Identificazione operaia[Aphaenogaster (Attomyrma) sp]

Identificazione operaia[Aphaenogaster (Attomyrma) sp]

Messaggioda asiletto » 22/06/2013, 19:34

Mi aiutate ad identificare questa operaia?

fotografata oggi in montagna, 900 metri slm, 4-5 mm.

op1.jpg


op2.jpg
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Bremen » 22/06/2013, 19:40

Io col corpo così " sinuoso" penso possa essere una Apheanogaster sp., ma non do nessuna certezza, al di fuori delle tipiche e più comuni formiche ancora non sono ferrato nelle identificazioni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 22/06/2013, 19:44

Proprio Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. Le foto sono discrete e si vede sia la forma del capo che le spine propodeali ben accennate. Questi particolari, uniti al fatto che di specie segnalate così a nord in zona anche soprelevata ce n'è solo una, fanno puntare decisamente ad Aphaenogaster subterranea. Ovviamente è solo un'ipotesi con grosse riserve :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda asiletto » 22/06/2013, 19:56

Molte grazie ad entrambi! veloci ed efficienti come al solito! :)
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti