[Diario 01] Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
La mia cara Umberta, e' la piu' riluttante ad uscire dalla stasi/ibernazione, sono ancora tutte radunate in una stanza, come si vede dalla foto qui sotto:
Zoomando leggermente l'immagine qui sopra si vedono chiaramente le nuove generazioni in arrivo:
Comunque la situazione e' ancora tranquilla, nulla da segnalare. Umberta e' la prossima alla quale cambiero' il nido.
Spoiler: mostra
Zoomando leggermente l'immagine qui sopra si vedono chiaramente le nuove generazioni in arrivo:
Spoiler: mostra
Comunque la situazione e' ancora tranquilla, nulla da segnalare. Umberta e' la prossima alla quale cambiero' il nido.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Oggi Umberta si e' svegliata,
ho trovato alcune operaie in giro per l'arena, finalmente.
Ho dato mezza camola e messo cristalli di zucchero nel tappino del miele.
Riempita la provetta
Sistemata webcam
Posso cominciare a pensare al nuovo nido
ho trovato alcune operaie in giro per l'arena, finalmente.
Ho dato mezza camola e messo cristalli di zucchero nel tappino del miele.
Riempita la provetta
Sistemata webcam
Posso cominciare a pensare al nuovo nido
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Grandissima attivita' e fermento in arena, questa colonia e' passata dalla stasi invernale alla piena attivita' da un giorno all'altro!
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Stasera dopo aver giocato al myrmequiz del'impagabile Lucile (e dopo aver scoperto questo sito) mi e' venuta voglia di provare ad identificare le mie due colonie Nennella e Umberta.
Basandomi sulle immagini che ho visto con le mie lenti e col microscopio e confrontandoli con i dettagli delle chiavi dentificative sono arrivato alle seguenti conclusioni:
Umberta e' una Lasius niger, qui su antweb a cura di Rigato.
Basandomi sulle immagini che ho visto con le mie lenti e col microscopio e confrontandoli con i dettagli delle chiavi dentificative sono arrivato alle seguenti conclusioni:
Umberta e' una Lasius niger, qui su antweb a cura di Rigato.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
NUOVO NIDO
oggi ho realizzato il nuovo nido per Umberta, e' in marmorina colorata con nero avorio in parti 4 marmorina, 2 acqua e 1 colore.
ecco il risultato:
dettaglio della camera di ingresso
dettaglio della camera profonda
dettaglio delle parti da svuotare (grazie al premiato metodo Mirz)
oggi ho realizzato il nuovo nido per Umberta, e' in marmorina colorata con nero avorio in parti 4 marmorina, 2 acqua e 1 colore.
ecco il risultato:
Spoiler: mostra
dettaglio della camera di ingresso
Spoiler: mostra
dettaglio della camera profonda
Spoiler: mostra
dettaglio delle parti da svuotare (grazie al premiato metodo Mirz)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Scusa non ho capito, com'e' fatto questo formicaio? Gesso e colorato o cosa?
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
angelo.cardillo ha scritto:Scusa non ho capito, com'e' fatto questo formicaio? Gesso e colorato o cosa?
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ina#p86749

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
E' fatto di ytong scavato col trapano, poi per modificare la texture superficiale, che nel caso dell'ytong e' un po' troppo porosa, ho spennellato una miscela di marmorina; sostanza per molti versi simile al gesso e colorata di nero che avevo testato in precedenza (se leggi il thread capisci tutto).
Considerando che il colore nero non e' ideale per delle Lasius (niger?), in effetti io lo avevo scelto per delle Lasius flavus che vorrei allevare ma al momento avevo solo quello sotto mano come colore e non lo volevo fare bianco perche' secondo me poi si "sporca" troppo.
Considerando che il colore nero non e' ideale per delle Lasius (niger?), in effetti io lo avevo scelto per delle Lasius flavus che vorrei allevare ma al momento avevo solo quello sotto mano come colore e non lo volevo fare bianco perche' secondo me poi si "sporca" troppo.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: R: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Ma sarebbe possibile fare una cosa del genere anche con il gesso per diminuire la porosità del gasbeton?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Può succedere che poi il gesso si stacchi e lo usino per nascondersi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
e comunque se devo essere onesto non credo che ci sia differenza tra usare gesso e usare marmorina: in entrambi i casi devi fare la "pappetta" impastando acqua e polvere e poi la devi spalmare sul gasbeton.
Nel caso della marmorina mi raccomando di non usare le mani (per questa ragione) ma a parte questo il processo e' lo stesso solo che la marmorina solidifica in un quarto d'ora, non fa muffa (?) ed e' molto piu' dura del gesso.
Nel caso della marmorina mi raccomando di non usare le mani (per questa ragione) ma a parte questo il processo e' lo stesso solo che la marmorina solidifica in un quarto d'ora, non fa muffa (?) ed e' molto piu' dura del gesso.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Capito, Grazie. Comunque complimenti, bel Formicaio!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Finalmente Umberta si e' trasferita nel nuovo nido che le avevo preparato, sembra gradire la nuova sistemazione.
Scusate per la qualita' delle foto, avevo solo il cellulare a portata di mano ed era molto buio...
Seguiranno migliori foto dei dettagli di questo nuovo nido in ytong "placcato" marmorina...
Intanto noto che l'umidificazione e' ottima e la marmorina non da problemi di porosita'
Visione frontale, solo le camere abitate
Come e' sistemato il nido e la webcam
Scusate per la qualita' delle foto, avevo solo il cellulare a portata di mano ed era molto buio...
Seguiranno migliori foto dei dettagli di questo nuovo nido in ytong "placcato" marmorina...
Intanto noto che l'umidificazione e' ottima e la marmorina non da problemi di porosita'
Visione frontale, solo le camere abitate
Spoiler: mostra
Come e' sistemato il nido e la webcam
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Diario (01) Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Le larve si vedono PERFETTAMENTE! Eheheh è carino, forse camere un po' grandi ma bello.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti