Trasferimento Plagiolepis pygmaea
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Scusate se ho ripreso l'argomentoma non volevo farne uno nuovo, ma ieri mentre stavano piantando una rosa in un vaso ho notato tre operaie di Plagiolepis e appena ho sollevato un pezzo di terra ho notato più di 200 operaie e circa due regine
senza pensarci due volte ho cercato di prendere più covata e operaie possibili ora ci sono circa 150 operaie in provetta la regina e circa 20 bozzoli diverse larve e un'infinità di uova; la mia domanda è: mi consigliate di lasciarle in provetta o costruire un formicaio in gesso? Per me mi potete anche rimproverare per quello che ho fatto ma c'era una signora con il zigzag (il diddittì) pronta a spruzzarlo su di loro 


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Non è un reato raccogliere qualche operaie e qualche regina se ce ne sono tante, ma in una colonia con due regine...togliere una e così tante operaie e covata è esagerato! Poi mi stupisco che tanti utenti hanno una vicina armata di insetticida che va a uccidere formiche sotto i sassi in giardino, soprattutto le Plagiolepis che sono invisibili! Sta scusa dell'insetticida è vecchia ormai...usate qualcos'altro....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Io mi stupisco più che altro che queste cose vengano dette sempre dallo stesso utente ! se non sempre la maggior parte delle volte .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Guardate se non mi credete mi va bene e se volete mi potete bannare 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Sono stanco di leggere post in cui formicai vengono "salvati" da perfidi vicini o caz....te simili!!!!
Se anche una persona spruzza ddt (ormai penso non è più neanche in commercio in Italia), le probabilità di far fuori la regina o fare reali danni ad una colonia selvatica e in natura sono praticamente quasi inesistenti!
Da anni, in Oasi da me, i manutentori cercano di eliminare alcune colonie di Camponotus vagus che buttano giù staccionate e bacheche...e per ogni azione che intraprendono le colonie aumentano sempre di più!
QUINDI BASTA CON STE STORIE!!! DETURAPARE COLONIE SELVATICHE IN QUESTO MODO DA ORA IN POI NON SARà PIù PUBBLICAMENTE TOLLERATO E SI INCORRERA' NELLA MIA IRA...QUINDI SE LO FATE VI CONSIGLIO DI NON PUBBLICARLO QUI!!!
Anto, sono altrettanto stufo di leggere tuoi post inutili e inquinanti! Mi sembra di essere all'asilo e trovarmi davanti uno dei quei bimbi che hanno bisogno di attirare l'attenzione!!!
Per tua fortuna gli altri moderatori sono degli angioletti e te le hanno lasciate correre un bel pò...ma io non lo sono e visto che sono uno dei fondatori di questo forum e ci tengo che questo forum si mantenga ad un certo livello di serietà, scientificità e serenità, prenderò provvedimenti!!!
Che risulti di lezione per tutti...questa non è una chat o un palcoscenico per bambini...ma un posto dove vanno rispettate regole e bisogna mantenere una certa condotta comportamentale e morale!!!
Anto99 sei bannato per 1 settimana!!!
Ti avviso che se proverai a contattare un moderatore (me soprattutto) o ti iscriverai con un altro nik (credimi che ti beccheremmo quasi subito), il ban diventerà eterno!!!!
Prenditi una settimana di "pausa" e rifletti!!! E' un consiglio!!!
Se anche una persona spruzza ddt (ormai penso non è più neanche in commercio in Italia), le probabilità di far fuori la regina o fare reali danni ad una colonia selvatica e in natura sono praticamente quasi inesistenti!
Da anni, in Oasi da me, i manutentori cercano di eliminare alcune colonie di Camponotus vagus che buttano giù staccionate e bacheche...e per ogni azione che intraprendono le colonie aumentano sempre di più!
QUINDI BASTA CON STE STORIE!!! DETURAPARE COLONIE SELVATICHE IN QUESTO MODO DA ORA IN POI NON SARà PIù PUBBLICAMENTE TOLLERATO E SI INCORRERA' NELLA MIA IRA...QUINDI SE LO FATE VI CONSIGLIO DI NON PUBBLICARLO QUI!!!

Anto, sono altrettanto stufo di leggere tuoi post inutili e inquinanti! Mi sembra di essere all'asilo e trovarmi davanti uno dei quei bimbi che hanno bisogno di attirare l'attenzione!!!

Per tua fortuna gli altri moderatori sono degli angioletti e te le hanno lasciate correre un bel pò...ma io non lo sono e visto che sono uno dei fondatori di questo forum e ci tengo che questo forum si mantenga ad un certo livello di serietà, scientificità e serenità, prenderò provvedimenti!!!

Che risulti di lezione per tutti...questa non è una chat o un palcoscenico per bambini...ma un posto dove vanno rispettate regole e bisogna mantenere una certa condotta comportamentale e morale!!!
Anto99 sei bannato per 1 settimana!!!
Ti avviso che se proverai a contattare un moderatore (me soprattutto) o ti iscriverai con un altro nik (credimi che ti beccheremmo quasi subito), il ban diventerà eterno!!!!

Prenditi una settimana di "pausa" e rifletti!!! E' un consiglio!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
ooooooooooooooooooooohh..............
Luca.b scusa se mi permetto.....ma secondo me il ban doveva essere già applicato quando se n'è uscita con la cazz...volata della lattuga alle messor............
(non mi bannare anche me ora!
)
Luca.b scusa se mi permetto.....ma secondo me il ban doveva essere già applicato quando se n'è uscita con la cazz...volata della lattuga alle messor............
(non mi bannare anche me ora!






-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
belloteo ha scritto:ooooooooooooooooooooohh..............
Luca.b scusa se mi permetto.....ma secondo me il ban doveva essere già applicato quando se n'è uscita con la cazz...volata della lattuga alle messor............
(non mi bannare anche me ora!)
Evitiamo disquisizioni su quando era o no il caso di bannare.

Sono poco costruttive e carina da farsi.

Ciò che mi preme è riportare un attimo di ordine e controllo sul forum. Certe cose sono state tollerate fin troppo...e il prelevare colonie selvatiche è una di quelle cose che pubblicamente non va assolutamente bene mostrare e di cui non andare fieri!
Come ho già detto, prelevare regine da un formicaio (anche poliginico) può creare molti più danni di un vicino impazzito che spruzza sul terreno del veleno! In quest'ultimo caso, infatti, ucciderà si e no le operaie che bottinano...si e no il 5-10% della colonia...quindi, in definitiva, gli fa solo un favore (controllo demografico)!

Ci fosse un vicino così che spruzzasse su noi esseri umani una bella bomboletta rayd e vedreste come il pianeta respirerebbe e migliorerebbero le cose...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea
Allora mi sento colpevole anche io
e tirato anche un pò in causa, senza fare il finto tonto..
E' vero che non ho depredato nessuna colonia,
ma è anche vero che raccolsi operaie con le larve e una regina..
Ci ho già pensato parecchie volte che forse sarebbe stato meglio
lasciarle stare al destino, ma in quel momento ero preso dalla voglia
di salvare il salvabile, anche se in realtà non ho salvato un bel niente..
La storia però fu vera, quant'è anche vero che, più o meno
qualche giorno prima che venisse il maltempo sono ritornato in quel posto
è ho notato che la colonia era ancora li viva e vegeta,
non in quel punto preciso dov'è stata depredata, ma mezzo metro più in là,
quindi è tutto finito per il meglio..
Ma non faccio l'ipocrita..
Perchè settimane fa ho provato ad annientare una colonia di Tapinoma sp.
che si nutriva della melata degli afidi che avevo sul Rincospermo..
Alla fine non le ho uccise, ho solo spruzzato un prodotto specifico per afidi
e tutto si è risolto, ma la volontà c'è stata,
quindi è inutile che faccio il salvatore di formiche
quando poi io stesso provo a eliminarle quando mi fa comodo..
Pertanto mi sento in torto anche io, fate vobis..
e tirato anche un pò in causa, senza fare il finto tonto..
E' vero che non ho depredato nessuna colonia,
ma è anche vero che raccolsi operaie con le larve e una regina..
Ci ho già pensato parecchie volte che forse sarebbe stato meglio
lasciarle stare al destino, ma in quel momento ero preso dalla voglia
di salvare il salvabile, anche se in realtà non ho salvato un bel niente..
La storia però fu vera, quant'è anche vero che, più o meno
qualche giorno prima che venisse il maltempo sono ritornato in quel posto
è ho notato che la colonia era ancora li viva e vegeta,
non in quel punto preciso dov'è stata depredata, ma mezzo metro più in là,
quindi è tutto finito per il meglio..
Ma non faccio l'ipocrita..
Perchè settimane fa ho provato ad annientare una colonia di Tapinoma sp.
che si nutriva della melata degli afidi che avevo sul Rincospermo..
Alla fine non le ho uccise, ho solo spruzzato un prodotto specifico per afidi
e tutto si è risolto, ma la volontà c'è stata,
quindi è inutile che faccio il salvatore di formiche
quando poi io stesso provo a eliminarle quando mi fa comodo..
Pertanto mi sento in torto anche io, fate vobis..

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Trasferimento Plagiolepis pygmaea

Non è che ora deve diventare una gara a chi l'ha commessa più grossa!!!

Da adesso in poi semplicemente non saranno più tollerate certe azioni/argomentazioni...così come sarà fatto rispettare il regolamento del forum con maggiore severità, poichè la linea transigente ci ha portato a post inquinati, doppi, tripli, quadrupli, ecc...

Per noi diventa un peso e difficoltoso gestire la cosa!
Quindi semplicemente si inizia a fare quello che andava da tempo fatto...cioè far seguire, da ora in poi, le regole!
Più che scrivere post di autoaccusa, cercate di evitare, da ora in poi, di fare certe azioni e di usare il forum come una chat o un luogo di passatempo! Insomma, non è questo il posto per scrivere tanto per scrivere o parlare senza cognizione di causa!

Da ora in poi semplicemente userò una mano più pesante per bloccare queste cose a monte!

P.S. Di moderatori ce ne sono già diversi....quindi invito gli utenti a non intraprendere azioni di moderazione quando non si è stati incaricati di farlo!

E' un'altra cosa che vedo troppo spesso fare...ci pensiamo noi a rimproverare o affrontare i problemi!
Se vedete post sospetti o che sembra violino il regolamento, allora basta che ce lo segnalate premendo il tasto in alto a destra con il punto esclamativo (invia segnalazione)...questo è l'unica azione se volete realmente darci una mano.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 100 ospiti