Possibile Formica clara ?!? [Formica clara]
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Possibile Formica clara ?!? [Formica clara]
Trovata in un giardino oggi qui a Carpi.
Misura quasi 1 cm. Rossa con addome scuro e torace con macchia scura.
A me sembra Formica clara...ma questa sapevo essere di quota...che ci farebbe in pianura?!?

Misura quasi 1 cm. Rossa con addome scuro e torace con macchia scura.
A me sembra Formica clara...ma questa sapevo essere di quota...che ci farebbe in pianura?!?

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Possibile Formica clara ?!?
Sicuramente Serviformica. Potrebbe anche essere Formica (Serviformica) clara, ho visto che le loro regine sono scure con scarse screziature rossastre sul torace e sulle guance e mi sembra corrisponda bene all'esemplare in fotografia. Ma ci sono altre specie in cui le regine possono avere queste caratteristiche, anche per esempio la stessa Formica cunicularia in alcune delle sue tante varianti cromatiche. Direi che da queste foto non la identifichiamo con certezza. Essendo però comunque
Serviformica fonderà tranquillamente in claustrale (ammesso che si riveli feconda) e alla nascita delle operaie sarà più facile
. Facci sapere se si deala Luca
.
Ovviamente il campione potrebbe diventare sempre materiale per i professionisti. Credo che sarebbe interessante perché se fosse effettivamente clara la distribuzione della specie da quanto leggo nella lista di Rigato è da approfondire.
F. clara comunque non è una specie montana, ma tipicamente di pianura e da te potrebbe essere benissimo presente. Sempre dalla lista del professore si legge che la diffusione per ora osservata (comunque da accertare) riguarda solo il nord e la Sardegna (qui ambienti fortemente montani non direi che si trovino facilmente
).
Serviformica fonderà tranquillamente in claustrale (ammesso che si riveli feconda) e alla nascita delle operaie sarà più facile


Ovviamente il campione potrebbe diventare sempre materiale per i professionisti. Credo che sarebbe interessante perché se fosse effettivamente clara la distribuzione della specie da quanto leggo nella lista di Rigato è da approfondire.
F. clara comunque non è una specie montana, ma tipicamente di pianura e da te potrebbe essere benissimo presente. Sempre dalla lista del professore si legge che la diffusione per ora osservata (comunque da accertare) riguarda solo il nord e la Sardegna (qui ambienti fortemente montani non direi che si trovino facilmente

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile Formica clara ?!?
Mi ricorda molto una formica che anni fa Giannibert mi aveva identificato come Formica rufibarbis. Quali sono le differenze tra F. rufibarbis e F. clara?
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Possibile Formica clara ?!?
Infatti è un'altra Serviformica con regine (e anche operaie) con la stessa colorazione (solo le zone rossastre dovrebbero essere meno estese e meno accese nelle regine rispetto a clara) che rientra nelle specie possibili. Solo che rufibarbis io davvero la eliminerei per un motivo logistico. Quella sì che è una specie decisamente montana e in Italia segnalata solo sull'arco alpino 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile Formica clara ?!?
winny88 ha scritto:Sicuramente Serviformica. Potrebbe anche essere Formica (Serviformica) clara, ho visto che le loro regine sono scure con scarse screziature rossastre sul torace e sulle guance e mi sembra corrisponda bene all'esemplare in fotografia. Ma ci sono altre specie in cui le regine possono avere queste caratteristiche, anche per esempio la stessa Formica cunicularia in alcune delle sue tante varianti cromatiche. Direi che da queste foto non la identifichiamo con certezza. Essendo però comunque
Serviformica fonderà tranquillamente in claustrale (ammesso che si riveli feconda) e alla nascita delle operaie sarà più facile. Facci sapere se si deala Luca
.
Ovviamente il campione potrebbe diventare sempre materiale per i professionisti. Credo che sarebbe interessante perché se fosse effettivamente clara la distribuzione della specie da quanto leggo nella lista di Rigato è da approfondire.
F. clara comunque non è una specie montana, ma tipicamente di pianura e da te potrebbe essere benissimo presente. Sempre dalla lista del professore si legge che la diffusione per ora osservata (comunque da accertare) riguarda solo il nord e la Sardegna (qui ambienti fortemente montani non direi che si trovino facilmente).
Ho già avuto una regina di Formica clara e devo dire che gli assomiglia davvero tantissimo proprio per questa caratteristica cromatica.

Qui le ho trovate solo sull'appennino modenese, a circa 1200 metri. In pianura non le ho mai viste...ma, a questo punto, non è da escludere nulla.

E' stata trovata in un giardino di una casa quasi in centro a carpi...quindi lontana anche da zone di campagna.
Purtroppo, per ora, non si è dealata e temo non sia feconda.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Possibile Formica clara ?!?
Contro ogni mio pronostico dopo 3 giorni la regina ha deciso di dealarsi.
Sinceramente non pensavo lo avesse fatto. L'ho messa in un contenitore largo con riprodotto un ambiente naturale (terra, rocce e tronchi). Subito sembrava interessata solo a nascondersi...e stamattina, quando sono andato per liberarla (visto che non vedevo che si dealava), l'ho trovata dealata!
Sinceramente fino a che non vedrò operaie la considererò sterile. Non è la prima volta che, infatti, vedo regine dalarsi dopo diversi giorni...e il più delle volte alla fine risultano sterili.
Forse il dealarsi è una conseguenza dell'ambiente artificiale...anche se, in questo caso, comunque si trovava in un ambiente semi naturale.
Comunque ho mandato le foto a Rigato per l'identificazione. Personalmente mi ricorda sempre di più la regina di Formica clara che ebbi un paio di anni fa.
Mi sembra troppo grande (l'ho misurata bene ed è 1,2 cm) e i colori sono per me troppo simili a Formica clara. Ma attendiamo il responso di Fabrizio.
Intanto qualche altra foto...

Sinceramente non pensavo lo avesse fatto. L'ho messa in un contenitore largo con riprodotto un ambiente naturale (terra, rocce e tronchi). Subito sembrava interessata solo a nascondersi...e stamattina, quando sono andato per liberarla (visto che non vedevo che si dealava), l'ho trovata dealata!

Sinceramente fino a che non vedrò operaie la considererò sterile. Non è la prima volta che, infatti, vedo regine dalarsi dopo diversi giorni...e il più delle volte alla fine risultano sterili.

Forse il dealarsi è una conseguenza dell'ambiente artificiale...anche se, in questo caso, comunque si trovava in un ambiente semi naturale.
Comunque ho mandato le foto a Rigato per l'identificazione. Personalmente mi ricorda sempre di più la regina di Formica clara che ebbi un paio di anni fa.

Mi sembra troppo grande (l'ho misurata bene ed è 1,2 cm) e i colori sono per me troppo simili a Formica clara. Ma attendiamo il responso di Fabrizio.

Intanto qualche altra foto...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Possibile Formica clara ?!?
Bellissima, io sto sperando con tutto il cuore di trovarla! Qua ci sono abbondanti, ma una settimana fa ancora giravano le operaie con i bozzoli enormi dei sessuati....speriamo bene
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Possibile Formica clara ?!?
Veramente una bella specie! E ottime foto!
Pure io non sono ottimista quando si dealano dopo un po di giorni, ma speriamo bene!
Pure io non sono ottimista quando si dealano dopo un po di giorni, ma speriamo bene!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Possibile Formica clara ?!?
La regina stasera ha già iniziato a deporre...4 ovetti!
Che mi sorprenda per la seconda volta?!?
Appena avrò il responso sull'identificazione, aprirò un diario...

Che mi sorprenda per la seconda volta?!?

Appena avrò il responso sull'identificazione, aprirò un diario...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Possibile Formica clara ?!?
Arrivata l'identificazione di Rigato. Ha confermato essere Formica clara.
Adesso vediamo se è feconda e se riuscirà a portare avanti un diario...

Adesso vediamo se è feconda e se riuscirà a portare avanti un diario...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Possibile Formica clara ?!? [Formica clara]
Bene!
Se, come hai detto, ha già deposto, la possibilità che sia feconda è sempre più probabile!
Attendiamo aggiornamenti!
Se, come hai detto, ha già deposto, la possibilità che sia feconda è sempre più probabile!
Attendiamo aggiornamenti!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti