Formicaio aperto all'esterno
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Formicaio aperto all'esterno
compsognathus ha scritto:metterle tutte in un vasetto, schiacciarle e filtrare il tutto ? dico un'eresia?
Direi di si!



Ultima modifica di ane_demi il 24/06/2013, 22:36, modificato 1 volta in totale.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio aperto all'esterno
compsognathus ha scritto:metterle tutte in un vasetto, schiacciarle e filtrare il tutto ? dico un'eresia?
Ho letto questo messaggio e credevo di non aver capito bene. Poi ho riletto tutto il topic e credo proprio che intendi spremere le formiche per ottenere un succo O.o. Non otterresti melata, non è come con gli acini di uva. Una formica contiene molti fluidi e anche se è piena di melata spremendola non estrai questa, ma ottieni un "succo di formica". Non so proprio che scopo abbia tutta questa discussione in realtà. Ammesso che abbia un qualche senso, a che ti servirebbe estrarre melata dalle formiche? Poi dato che la melata non è prodotta dalle formiche ma dagli afidi, a questo punto perché non parlare di spremere gli afidi!? O.o

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio aperto all'esterno
bè no, se spremo gli afidi non ottengo nulla visto che il succo zuccherino che le formiche raccolgono dagli afidi altro non è che la loro "cacca"...
cmq lo scopo della discussione era capire se qualcuno era riuscito a strappare la melata alle formiche... cosa che si fa con le api.
ps qualcuno mi può linkare un post dove sia descritto come cercare una regina? non riesco a trovarlo grazie
cmq lo scopo della discussione era capire se qualcuno era riuscito a strappare la melata alle formiche... cosa che si fa con le api.
ps qualcuno mi può linkare un post dove sia descritto come cercare una regina? non riesco a trovarlo grazie
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Non c'è un post, l'importante è avere pazienza.
(rubo una frase di winny88):

(rubo una frase di winny88):
winny88 ha scritto:Il metodo migliore è tenere gli occhi aperti quando si è in giro, ma non concentrarsi troppo nelle ricerche mirate. Prima o poi troverai una regina inaspettatamente senza che tu la stessi cercando. In questo periodo sta sciamando praticamente di tutto, quindi occhio!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
capito grazie.
ps
devo essere sincero e farvi un complimento, ne ho girati tanti di forum, di ogni genere: giochi, motori, animali, api ecc ma uno così attivo non lo avevo mai trovato!
ps
devo essere sincero e farvi un complimento, ne ho girati tanti di forum, di ogni genere: giochi, motori, animali, api ecc ma uno così attivo non lo avevo mai trovato!
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Eh si qua non ci si ferma mai! Comunque la differenza tra la melata delle api e delle formiche è enorme, le api la producono è la conservano nell'alveare, togli le api e rimane il miele, le formiche la mangiano per nutrirsene, non la mettono da nessuna parte, come spremere una persona che ha bevuto succo di frutta per averlo indietro...impossibile
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formicaio aperto all'esterno
Oggi pomeriggio avevo letto questo messaggio ma non avevo risposto perche' il commento di belloteo mi aveva preceduto e quindi ho seguito la conversazione in maniera "silente".
Certo il mio pensiero era che siccome il nido di giannibert era un nido molto maturo ed avviato l'eventualita' di un trasloco "en masse" era molto piu' remota per questioni pratiche, (la loro casa oramai era quel nido) ma forse per un nido molto giovane le possibilita' erano maggiori, in fondo si tratterebbe di spostare qualche decina di larve e pupe.
Adesso, in seguito ad un esperienza che mi e' appena capitata vorrei fare un commento a caldo su nidi comunicanti con l'esterno visto che, per errore, avevo lasciato il mio nido di Messor minor in comunicazione con l'estero e, combinazione, questa colonia e' piccolissima, ideale per la fuga, solo una ventina di larve e 5 o 6 operaie...
Sono certo che sono uscite in giro perche' hanno buttato fuori tutta la sabbiolina con cui avevo riempito le gallerie pero' sono tornate indietro ed hanno continuato a frequentare l'arena e a rimanere nel nido.
Quindi la considerazione che mi faccio e' che non basta che ci sia la possibilita' di fuga, ma ci devono essere:
1) la necessita'; vedi il caso di giannibert: le formiche non avevano necessita' di scappare, stavano bene li, curate e coccolate dal buon gb
2) un nido alternativo, la migrazione spontanea, a meno che non si rompa il nido, avviene solo se hanno un posto dove andare che e' stato gia' "vagliato" dalle formiche esploratrici.
Nel mio caso presumo che la dimensione limitata della colonia, e quindi il limitato raggio di azione delle esploratrici, abbiano fatto si che le piccoline non abbiano trovato una alternativa migliore del loro nido entro una distanza accettabile e siano quindi state costrette a rimanere "in gabbia", come dice winny il nido che gli facciamo noi non e' esattamente quello che vorrebbero ma e' quanto di meglio trovano, e se non trovano di meglio restano li...
Certo il mio pensiero era che siccome il nido di giannibert era un nido molto maturo ed avviato l'eventualita' di un trasloco "en masse" era molto piu' remota per questioni pratiche, (la loro casa oramai era quel nido) ma forse per un nido molto giovane le possibilita' erano maggiori, in fondo si tratterebbe di spostare qualche decina di larve e pupe.
Adesso, in seguito ad un esperienza che mi e' appena capitata vorrei fare un commento a caldo su nidi comunicanti con l'esterno visto che, per errore, avevo lasciato il mio nido di Messor minor in comunicazione con l'estero e, combinazione, questa colonia e' piccolissima, ideale per la fuga, solo una ventina di larve e 5 o 6 operaie...
Sono certo che sono uscite in giro perche' hanno buttato fuori tutta la sabbiolina con cui avevo riempito le gallerie pero' sono tornate indietro ed hanno continuato a frequentare l'arena e a rimanere nel nido.
Quindi la considerazione che mi faccio e' che non basta che ci sia la possibilita' di fuga, ma ci devono essere:
1) la necessita'; vedi il caso di giannibert: le formiche non avevano necessita' di scappare, stavano bene li, curate e coccolate dal buon gb
2) un nido alternativo, la migrazione spontanea, a meno che non si rompa il nido, avviene solo se hanno un posto dove andare che e' stato gia' "vagliato" dalle formiche esploratrici.
Nel mio caso presumo che la dimensione limitata della colonia, e quindi il limitato raggio di azione delle esploratrici, abbiano fatto si che le piccoline non abbiano trovato una alternativa migliore del loro nido entro una distanza accettabile e siano quindi state costrette a rimanere "in gabbia", come dice winny il nido che gli facciamo noi non e' esattamente quello che vorrebbero ma e' quanto di meglio trovano, e se non trovano di meglio restano li...
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Formicaio aperto all'esterno
Bremen ha scritto:Eh si qua non ci si ferma mai! Comunque la differenza tra la melata delle api e delle formiche è enorme, le api la producono è la conservano nell'alveare, togli le api e rimane il miele, le formiche la mangiano per nutrirsene, non la mettono da nessuna parte, come spremere una persona che ha bevuto succo di frutta per averlo indietro...impossibile
aspetta.. le api non producono melata, le api la prendono dagli afidi come fanno le formiche, poi ci fanno il MIELE di melata e lo immagazzinano dentro l'arnia (per poi cibarsene se non tolto in tempo). Le formiche, da quanto ho capito nei commenti sopra, se ne cibano direttamente o la immagazzinano nell'intestino sociale, per cui quelle grosse formiche hanno l'addome pieno di melata non digerita... o sbaglio? ed è quella che io cerco, melata alla stato puro, come quando esce dal parassita della pianta.
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Si ma il problema rimane comunque, non puoi spremere una formica e ottenere melata pura.
Winny88 ha scritto:Ho letto questo messaggio e credevo di non aver capito bene. Poi ho riletto tutto il topic e credo proprio che intendi spremere le formiche per ottenere un succo O.o. Non otterresti melata, non è come con gli acini di uva. Una formica contiene molti fluidi e anche se è piena di melata spremendola non estrai questa, ma ottieni un "succo di formica".
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio aperto all'esterno
ane_demi ha scritto:Si ma il problema rimane comunque, non puoi spremere una formica e ottenere melata pura.Winny88 ha scritto:Ho letto questo messaggio e credevo di non aver capito bene. Poi ho riletto tutto il topic e credo proprio che intendi spremere le formiche per ottenere un succo O.o. Non otterresti melata, non è come con gli acini di uva. Una formica contiene molti fluidi e anche se è piena di melata spremendola non estrai questa, ma ottieni un "succo di formica".
no perchè otterrei una poltiglia di liquidi di formica e melata... ok, però rimane il fatto che la melata dentro l'addome di quelle formicone è pura, e questo mi interessa molto.
ho fatto un piccolo progetto, proprio oggi mentre lavoravo, presto vi posterò cosa ho in mente di fare, mi servirà la vostra esperienza per capire in anticipo cosa evitare e se è fattibile ciò che penso.
intanto anticipo 2 domande anche se non è la sezione esatta credo:
le formiche ci passano volentieri dentro ad un laccio emostatico per passare tra una stanza e l'altra?
cosa fanno fuggire dalla loro tana? fumo, innalzamento della temperature, luce diretta del sole (considerate che ho in mente di fare un formicaio all'aperto, per cui fuggire intendo sia la fuga veloce di massa sia lo spostamento dell'intera colonia)
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Per la prima domanda si, dovrebbero utilizzarlo come passaggio (puoi anche usare semplici tubi trasparenti).
La seconda non ho capito bene, vorresti far passare la colonia da un nido naturale a un nido artificiale, o da artificiale ad artificiale?
Nel secondo caso i metodi più utilizzati sono inumidire troppo o troppo poco il vecchio nido, illuminarlo con forti lampade e oscurare quello nuovo. Riguardo al fumo non so che effetti produca sulle formiche.
La seconda non ho capito bene, vorresti far passare la colonia da un nido naturale a un nido artificiale, o da artificiale ad artificiale?
Nel secondo caso i metodi più utilizzati sono inumidire troppo o troppo poco il vecchio nido, illuminarlo con forti lampade e oscurare quello nuovo. Riguardo al fumo non so che effetti produca sulle formiche.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio aperto all'esterno
ane_demi ha scritto:Per la prima domanda si, dovrebbero utilizzarlo come passaggio (puoi anche usare semplici tubi trasparenti).
La seconda non ho capito bene, vorresti far passare la colonia da un nido naturale a un nido artificiale, o da artificiale ad artificiale?
Nel secondo caso i metodi più utilizzati sono inumidire troppo o troppo poco il vecchio nido, illuminarlo con forti lampade e oscurare quello nuovo. Riguardo al fumo non so che effetti produca sulle formiche.
capito grazie. ( da artificiale a artificiale; ma esistono metodi per farle passare dal nido naturale a quello artificiale?)
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
No è praticamente impossibile, rischieresti solo di far danni. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio aperto all'esterno
ane_demi ha scritto:No è praticamente impossibile, rischieresti solo di far danni.
immaginavo.... peccato
caccia alla regina dunque
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
Si ma le api il miele lo fanno proprio, non è solo melata immagazzinata, è melata lavorata con enzimi e lasciata maturare, le formiche non fanno miele.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti