Diario di allevamento di Lasius umbratus

Re: Dimorfismo tra regine...possibile?!?

Messaggioda cava8484 » 17/06/2011, 13:35

confermo in piemonte Lasius niger stanno sciamando a manetta :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 19/06/2011, 21:33

Aggiornamento del 19/06/2011

La regina è ancora viva. Sembra in buona salute. E' energica ed ho assistito alla trofallassi.

La regina, ogni tanto, gira ancora per l'arena come in preda al bisogno di cercare qualcosa.

Ho notato una cosa particolare. Rispetto a tutte le altre regine che ho, questa mostra una certa ricerca maniacale di cibo...cioè appena gli passa un'operaia vicino, immediatamente gli si attacca alla bocca...e se 10 secondi dopo ne passa un'altra, fa lo stesso.

Il suo rapporto con le 3 operaie è unicamente legato all'essere alimentata. In modo realmente pressante e snervante. :unsure:

Ho ipotizzato che, essendo a fondazione parassita, necessiti di molte proteine per iniziare a fondare. Le regine a fondazione claustrale vengono iperalimentate prima di sciamare, tanto da avere addomi abbondanti e parecchie riserve.

Questa regina, molto probabilmente, non viene alimentata più di tanto dal formicaio madre. Quindi necessita di una bella colonietta che la sfami inizialmente e la rimpingui quanto serve per poter partire a fondare. :unsure:

Forse, quindi, 3 operaie sono poche. Se penso, ad esempio, che è stato calcolato che in condizioni normali servono 10 operaie schiavizzate per soddisfare l'appetito di un soldato Polyergus...forse ha bisogno di più operaie che gli diano più cibo. :unsure:

Così ho deciso di ripetere la tecnica dell'adozione e aumentare il numero di operaie a sua disposizione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 21/06/2011, 9:30

Aggiornamento del 21/06/2011

Adozione di una 10na di operaie fallito. :sad1:

Non sempre le adozioni, purtroppo, funzionano...e, nonostante la regina fosse originaria della colonia da cui ho prelevato le operaie, queste dopo diverse ore l'hanno attaccata.

Direi che cercherò un paio di regine di Lasius niger così che il prossimo anno abbia una colonia giovane da usare per far fondare questa regina.

Spero, quindi, di riuscire a continuare questo diario il prossimo anno. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 26/06/2011, 19:55

Aggiornamento del 26/06/2011

L'universo mi sta proprio dando una mano con questa specie...hihihihhihi :yellow:

Oggi pomeriggio, mentre ero a mollo in una piscinetta con una delle mie nipoti, vedo galleggiare il corpo di una regina di Lasius umbratus (ero proprio a casa di mio fratello dove le avevo avvistate la prima volta). La tiro fuori dall'acqua ed è immobile, con le zampe già piegate e chiuse. A prima vista era completamente morta. Aspetto qualche minuto, ma nulla...non un minimo movimento. :sad1:


Poi, consapevole del fatto che le formiche in acqua vanno in una sorta di letargo (soprattutto se l'acqua era fredda come quella della piscina), la metto in un barattolo con della carta assorbente sul fondo.

Mezzora dopo niente...ancora nessun segno di vita. Lo stesso un'ora dopo.

Dopo 3 ore, la regina girava incavolata come una bestia nel barattolo...tentanto in tutti i modi di fuggire. :wow:

Ho passato 2 ore ad alzare sassi e cercare ovunque una colonia di Lasius niger da cui prendere qualche operaia e bozzoli.

Adesso la regina è in provetta in frigo con 5 operaie di Lasius niger e 80 bozzoli.

Riuscirò a farla fondare questa volta?!? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda riccardo85 » 26/06/2011, 19:58

:shock: 80 bozzoli... peggio di una razzia delle polyergus :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 26/06/2011, 20:14

riccardo85 ha scritto::shock: 80 bozzoli... peggio di una razzia delle polyergus :lol:


Dovevi vedere quanti altri erano presenti...più che altro ero pigro e non mi andava di scavare di più (ero reduce dalla raccolta di circa 600 bozzoli di Formica da dare alla colonia di Polyergus che sto allevando).

Speriamo nell'adozione...per ora ho visto che c'è una operaia a cavalcioni sopra il torace della regina...ma è troppo intorpidita dal freddo per farle del male. Quindi la lascerò li e staremo a vedere...male non riesce a fargli. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 27/06/2011, 3:56

Aggiornamento del 27/06/2011

Adozione andata a buon fine. 4 operaie su 5 sono ormai nella provetta con la regina da diverse ore senza attaccarla.

2 di loro le stanno a dovuta distanza, saltellandole davanti se capita che si incrociano. Ma senza provare ad attaccarla. Lei, invece, come avevo già visto fare alle precedenti cerca di "attaccarsi" alle loro bocche in modo famelico. :shocked:

Ma per ora niente trofallassi.

Le altre due sono invece più tolleranti, sebbene anche loro non abbiano ancora dato segni di alimentarla. Molto probabilmente, visto il colore grigio scuro, sono nate da poco...quindi meno attaccate al precedente odore della colonia.

La quinta operaia (quella a cavalcioni sulla regina) l'ho dovuta allontanare poichè decisamente troppo combattiva. :frown:

Al momento mi ritengo soddisfatto. Le operaie hanno portato una parte dei bozzoli vicino il cotone che chiude la provetta. Mentre altri sono rimasti accanto il cotone che divide il serbatoio, sotto la regina (che però non sembra occuparsene).

Vedremo nei prossimi giorni come andrà. Conto che le nuove nascite si prendano cura della regina meglio di come possano fare operaie fatte adottare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda quercia » 27/06/2011, 11:19

perchè adozione in frigo? per spegnere i bollenti spiriti??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda riccardo85 » 27/06/2011, 12:14

quercia ha scritto:perchè adozione in frigo? per spegnere i bollenti spiriti??

Eh si era una precauzione per le 5 operaie...
Dai che sta volta è quella buona... la prossima volta che verrò in oasi me le mostri vero?
Così vedo di che colore sono queste operaie L. umbratus che non l'ho ancora capito :unsure: ...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda enrico » 27/06/2011, 13:17

riccardo85 ha scritto:Così vedo di che colore sono queste operaie L. umbratus che non l'ho ancora capito :unsure: ...

http://www.google.it/search?hl=it&safe= ... a=N&tab=wi questo suppongo :yellow:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda riccardo85 » 28/06/2011, 13:00

Si lo suppongo anchio... se sono loro sembrano proprio Lasius flavus
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda GianniBert » 28/06/2011, 16:03

Ne ho già scritto in un altro post, comunque proprio stamattina ho parlato con il mirmecologo Rigato anche a proposito delle Lasius umbratus e flavus, e mi ha confermato che distinguerle è ancor più arduo che le cunicolaria dalle cinerea...
Senza l'esame di un esperto allo stereomicroscopio è praticamente impossibile.

A parte il colore giallo più o meno carico, esistono differenze infinitesimali tipo "peli sul gastro più lunghi in una delle due specie”, la forma vagamente esagonale del peziolo e altri particolari davvero difficili da verificare per chi non li conosce.

Io mi accontenterei di identificarle come Lasius del gruppo umbratus e sapere che hanno caratteristiche vitali abbastanza simili, dato che non possiamo andare oltre.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda enrico » 28/06/2011, 16:11

Ma anche la L. flavus parassitizza altre colonie? In Sicilia ci sono? Io ho sempre visto solo L. niger e L. emarginatus.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 28/06/2011, 17:20

No...le Lasius flavus hanno una fondazione claustrale classica.

Infatti questa è una di quelle specie in cui per l'identificazione è di aiuto la regina. :smile:

Infatti, se è vero che le operaie delle due specie sono quasi uguali, è altrettanto vero che i tempi di sciamatura degli alati sono diversi e soprattutto le regine sono anatomicamente molto diverse tra loro. :smile:

A mio avviso anche l'aggressività ed il "carattere" della colonia è diverso. Le Lasius umbratus sono infatti più aggressive e meno timide e schive. Le ho viste pure confrontarsi contro major di Camponotus vagus...anche se, chiaramente, hanno avuto la peggio. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 0:21

Aggiornamento del 02/07/2011

Purtroppo anche quest'ultimo tentativo di adozione è fallito. Dopo una settimana di assenza, al mio ritorno, ho trovato molte operaie di Lasius niger nate dai bozzoli...ma la regina stecchita. :sad1:

Quindi nada...mi sa che con questa specie proprio non ho fortuna. :smile:

Vedremo se trovo altre regine in futuro... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti