Muffa: Richiesta d'aiuto

Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 29/06/2013, 15:40

Ho una regina di Crematogaster scutellaris raccolta a settembre dello scorso anno. Dopo il periodo di ibernazione invernale ha cominciato a sfornare uova e ora ha 7-8 operaie attive e pimpanti. Nel corso dell'inverno però in provetta si sono sviluppate delle brutte muffe nere sul cotone della riserva d'acqua che temo abbiano causato già un decesso :evil: .

Come posso far trasferire la colonia in un altra provetta senza troppo stress?
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda anto99 » 29/06/2013, 15:46

Questo argomento è già stato trattato, io di solito metto la provetta sporca con la colonietta in un contenitore abbastanza grande nel quale metto anche quella pulita; dopo che la colonia esce da quella vecchia la levo e poi entrano in quella nuova... è un metodo che funziona ne troverai tanti altri basta cercare :winky:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda filomeno » 29/06/2013, 15:47

Se la muffa è nera,non è quella la causa del decesso,quindi io lascerei tutto come sta se ancora nel serbatoio c'è dell'acqua!! :winky:
Comunque per un trasferimento si inizia a unire la provetta vecchia a quella nuova,poi se dopo un giorno (o più) non si trasferiscono,fai scivolare la colonia nella provetta nuova magari con qualche colpetto se restano attaccate,poi se della covata resta attaccata la prendi con del coton fioc inumidito e la metti nella provetta nuova! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 29/06/2013, 15:51

filomeno ha scritto:Se la muffa è nera,non è quella la causa del decesso,quindi io lascerei tutto come sta se ancora nel serbatoio c'è dell'acqua!! :winky:

Avevo anche io la sensazione che l'operaia morta l'avessero messa lì per allontanarla dalla covata e che non fosse morta per via della muffa ma non essendo certo ho segnalato comunque la cosa. ;)
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 29/06/2013, 16:52

Ancora una info, ho circa 10 operaie. Finora ho somministrato solo un minuscolo insettino circa 10 gg fa quando di operaie ce n'erano solo 4. Che consigliate di fare a riguardo? Aspetto?
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda Dorylus » 29/06/2013, 16:59

Devi dare forse più insettini specialmente se hanno covata ma sopratutto una goccia di miele , senza di quello avranno vita breve gli zuccheri sono alla base della dieta degli adulti , in mancanza di miele sciogli zucchero di canna in acqua.

Non preoccuparti per la muffa non è pericolosa se è nera .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda filomeno » 29/06/2013, 17:04

L'hanno mangiato l'insetto??
Puoi dare di tutto a delle Crematogaster scutellaris,di solito si danno miele e insetti,e appena li finiscono o dopo 3 giorni non li accettano puoi ridare cibo,io ti consiglio di dare un'insettino morbido(mezza camola,zanzara,mosca,mezza cavalletta) se ci sono larve , e magari una gocciolina minuscola di miele sul cotone asciutto! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 30/06/2013, 11:01

Non hanno lasciato nemmeno i resti. Era una piccola pulce di gatto e l'hanno fatta sparire in un batter d'occhio. Provvedo subito con una goccina di miele sul cotone. Grazie a tutti.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda Quaxo76 » 30/06/2013, 11:27

gaffiere ha scritto:Era una piccola pulce di gatto e l'hanno fatta sparire in un batter d'occhio.


Ecco, questa mi mancava! Ora per le mie colonie inizio anche un allevamento di pulci di gatto, sarà anche più facile dell'allevamento di camole... :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda humblebee » 30/06/2013, 12:13

Occhio a fornire pulci come alimento alle colonie, se somministri (spero di si per lui) al gatto un prodotto antiparassitario.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 30/06/2013, 17:04

Durante l'inverno non avevo messo nessun antiparassitario perché non ne avevano. Con l'arrivo del caldo purtroppo si sono puntualmente ripresentate ed in maniera consistente. Prima di dar loro l'antipulci ne ho catturate un paio e, considerata il successo dello scorso anno delle zanzare grassoccio di sangue come alimento per le formiche ho pensato che una bella pulciotto grassottella fosse l'ideale come pasto e non ho sbagliato vista la voracità con cui l'hanno fatta sparire :p
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda filomeno » 30/06/2013, 17:34

gaffiere ha scritto:Durante l'inverno non avevo messo nessun antiparassitario perché non ne avevano. Con l'arrivo del caldo purtroppo si sono puntualmente ripresentate ed in maniera consistente. Prima di dar loro l'antipulci ne ho catturate un paio e, considerata il successo dello scorso anno delle zanzare grassoccio di sangue come alimento per le formiche ho pensato che una bella pulciotto grassottella fosse l'ideale come pasto e non ho sbagliato vista la voracità con cui l'hanno fatta sparire :p

Non so precisamente quanto è grande una pulce,ma ti so dire che quando si dice dai alla tua colonia un insettino piccolo e morbido (per quanto possa esserlo una pulce) non intendiamo una pulce,che è troppo piccola,e non so proprio come tu abbia fatto a catturarla,forse è sparita perchè non l'hai vista,o perchè nutrendole con pulci sono diventate affamatissime??!!
Comunque io darei un insetto decisamente più grande come mosche,zanzare ecc........
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda Dorylus » 30/06/2013, 18:02

A dire il vero ce ne sono molte specie e tutte non proprio piccole , c'è una pulce che vive nei nidi dei piccoli mammiferi grande 9 mm ! il problema è che sono abbastanza coriacee e appiattite quindi non so quanto ci mangino le formiche.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Muffa: Richiesta d'aiuto

Messaggioda gaffiere » 30/06/2013, 19:12

La pulce in questione era lunga circa 3mm ed era decisamente morta quando l'ho data in pasto alle bestiole. Ne sono certo perché l'avevo decapitata. Vi assicuro che non ne han lasciato il minimo residuo, nemmeno nascosto sulla muffa. Era la prima volta che introducevo un insettino visto che la colonietta era di soli 5 esemplari + regina (a distanza di 10 gg sono raddoppiate). Ho pensato fosse più indicato di una piccola Mosca perché mi è già capitato con colonie precedenti che essendo la colonia ancora molto piccola il cibo veniva completamente ignorato decomponendosi molto velocemente. Purtroppo la "preda scartata" veniva portata in zona muffa dall'altra parte rispetto all'ingresso della provetta e lì, a contatto col cotone umido, si decomponeva molto in fretta rendendo così impossibile il recupero. Ho perso un intera colonia in questo modo una volta. Proprio per questo ho preferito la pulce, perché essendo rigida non si sarebbe spappolata nel caso in cui non fossero state ancora pronte per nutrirsene.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 227 ospiti