Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda raulken » 27/06/2013, 10:51

E' possibile creare un formicaio di Camponotus vagus, successivamente uno di Polyergus rufescens (è l'unica che schiavizza?) e poi trasportare le larve e/o operaie di CV nel formicaio della PR?

Essendo una CV solitaria del foraggio potrebbero cmq prendersi cura della regina PR?

Supponendo che la cosa vada in porto e che mano mano faccia comunicare i 2 formicai direttamente o indirettamente fornendo larve e/o operaie alle schiaviste, se lascio una via verso il giardino quale scenario è più probabile tra:

1) le PR escono e prendono larve anche di altre specie creando un formicaio di specie diverse
2) le schiavische scappano e arrivederci
3) le schiave scappano

Vivo in zona climatica E in ipinia, 700m slm

In zona ho identificato solo CV per ora, ho almeno altre 3 specie di formiche proprio attorno casa, sarebbe carino vedere un formicaio di diverse specie XD

Inoltre: le specie schiavizzate, come le CV, continuano cmq a scavare nel legno/sughero? Potrebbero spostare la colonia dal formicaio in sughero e plexiglass in uno in legno? Oppure fanno il gioco della schniavista e si limitano a cacciare?

grazie
raulken
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 7 giu '13
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda manuel » 27/06/2013, 11:07

raulken ha scritto:E' possibile creare un formicaio di Camponotus vagus, successivamente uno di Polyergus rufescens (è l'unica che schiavizza?) e poi trasportare le larve e/o operaie di CV nel formicaio della PR?


Non è possibile, le operaie e le larve che inserisci nel nido di Polyergus rufescens verrebbero uccise.
In più non è l'unca "specie" che schiavizza, ce ne sono molte altre (tra queste Formica (Raptiformica) sanguinea)!
raulken ha scritto:
Essendo una CV solitaria del foraggio potrebbero cmq prendersi cura della regina PR?


Intendi un operaia che foraggia?
No, non verrebbe accettata e rischi di perdere la regina.
raulken ha scritto:
Supponendo che la cosa vada in porto e che mano mano faccia comunicare i 2 formicai direttamente o indirettamente fornendo larve e/o operaie alle schiaviste, se lascio una via verso il giardino quale scenario è più probabile tra:

1) le PR escono e prendono larve anche di altre specie creando un formicaio di specie diverse
2) le schiavische scappano e arrivederci
3) le schiave scappano


La cosa non andrà mai in "porto" quindi saprai già la risposta.
Comunque un formicaio che apri all'esterno (come già detto in altri post) porta il rischio di trasferirsi nel terreno.

raulken ha scritto:Inoltre: le specie schiavizzate, come le CV, continuano cmq a scavare nel legno/sughero? Potrebbero spostare la colonia dal formicaio in sughero e plexiglass in uno in legno? Oppure fanno il gioco della schniavista e si limitano a cacciare?

grazie


Le Camponotus vagus (che io sappia) non vengono schiavizzate da nessuna specie in particolare e la Polyergus rufescens schiavizza preferibilmente le Formica (serviformica).sp.
Non credo di aver compreso in pieno il tuo messaggio ma spero di aver placato delle incertezze. ;)
Ultima modifica di manuel il 27/06/2013, 11:19, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda Dorylus » 27/06/2013, 11:17

Non credo proprio schiavizzi altri generi oltre Formica so che potrebbe spingersi a schiavizzare anche Formica sanguinea, ma Camponotus no
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda feyd » 27/06/2013, 11:22

Fermi tutti, ma proprio tutti :cop:

Facciamo ordine:

Le Polyergus rufescens sono l'unica specie parassita che attacca altri formicai per prelevarne la covata, e questo lo fa solo con formiche del genere Formica sp. e neanche con tutte le specie del genere.

Le Camponotus vagus non vengono schiavizzate e non schiavizzano nessuno e da nessuno, quindi proprio siamo fuori argomento.

Vi sono altre specie che parassitano altri formicai in fondazione ma poi non continuano a rubare covata, come le Lasius umbratus.

Vi sono specie come le Formica sanguinea che possono fondare da sole ma quando la colonia cresce iniziano a fare raid verso le sfortunate Formica sp. Per prelevare la covata e quindi schiavizzare.



Quindi quanto tu dici, caro raulken, è impossibile: hai fatto molta confusione fra diversi argomenti, e ricorda che aprire un formicaio verso l'esterno salvo casi particolari vuol dire che la colonia si trasferirà nel terreno ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda Dorylus » 27/06/2013, 11:51

Anche alcuni Leptothorax e Chalepoxenus usufruiscono di ausiliarie dello stesso genere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda raulken » 03/07/2013, 13:16

grazie per le info!

E cmq non è che ho fatto confusione, io ho chiesto se era possibile fare quello che volevo fare proprio poiché non ne avevo certezza, anzi, adesso però mi comincia ad essere + chiaro... datemi tempo XD
raulken
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 7 giu '13
  • Non connesso

Re: Polyergus rufescens & Camponotus vagus?

Messaggioda GianniBert » 03/07/2013, 14:45

Mi inserisco nel gioco delle supposizioni, anche se mi sembra che tu abbia già capito quali sono i problemi principali.

Questo tipo di esperimenti sono forse realizzabili, ma non hanno alcun senso.
Le tue domande sono anche legittime, perché per chi si affaccia al mondo delle formiche, a un certo punto certe domande magari se le fa.

Posso dirti che si sono già attuati esperimenti di adozione riusciti, in cui diverse specie di Formica, Lasius o Camponotus sono portate a una sorta di convivenza. Infatti, se riusciamo a eludere l'odore del nido, facendo adottare bozzoli di varie specie alla stessa colonia, otteniamo di fatto colonie multicolori.
Una domanda sarebbe: perché?

Mi sembra di notare in te lo spiccato desiderio di modificare a ogni costo quello che avviene in natura...
Facciamo comunque una supposizione, visto che vuoi risposte precise alle tue domande; e anticipo che risposte sicure al 100% non ce n'è, perché diverse situazioni, porteranno a diverse risoluzioni, e gli animali non sono macchine... fino ad un certo punto.

Creare due colonie di C. vagus e Polyergus intanto richiede anni. Soprattutto per quel che riguarda le amazzoni.
Queste potrebbero adottare i bozzoli di vagus? Ma non sono loro a farlo. Sono le ausiliarie che prima avrai dovuto fornire per far crescere decentemente la colonia, diciamo per... 3 o 4 anni.
E non puoi semplicemente far adottare a una regina amazzone bozzoli di Camponotus, perché le esigenze dell'amazzone vanno oltre il semplice essere accudita. Le sue stesse figlie sono geneticamente impostate ad avere ausiliarie di un ristretto tipo di specie.
La differenza di stazza creerebbe alla lunga comunque dei problemi di convivenza e comportamento. Polyergus non schiavizza Camponotus. Chiediti perché anche di questo, anche solo vagamente.

Il fatto è che Polyergus non attacca volentieri nemmeno nidi di F. cinerea (ben difesi, con indole molto battagliera e molto numerosi), non domina le colonie vicine, è un parassita!
E se anche si riuscisse in prima fase, forse C. vagus come supponi tu, tenterebbe di trasferirsi in un nido di legno, dove Polyergus non si troverebbe a suo agio, lo stesso nel caso contrario.

Ora, se hai letto anche solo vagamente molti dei diari presenti sul forum, vedrai che di tanto in tanto sorge il problema di lotte interne anche all'interno dello stesso formicaio. Geni di genitori diversi, geni dominanti e non, creano squilibri che non tutte le specie riescono a gestire per lungo tempo.
Io temo che il diverso grado di aggressività, l'indole stessa delle 3-4 specie che vorresti far convivere, alla lunga creerebbero un incidente fatale in cui la specie più grande farebbe a pezzi le altre, condannando uno stupido esperimento al fallimento dopo mesi, forse anni, di tentativi di adozione, furti in colonie selvatiche e altro.

C'è un limite oltre cui non è saggio andare, soprattutto se poi si ha la pretesa, senza basi scientifiche, di far convivere il tutto in natura e non in laboratorio, quando la natura ha già selezionato specie, ambienti e la loro convivenza molto meglio di come potremmo fare noi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti