aperto come un giardino o un vaso all'esterno dove ci sono piante nutrici o non serve a nulla , in cattività il ciclo vitale potrebbe essere anticipato o posticipato e potrebbe non combaciare con il loro ciclo riproduttivo esterno .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Angio » 29/06/2013, 9:50

Se sei interessato a qualche bruco, e trovare molte informazioni, vai su google e clicca farfalle di Elisa.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Robybar » 30/06/2013, 15:23

Dorylus ha scritto:Ma tu hai detto che le fai accoppiare in cattività utilizzando il metodo di estrazione genitali per pressione .

Per i moscerini se sono imenotteri devi dire che sono imenotteri e non moscerini , comunque continuo a pensare che sia meglio non allevarli in ambiente chiuso , o si trasferiscono in un'ambiente aperto come un giardino o un vaso all'esterno dove ci sono piante nutrici o non serve a nulla , in cattività il ciclo vitale potrebbe essere anticipato o posticipato e potrebbe non combaciare con il loro ciclo riproduttivo esterno .


Ho descritto il metodo di cui parli, ma non lo applico e mai lo farò per il semplice fatto che la maggior parte degli esemplari su cui viene applicato muore di peritonite anche senza riprodursi. Potrebbe essere una tecnica buona per gli allevatori di farfalle tropicali che col clima italiano hanno difficoltà a riprodursi, ma con i macaoni è meglio non rischiare.
Poi ho chiamato "moscerini" quelli che sono in realtà imenotteri perché se li avessi chiamati vespe parassite qualcuno avrebbe potuto fraintendermi perché le vespe parassite sono ben altro.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti